1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccola, mi pare sia l'ultima delle riprese wide field del 31 luglio scorso. La Luna era già abbastanza alta nel cielo e l'idea di puntare delle nebulose ocure non è stata proprio vincente. Solita Nikon D700 con Leica Apo Telyt 180mm f/3.4 usato a tutta apertura e filtro Idas LPS P1, il tutto su Astrotrac. Sono ben 32 pose da 180s a 1600ISO. A parte gli strani riflessi sulle stelle più luminose generati dal filtro, qui si vedono i colori delle stelle, solo di due però, Altair e Gamma Aquilae. Devo indagare meglio. La Luna non ha aiutato a contrastare la nebulosa oscura con il tappeto di stelle circostanti, peccato.
Qui i flat mi sembrano corretti. Ecco la foto:
Allegato:
Altair e Barnard D700 Apo180mm TA 32x180s 1600 ISO Idas P1 Astrotrac.jpg
Altair e Barnard D700 Apo180mm TA 32x180s 1600 ISO Idas P1 Astrotrac.jpg [ 520.22 KiB | Osservato 1574 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me non sembra malvagia.... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me piace, Valerio!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Danziger, anche a me piace. Una domanda: siccome sto pensando di prendermi il nuovo Astrotrac TT320X-AG, ti volevo chiedere come ti ci trovi? Userei Nikon D200 + 80-200 f/2,8 oppure, in alternativa a questo, il William Optics Megrez 72 APO (432mm di focale, f/6). Lo vorrei per poterlo portare sempre dietro quando vado in montagna (tanto cavalletto Manfrotto e fotocamera ce l'ho sempre) e credo che sia fantastico come praticità.
Ciao, grazie.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabbibbo,
per quanto riguarda l'astrotrac è proprio la portabilità la sua migliore caratteristica (oltre anche alla precisione di inseguimento). Quest'estate l'ho portato con me e mi sono fatto quasi 2000km in treno e quasi altrettanti in auto con altre persone, e l'astrotrack ha trovato spazio semplicemente in uno zainetto, a cui avevo agganciato anche un piccolo treppiede che ho usato con l'Astrotrac. Il punto debole, e che richiede un po' di attenzione, è lo stazionamento; se lo si esegue bene si possono fare pose di almeno 300s a 200mm di focale. Trovo indicato il setup con lo zoom , mentre forse è un po' sottodimensionato l'astrotrac per il piccolo telescopio, visto che a f/6 richiede pose abbastanza lunghe, e 400mm di focale iniziano a diventare impegnative. Se hai altri dubbi, chiedi pure :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, allora approfitto :wink: !
Questa estate ho portato con me in vacanza (a Maratea, in Basilicata) l'EQ6, i tubi, ecc. ecc.....sembravo uno sfollato :mrgreen: ! L'ho potuto fare perchè mi sono spostato in auto e con solo mia moglie a bordo. Inoltre alloggiavamo in un villino con un terrazzino dove ho stazionato il setup lasciandolo fisso per 15gg. Ma non sempre va così, spesso mi capita di andare fuori Roma per il w.e. e non mi va di portare tutto, con il rimpianto di trovarmi sotto un bel cielo di montagna ma non poter fare foto. Ecco perchè stavo pensando all'Astrotrac. Nel frattempo che mi hai risposto sono andato a vedere sul tuo sito e ho letto il tuo test sullo strumento e mi sembra molto positivo. Come dici tu, forse, il Megrez è un pochino eccessivo ma, poichè è una valigetta che porto spesso con me per osservare, averlo e provarcelo non mi costa nulla. Inoltre vorrei provare anche il campo largo (12-24 f/4 oppure 50 f/1,4) e su questo, non dovrei avere problemi. I mio solo dubbio è, appunto, lo stazionamento è la mia capacità di mettere l'Astrotrac perfettamente in polare usando una testa Manfrotto non micrometrica (ho le teste 3D, 322RC2, 222 o 460MG). Il treppiede sarebbe il 190 o lo 055. E facile?
Grazie, ciao, Fabrizio.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabbibbo ha scritto:
Questa estate ho portato con me in vacanza (a Maratea, in Basilicata)...
:shock: :shock: :shock: Ero anch'io a Maratea quest'estate (in verità ho girato un po' tutta la Basilicata)
Vengo alle domande. Lo stazionamento non è affatto difficle, il più è avere un supporto sufficientemente stabile. Comunque siccome lo stazionamento lo si può verificare in 10s, ho preso l'abitudine di ricontrollarlo ogni tanto, e comunque ogni volta che modifico la posizione della fotocamera, per controllare di non aver avvertitamente spostato il treppiede o la testa su cui è montato l'Astrotrac. La tua testa 322RC2 o anche la 460MG dovrebbero essere sufficienti, ho provato senza troppe difficoltà a stazionarlo anche con la testa a sfera 488 quando non avevo con me la 410 micrometrica. Come treppiedi uso anch'io gli stessi, un 190 in fibra di carbonio quando devo portarmelo a spalla e un più pesante 055 quando invece posso portarmelo nel bagagliaio della macchina. Con entrambi non ho notato problemi, a parte il fatto che con il più leggero 190 è facile spostarlo leggermente dal corretto stazionamento, ma come ho scritto, si risolve in un attimo. Inoltre, con il grandangolo e il 50mm non ci sono particolari problemi, sarà tutto più facile.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma dai :shock: !!!! Io è la quarta volta che ci vado perchè, secondo me, è un posto magico e ho scoperto quest'anno che ha anche un buon cielo. Grazie per avermi dissolto gli ultimi dubbi sull'Astrotrac, credo proprio che entro qualche giorno lo ordino. Ah!, se l'avessi avuto due anni fa a Lipari sotto un cielo che puoi ben immaginare!!!
E se ti dovesse capitare di ritornarci (..a Maratea) fai un fischio che magari ci incontriamo.
Ciao e grazie ancora, Fabrizio.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà anche poco contrastata ma è impressionante il tappeto di stelle e le nebulose oscure. Personalmente l'avrei giusto saturata un poco.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio, l'ho ordinato :D :D ....speriamo bene! Mi sono convinto anche vedendo le tue splendide immagini a campo largo sul questo tuo post: viewtopic.php?f=5&t=51165&start=0
Sono convinto che darà molte soddisfazioni anche a me e spero di postare quanto prima le prime immagini. Sto documentandomi sul modo di montare la webcam Orion di autoguida sullo zoom 80-200 (non prendetemi per pazzo :mrgreen: ). Un noto costruttore di accessori abruzzese (a chi vuole il nome glielo posto in privato) produce un accessorio che si innesta sull'attacco a baionetta dell'obiettivo e lo traforma, tramite un oculare incorporato, in un cannocchiale. Devo vedere se ne esiste uno senza oculare e sul quale si può innestare la webcam. Mi sarebbe molto comodo se voglio provare a fotografare con il Megrez 72 e autoguidare con lo zoom. Altre possibilità per autoguidare in maniera leggera?
Ciao, Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010