1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, penso che non dipenda da questi fattori. Dirò quella che è la mia esperienza. La stella che appare al centro dei raggi, salendo con l'ingrandimento perde questa caratteristica allorquando la centrica diviene non più puntiforme ma assume la forma di un dischetto e si cominciano a vedere gli anelli di diffrazione. Con il mio Meade 10" ACF questo accade diciamo (ora vado a memoria) sopra i 300-400 ingrandimenti come minimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con C9 e Meade SC8" non ho mai avuto esperienza di stelle sbavate sotto i 200x, ma vado a memoria...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi c'è chi dice di avere stelle brutte sino a 300x e chi invece parla di stelle non sbavate sotto i 200x.

Bene :mrgreen:

Usando la ragione direi che allora è possibile avere stelle decenti anche sotto i 200x e questo dipende da come lavora lo strumento altrimenti non mi spiegherei il risultato "miracoloso" di puspo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, il mio telescopio non dà affatto stelle sbavate nè di grosso diametro, tantochè è capace di separare doppie da 0,5" che corrisponde al limite teorico. Mi riferisco all'aspetto che hanno le stelle a medi ingrandimenti, con i raggi baluginanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Strano che questi aspetti "strani" non l'ho mai notati sia nell'AP che in vari newton che ho avuto (anche se erano piccolini, un 150 e un 250).
Il grosso del problema, con i newton, lo notavo ad alti ingrandimenti su oggetti sia stellari che "diffusi" (intendo pianeti e luna). Nei bassi c'era il problema del coma (essendo f/5 tutti e due) e negli alti immagini con dettagli, anche quelli in apparenza più netti, sempre non perfetti (almeno per i miei occhi e questo potrebbe essere un problema fisiologico mio).
Per l'AP altro discorso, anche al doppio del diametro in mm dell'obiettivo la secchezza è elevata (si nota sulle doppie soprattutto su quelle con grossa differenza di luminosità).
PS Chissa perchè Elio sta sempre in mezzo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010