Beh, grazie a tutti per i commenti.
Penso che il seeing fosse 6/10 come ho scritto ma nella binoculare effettivamente bolliva un pò.....nel rifrattore a ingrandimenti maggiori, poco poco.
Però è normale che un 300 soffra un pò di più.
@ Photallica: Sì Roberto, mi rendo conto che non ha dettagli fini, cioè irregolarità delle bande, festoni, ecc...ecc...però per quello che ho visto a quegli ingrandimenti sono contento di ciò che ho disegnato.
La prossima volta provo ad andare a 220x, magari in bino, e rimango un bel pò all'oculare e spero di vedere un bel pò di dettagli fini..così sarà più divertente anche disegnarli. Farò anche le prove con i filtri...
alessiocarlini ha scritto:
Ciao,
prima di tutto, bravo, per un po di tempo anche io ho fatto disegni di giove, marte, luna ed anche deep e devo dire che e' tutto un altro modo di osservare, molto coinvolgente e ... umano
Grazie. Effettivamente è un buon modo di osservare, e aiuta molto ad allenare la vista verso i dettagli.
alessiocarlini ha scritto:
Concordo invece sul fatto che con il tuo strumeto dovresti ottenere di piu' (in generale) io ottenevo risultati simili con il 114/900 a 200X (con il piccolo 114mm il seeing appare spesso eccellente) di sicuro un parametro da valutare e' quanto tempo ci hai messo a fare il disegno ... io ci stavo davanti un sacco di tempo tipo 20/30 minuti per scovare ogni dettaglio aspettando i momenti di maggior calma, se ci hai messo 5 minuti allora e' colpa della fretta ...
Anche un maggior ingrandimento non guasta affatto come ti hanno gia' suggerito
Al prossimo disegno e buon divertimento
Si effettivamente la durata dell'osservazione è stata intorno ai 5 minuti o poco più....ma il problema come dice Ras sta negli ingrandimenti bassi che sono limitanti per i dettagli fini. Come ho detto, il prossimo disegno lo proverò con ingrandimenti maggiori, un pò più di tempo all'oculare, e vediamo cosa combino......
Saluti, Angelo.