1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giancarlo...cmq erano Paolo e Costantino che hanno fatto la cioccolata :mrgreen:
Splendida serata!!
L'immagine mi piace ma come hai detto tu è piena di rumore, bisognerà integrare un pò di più!! era una regione che andava parecchio di moda quella sera
Io sto elaborando la mia 141, devo dire che si vedono gli omini a braccia alzate :mrgreen: presto posterò il primo risultato, questa estate aumenterò le integrazioni almeno 15 ore!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti! Allora onore a Paolo e Costantino per la cioccolata!!!!!!
Grazie a tutti per i commenti. L'oggetto in effetti merita un esposizione maggiore. 5 ore sono poche per liberarlo dal rumore. Il buon Gimmi gli ha ..........sparato per 17 ore. Certo che da una postazione fissa e' tutta un altra storia. In trasferta e' tutto piu' difficile. A partire dall'inversione al meridiano che, non so a voi, ma per me e' sempre un incubo!
Gli asteroidi? Ma quale caso! Ho fatto appositamente in modo che passassero li' proprio nel momento che dovevo fare la foto. Non sapete che ho imparato a governare le Leggi di Gravitazione Universale?!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Un saluto a tutti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero notevole. Certo che il soggetto è davvero ostico, visti i tempi di integrazione usati.
Puoi specificare i passaggi e i software usati nell'eleborazione?
Ciao
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex.
Ho usato prevalentemente MaximDl.Ho sommato i frames della luminanza e gli ho fatto un DDP. Non ho mai capito come siano i settaggi di questo filtro per cui ho semplicemente spuntato le opzioni "auto". Poi ho sommato i frames dei colori li ho combinati con la luminanza regolando in maniera approssimativa i colori. Dopo ho salvato in jpeg e su Photoshop ho equilibrato i colori finali e ho cercato di togliere un po' il rumore col filtro "noise".Tutto qui.
Sono certo che si potrebbe fare di meglio ma, come e' risaputo, l'arte dell'elaborazione e' un concetto che mi sfugge :oops: .
Grazie del commento.
A presto.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Caro Giancarlo, stavolta mi dissocio dal coro degli entusiasti! (poi me la farai pagare la settmina prossima a cena :D ) Non so se l'immagine è perfettamente a fuoco o il seeing era cattivo, di certo non si vede la puntiformità di un FSQ....Nell'immagine hi-res si notano degli artefatti sulle stelle, tipo il classico buco al centro che si genera con deconvoluzioni o ddp spinti e, tanto per finire, hai un po' troppe dominanti non controllate (mancanza di flat?) Ti sei scelto un soggetto ostico, non c'è che dire!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La profondità dell'immagine è stupefacente...non so quante ce ne siano in giro. L'elaborazione a mio avviso è da rivedere e va rivista senz'altro, considerando quello che hai come dati acquisiti. Ti ringrazio per aver risolto quello che mi sembrava un rebus....anche io ho registrato la debole luce di questo asteroide! appena ho tempo posto la 1333 a diverso campo!
Bravissimo,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace, e hai un sacco di segnale tutto sommato.
concordo con chi ha detto che le stelle sono leggermente troppo grosse. forse il fuoco è un po scappato di mano?
se ho capito bene hai fatto i ddp in maxim e poi hai portato tutto in photoshop come jpg. E' cosi? nel caso di sconsiglerei vivamente di farlo. vuoi portare tutto in photoshop almeno a 16 bit e lavorare su quello. per preservare i colori delle stelle potresti aiutarti con delle maschere.

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio: forse sara' il caso che d'ora in poi pubblichi solo i raw. E' evidente che quando ci metto le mani faccio piu' casino che altro. No, il fuoco era piu' o meno ottimale ma il seeing era scadente. Avevo un fwhm di circa 1.5 che per l'FSQ ed il campo dell'ST10 si traduce in palloni stellari; quando poi fai il DDP. A questo aggiungi il blooming ( tolto in automatico) che mi pare non renda delle stelle perfette. La guida non era male, ma nemmeno splendida, ( picchi di+- 0.8 pixel) in ar e dec il che pero' penso abbia contribuito a dilatare un po' le stelle. E forse hai ragione sui subframe: 30 minuti ad F5 in luminanza non sono pochi. Ma data la nottata, a parte il seeing, ottimale mi sembrava che fosse utile spingere al massimo la CCD. Relativamente al rumore, ho notato che facendo un sigma combine dei canali dei colori, questi vengono molto meno rumorosi. Casomai provero' a fare questo passaggio anziche' la somma.
Fabio, conoscendo la tua esperienza con IRIS penso che ti coinvolgero' in una sessione elaborativa con questo programma. Comunque, grazie per l'apprezzamento!
Gimmi, molte grazie anche a te! Anche tu ti sei .........scontrato con questo soggetto e sai quanto sia rognoso. Si, in effetti ho fatto un passaggio di DDP automatico in Maxim sulla sola luminanza prima di fonderla coi colori. Poi ho salvato il risultato in JPEG e l'ho trasportato in PS. Mi pare invece che suggerisci di salvare la quadricromia in Tif con Maxim e poi rifinirlo in PS. E' cosi'?
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Ciao Giancarlo...cmq erano Paolo e Costantino che hanno fatto la cioccolata :mrgreen:
Splendida serata!!
L'immagine mi piace ma come hai detto tu è piena di rumore, bisognerà integrare un pò di più!! era una regione che andava parecchio di moda quella sera
Io sto elaborando la mia 141, devo dire che si vedono gli omini a braccia alzate :mrgreen: presto posterò il primo risultato, questa estate aumenterò le integrazioni almeno 15 ore!

Eheh già erano Costantino e Paolo :lol: complimenti per la foto,e Giancarlo,mi davi "fastidio",quando stavo puntando la NGC891,ma solo perchè bassa e "sopra la tua postazione",per il resto della serata,coutdown a parte sei stato invisibile :wink:...comunque magnifica serata e compagnia,grazie di nuovo ragazzi :D
@Lorenzo,ohi io ancora aspetto la tua 141,e te il mio 16"...vero :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella Giancarlo, complimenti.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010