1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao a tutti mi inserisco in questa discussione...dicendo che in questa valutazione va tenuto presente che:

l' occhio umano interpreta comre piu' nitido e puntiforme cio' che ha una tonalita fredda...quindi anche la resa cromatica dell' oculare incide nella visione, peraltro gli obbiettivi + FREDDI..sono proprio i FLUORITE.

secondo:
il parametro Sthrel ratio!!che dovrebbe accompagnare ogni strumento

in ultimo il fattore propgetto ottico , ovvero (una cosa molto poco considerata) se per progetto ottico , l' immagine resa dallo strumento ha un disco di AIRI piu' grande del massimo circolo di confusione generato dalle aberrazioni intrinseche in un obbiettivo, avremo la massima INCISIONE ( esempio newton lunghi , fluo 2 lenti da f8 in su ,mewlon taka...) peraltro questa e' una furbizia di alcuni costruttori...

e' anche vero che taluni , preferiscono come incisione le immagini dei telescopi che usano sostegni del secondario , perche' danno stelline non rotonde ma crociformi , illudendoci di una incisione maggiore.

Cieli sereni Corrado


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"il parametro Sthrel ratio!!che dovrebbe accompagnare ogni strumento"
Giuro che il prossimo strumento che comprerò non lo prenderò se non avrò accompagnata e certificata la sua Strehl ratio!
(Penso che questo mi frenerà molto negli acquisti... 8) )

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
camelopardalo ha scritto:
il parametro Sthrel ratio!!che dovrebbe accompagnare ogni strumento


gusti... ma tieni presente che lo sthrel è il parametro meno adatto per confrontare telescopi diversi.
Infatti è una sorta di indice che dice quanto quel telescopio è lontano dall'essere perfetto, ma la perfezione è relativa alla massima possibilità per QUEL telescopio.

Avere lo stesso valore alto di sthrel su due aperture diverse ci dice solo che entrambe sono costruite bene ma non ci dice nulla su quale delle due avremo le stelle più piccole dato che quest'ultimo fatto è legato al diametro :wink:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
freccia ha scritto:
Tu ora vorresti sperare di riuscire a distingure a posteriori l'effetto dei vari fattori sull'osservazione. Sinceramente ritengo cio' esageratamente ambizioso,

No, non è quello che ho detto.
Il mio senso tradotto in un esempio è:
- tu mi dici che una ferrari è più veloce di una panda in pieno rettilineo;
- io ti rispondo che questo non è possibile poichè la ferrari è costruita per andare più veloce;
- e sempre io aggiungo che se la Ferrari è meno veloce lo è per cause che vanno al di là delle sue naturali performance (gomma bucata, si resta in prima marcia, ecc ecc)

Ora pubblicando delle simulazioni volevo solo mostrarti che la ferrari è costruita per andare meglio, delegando a te, eventualmente, il compito di capire se è stata colpa di una gomma e della seconda marcia che non entrava in maniera tale da non ripetere lo stesso errore di valutazione nel futuro.
Questo significa imparare e dice bene kappotto che siamo tutti qui per questo, ovviamente ad eccezione di Elio. :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e viceversa a parità di diametro lo strumento con lo strehl più alto fa stelle più puntiformi...
diciamo che puntiformità_stella=f(diametro, strehl_ratio): se fissi uno, conta l'altro

La questione è che la luce che va sugli anelli più esterni del disco di airy è ciò che rovina la "secchezza" di una stella, mentre il diametro determina la dimensione del primo minimo.

Ora, è innegabile credo che l'ostruzione abbassi lo strehl ratio; di quanto?

Se guardo una stella di magnitudine x ad un ingrandimento y con un piccolo diametro, la dimensione che percepirò è minore del primo minimo relativo a quel diametro, perché la luminosità scenderà prima al di sotto del livello percepibile. Se il diametro è grande (rispetto alla magnitudine x), la vedrò pari al primo minimo relativo a quel diametro. Inoltre inizierò anche a vedere la luce diffusa generata dalla non perfezione ottica, accentuata da eventuale ostruzione, e questo aumenterà ancora il diametro percepito.

Quindi sintetizzando, IMHO,
è vero che un diametro maggiore causa stelle più piccole (airy insegna)
è vero che le stelle viste con un diametro maggiore hanno bordi meno netti (e viceversa)
è vero che in questo senso l'ostruzione non aiuta (uno strumento non ostruito avrà bordi stellari più netti)

però ho l'impressione che gira gira su questo argomento si ripetano sempre le stesse cose :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Questo significa imparare e dice bene kappotto che siamo tutti qui per questo, ovviamente ad eccezione di Elio. :mrgreen:
ciao



Io???

