1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sul tuo telescopio è scritta la lunghezza focale (è un 900?)
l'ingrandimento è lunghezza focale dell'obiettivo / lunghezza focale dell'oculare.
Se fosse ad esempio un 900 avresti tre possibili ingrandimenti

900/12=75x
900/20=45x
900/25=36x

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
frastronomo ha scritto:
l'oculare è il cosino che infilo nel cannocchiale e da cui guardo attraverso?

(come faccio a mettere l'immagine)??


Perdonami frastronomo ma non si viene in un forum di astronomia per chiedere cos'è un oculare.. è come presentarsi al corso di scuola guida e chiedere cosa sia un auto..

Dico io, non c'è bisogno di essere Einstein per provare a googlare:
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&b ... 3b779044c2

e trovare come primo link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare

la spiegazione di cosa sia un oculare con tanto di foto !

Non è una giustificazione che sei alle prime armi; noi non siamo di certo qui a dover imboccare la pappa ad uno che non ha nemmeno voglia di fare una rapida ricerca per riuscire a spiegarsi dignitosamente, evitando magari a noi la fatica di comprendere quello che non riesci ad esprimere.

Da me si dice, parlare del cosa che non è cosa..

Molti tuoi dubbi potresti risolverteli in una manciata di minuti semplicemente googlando.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 17:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come sei antipatico! Mica si nasce tutti imparati!

Scusalo frastronomo, è un bravo ragazzo, un po' irruento, ma sotto la scorza di durezza è un tenerone.

Io ti consiglio di iniziare a documentarti. Sicuramente l'iscrizione al forum è un primo passo importante.
Prova a vedere se dalle tue parti ci sono associazioni di astrofili, così puoi andare in sede da loro e farti spiegare di persona tutto.
Nel caso ti consiglio un libro: "come osservare con il mio primo telescopio" di w. ferreri. Io ho iniziato con quello.

Per il resto chiedi pure!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono il primo ad essere disponibile per eventuali chiarimenti e tu lo sai kappotto, ma qui non si tratta di nascere imparati, si tratta semplicemente di spendere 2minuti per imparare a riconoscere un oculare da un treppiede ed eventualmente presentare meglio alcune domande che sanno di ******(presa per i fondelli si può dire?).

Prova a presentarti ad una scuola guida, chiedere di voler fare la patente e allo stesso tempo chiedere spiegazioni su cosa sia un volante rispetto ad una ruota e guarda dove ti mandano.

ciao

Post moderato: conteniamo le parole

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il giovedì 11 novembre 2010, 22:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se come al solito non condivido i modi :mrgreen:
concordo con Ivan :shock:
...e con Kappotto :lol:

Dai Frastronomo, studia un pochino, dimostra volontà almeno, poi ne riparliamo volentieri siamo qui per questo :wink:

ehm...benvenuto! :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Benvenuto Frastronomo.

Innantitutto bellissimo nick, sembra l'unione di frastuono e astronomo, oppure lascia pensare ad un frate astronomo, il che non é affatto disdicevole!

Ma forse più facilmente nasce dal tuo nome di battesimo, vero?
Anche il mio!


Per vedere la "superficie" di Giove (quella che vediamo in realtà é tutta gassosa) il tele può essere più che idoneo.
Ti suggerisco di usare sempre prima l'oculare a minor ingrandimento.

Con il più "grandangolo" dovresti comunque vederlo come un pallino giallognolo-rosato un pochettino a strie di colori diversi. Affianco dovresti cogliere anche fino a tre satelliti.

Credo però che il tuo maggior problema (così come quello di tutti, acnhe "espertoni") sia il cd "seeing", cioé la qualità della visibilità da terra dei corpi spaziali, ovvero se il cielo é pulito, asciutto e "calmo" oppure no.

Personalmente osservo da Roma, quindi potrai immaginare.... e posso immaginare la tua visione!

Poco conta se hai un telescopio di tipo newtoniano (come ero inizialmente portato a pensare) od un rifrattore (come la tua immagine conclude).

Se il rifrattore non é "APO ED" (ed il tuo non mi pare che lo sia), l'alterazione cromatica e la scarsa definizione fanno il resto.

Immagino che se osservi con l'oculare a più corta focale (quindi ingrandimenti più elevati) l'immagine peggiori ancor di più. Ciò é normale, é come col teleobiettivo in fotografia: se ingrandisci, per mantenere la stessa qualità della visione hai bisogno sia di miglior qualità ottica delle lenti che di migliore 'atmosfera che comunque si troverà a frapporsi fra il tuo obiettivo ed il soggetto inquadrato.

Dunque mi sembra che la tua esperienza sia più che normale. Rassicurati, non sei tu.

Prosegui pure nelle osservazioni, fai esperienza, interroga i forums (ce ne sono anche altri), studia tutte le fonti possibili, scrivimi/scrivici in privato.

Poi, appena puoi, migliora il tuo "setup" (il tuo hardware).

Verifica magari insieme ad altri astrofili se la visione migliora con altri oculari di miglior qualità, oppure con i tuoi oculari su altri tubi. Partecipa a serate osservative comuni, o anche tramite i forums lancia una chiama per un'uscita fra più persone.

Se ti rendi conto che il tuo strumento é inferiore alle tue aspettative, prova a cercare buone occasioni nel mercatino dell'astronomico usato. In caso chiedi consiglio.

Ad esempio: un buon binocolone astronomico (es.: un 25x100) a volte da molte più soddisfazioni del telescopio, e lo completa egregiamente!

Soprattutto cerca la tua migliore postazione osservativa: più cielobuio hai, migliore sarà la visione. Se puoi andare fuori città, o in montagna, vedrai che sarà molto meglio!

Parla uno che propone di creare a Roma (e dappertutto) un Parco delle Stelle, cioé un luogo sicuro e libero dedicato agli astrofili, quindi comprendo benissimo la tua posizione "cittadina"...


Sinceramente e di cuore: cieli sereni.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
Con il più "grandangolo" dovresti comunque vederlo come un pallino giallognolo-rosato


serastrof ha scritto:
Poco conta se hai un telescopio di tipo newtoniano od un rifrattore.


serastrof ha scritto:
Se il rifrattore non é "APO ED" (ed il tuo non mi pare che lo sia), l'alterazione cromatica e la scarsa definizione fanno il resto.


serastrof ha scritto:

Ad esempio: un buon binocolone astronomico (es.: un 25x100) a volte da molte più soddisfazioni del telescopio, e lo completa egregiamente!


:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 3:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
beh, non voleva essere un discorso accademico, ma cercare di comunicare in modo diretto ed intuitivo.

Siamo nella sezione neofiti...

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo solo far notare la difficoltà di argomentazione, usando quei termini con chi è completamente a digiuno significa che difficilmente avrà capito, ci vorrebbe un glossario, tra l'altro esistono pure:
http://www.astronomia.com/glossario/

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 9:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenti che Ivan il Terribile morde! :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010