Eterno neofita :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
andreaconsole ha scritto:
è vero che un diametro maggiore causa stelle più piccole (airy insegna)


Dunque facciamo 2 calcoli. Un C14 a focale piena (350mm f/10) ha sul piano focale un disco di Ayri di 5 micron. Un ottantino f/6, sempre sul piano focale, ha un disco di Ayri di 3 micron. Vince l'ottantino. Questo per immagini reali (fotografiche). Vediamo in virtuale (visualmente): l'immagine di diffrazione nel C14 si vede a 350x, e il disco di Ayri è di 0,34" (risoluzione del C14) che moltiplicato per 350 da 119". Nell'ottantino il disco di Ayri vale 1,5" che per 80 (servono solo 80x per vederlo) da 120". UGUALE. Ma uguale uguale? Oppure nell'ottantino sembra più secca e "piccolina" a causa dell'unico anello visibile a malapena?

Che succede se uso 80x anche nel C14? Al posto del disco di Ayri salta fuori una "macchietta" fatta da un nucleo luminoso e tanti raggi belli lunghi che ne escono fuori, raggi che addirittura sono vivi e in movimento seguendo i movimenti del bulbo oculare e della turbolenza. Un vero casino che peggiora di molto la "puntiformità", niente a che vedere con la calma e secca immagine di diffrazione.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo di strumentazione fotografica non me ne intendo e quindi non so dirti se la tua considerazione è giusta, posso chiederti in basi a quali formule/considerazioni dici che vince l'80ino ? è davvero una domanda perchè non lo so...
tuttavia:
escocat ha scritto:
Vediamo in virtuale (visualmente): l'immagine di diffrazione nel C14 si vede a 350x, e il disco di Ayri è di 0,34" (risoluzione del C14) che moltiplicato per 350 da 119". Nell'ottantino il disco di Ayri vale 1,5" che per 80 (servono solo 80x per vederlo) da 120". UGUALE.

Non ho controllato i conti, ma hai appena dimostrato come un stella a 350x su un C14 sia grande tanto quanto una stella di un 80ino a 80x :mrgreen:
Non si era parlato di confronto a pari ingrandimento ? è normale che ingrandendo di più il disco appaia più grosso...

escocat ha scritto:
Ma uguale uguale? Oppure nell'ottantino sembra più secca e "piccolina" a causa dell'unico anello visibile a malapena?

Quindi il difetto dell'80ino di raccogliere meno luce lo consideri un vantaggio ? :roll:
E se ti dicessi di valutare il guadagno in magnitudine dell'apertura superiore e quindi scegliere due stelle di differente luminosità in modo da pareggiare i conti cosa succederebbe ? :wink: questo è il confronto giusto da fare, a questo punto l'unica cosa da considerare è l'ostruzione e su questo ovviamente la pensiamo allo stesso modo.

escocat ha scritto:
Che succede se uso 80x anche nel C14? Al posto del disco di Ayri salta fuori una "macchietta" fatta da un nucleo luminoso e tanti raggi belli lunghi che ne escono fuori, raggi che addirittura sono vivi e in movimento seguendo i movimenti del bulbo oculare e della turbolenza. Un vero casino che peggiora di molto la "puntiformità", niente a che vedere con la calma e secca immagine di diffrazione.

Ma dentro al C14 hai per caso messo una pentola con dell'acqua a bollire ? :mrgreen:
Mi piacerebbe sapere da chi lo possiede se le stelle a 80x sono come tu dici :D

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivan86, sono d'accordo con te. Però l'ultima affermazione di Excocat
"Che succede se uso 80x anche nel C14? Al posto del disco di Ayri salta fuori una "macchietta" fatta da un nucleo luminoso e tanti raggi belli lunghi che ne escono fuori, raggi che addirittura sono vivi e in movimento seguendo i movimenti del bulbo oculare e della turbolenza. Un vero casino che peggiora di molto la "puntiformità", niente a che vedere con la calma e secca immagine di diffrazione."
è molto vicino alla realtà, ed è il motivo per cui anche io trovo più gradevole la visione delle stelle con il mio rifrattore piuttosto che con il mio S.C (specifico mio... eccetera perchè non vorrei che si pensasse che le mie sono congetture).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, la mia esperienza con gli SC è poca ma cavolo vedere così una stella mi pare pensabile solo nel caso di un ottica non acclimatata, brutto seeing, scollimata e magari puntando una stella davvero molto luminosa come Vega.
Non intendo tutti i fattori assieme ma magari una combinazione di questi, quindi giro la domanda, sicuri di aver controllato che non sia un problema legato ad uno di questi ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010