1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul primo è il base così come lo compri, ci sono 124 euro di differenza, mi sembra che tecnosky sopra i 100 euro spedisca gratis...
Sul secondo paghi gli accessori con i quali andresti avanti un bel po' prima di cambiarli.

Valuta te...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma gli accessori del secondo sono buoni? sono effettivamente utili e li sfrutterei essendo un principiante?

Scusate ma non ci capisco ancora niente di accessori... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi piacerebbe molto comprare un nuovo telescopio tenendo conto però dei seguenti fattori:

_LUOGO:per ora ho osservato sempre da casa mia, dal balcone o dal giardino, quindi l'inquinamento luminoso c'è sempre, in futuro non so se me ne andrò in zone più buie ma spererei di si, soprattutto se compro il tele nuovo(sarà comunque molto raro)

_COSA OSSERVARE: non ho un'idea precisa, con la strumentazione attuale mi sono concentrato più sui pianeti perchè sono quelli che si vedevano meglio, però sarei molto incuriosito dal deep, dunque direi UN PO' DI TUTTO...

_PREZZO: diciamo sarebbe meglio non superare le 400€



Ciao, Vorrei farti presente solo una cosa, della quale nessuno mi sembra ti abbia ancora accennato: col dobson rinunci a qualsiasi possibilità di fotografia, lunare, solare,planetaria o deep (anche se più difficile).Mi sembra opportuno dirtelo, anche se non hai citato tale possibilità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh leggendo qua e là l'ho capito, però essendo da poco che mi sono appassionato e capendoci ancora poco di strumenti non mi sono addentrato nella fotografia... col mio rifrattorino ho provato a fare una foto alla luna con il cel ma ho tribolato molto perchè con la messa a fuoco automatica non riuscivo, in più usciva sempre dall'oculare, però poi ce l'ho fatta e mi è venuta decente (per quello che poteva essere)

Da quello che ho letto poi bisogna spendere molti soldi anche perchè io non ho una reflex, la cosa che mi incuriosiva erano le foto con la webcam che però non ho capito come funzioni...

comunque spero che non mi prenda la voglia subito dopo aver preso un dobson!! :? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuro che questa è una delle ultime domande che vi pongo poi cercherò di non rompervi più...

Sapreste dirmi se questi accessori (compresi in un gso usato) sono validi e se un domani dovrei comunque comprare perchè servono? se riuscite anche a scrivermi cosa serve ogni oggetto ve ne sarei molto grato! Grazie!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo dà gli accessori di serie.
Il cercatore è un 8x50 con cui andrai avanti un po', finchè non ti verrà la curiosità di provare un telrad, poi ti si aprirà un mondo nuovo.
La ventola è comoda per acclimatare più velocemente.
L'oculare di serie è un oculare da 2", di solito danno un 32mm o un 24mm, per entrambi li puoi usare come oculare cercatore e come oculare da largo campo. Io ad esempio ho il 32mm e per ora me lo faccio bastare. Certo non sarà correttissimo, ma è comunque molto carino vedere M81 e M82 nello stesso campo a 40 ingrandimenti, o vedere la Velo o anche solo le Pleiadi.

Del secondo non mi è chiaro quando parla di frizione, il GSO non ha frizione. Ha le molle, forse intende quelle.
Per gli oculari:
- super ploss 10 e 25mm: oculari economici, niente di che (ma la presenza di questi oculari e il punto precedente mi fanno pensare che forse non è un GSO ma uno SW)
- oculare WO spl 12,5mm. Questo è molto carino, non so quanto costa nuovo. Ha 55° di campo e le recensioni ne parlano bene.
- HR Planetary 8mm. Altro oculare buono per il planetario, 60° di campo e buona correzione. Nuovo costa sui 60 euro.
- barlow APO. Dipende che barlow è, APO è un po' pochino. Forse è la barlow TS che vendono proprio come APO, e guardacaso questa è proprio 2,5X. Anche questa costa sui 60 euro, ma per la barlow andrei su prodotti più famosi e con sicurezza della resa. Aspetta di trovare una Televue 2X usata.

Veniamo ai prezzi. 380 euro. 105 euro di differenza tra i due tele, e di mezzo ci ballano due oculari e una barlow. I ploss di serie non li considero.

Veniamo a un'altra cosa. Ti porto il mio esempio. Io ho preso il mio tele usato, aveva 5/6 mesi e la ricevuta di Tecnosky. Imballi e tutti gli accessori di serie, compreso anche un tappo per collimare. L'ho pagato 350 euro, ma attenzione, è un 25cm e non un 20cm. Quindi, diciamo che a parità di spesa secondo me ti esce un 10" usato.

Scegliere tra i due? Io penso che tirerei il prezzo del secondo e lo prenderei. Il ploss da 25mm lo potrai usare, il WO ti dà un ingrandimento perfetto per il deep (anche se con poco campo) e l'HR ti verrà comodo sul planetario. Inoltre la barlow ti darà altri ingrandimenti utili, insomma il secondo lo prendi e lo usi. Chiarisci però di che tubo sta parlando, perchè dalle caratteristiche sembra tanto uno SW, non un GSO.

Con il primo potresti prendere il solo tele e poi scegliere da te gli oculari, con coscienza che devi comprare almeno un oculare da 12/14mm e anche qualcosa per il planetario, quindi un minimo di due oculari. Faresti come minimo la spesa dei 100 euro, dipende poi da oculare a oculare.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli accessori in dotazione sono validi, gli oculari di serie i 2 plossl 25 e 10 mm non sono il massimo ma l'hr planetary e quello da 12mm sono graziosi, forse non lo cambierai mai.
la Barlow non so se sia ottima ma non credo sia scadentissima.

Un dob da 8" non è comodissimo e trasportabile come un cellulare, è più facile da montare di un pari diametro su eq e quando ci guardi dentro si fa festa. Con tele più piccoli è più facile, l'allinemento alla polare deve essere precisissimo in fotografia, ma in visuale una volta che la montatura è inclinata di circa 45° a seconda della zona in cui ti trovi, basta solo girarla a nord, a occhio la punti verso la polare e insegui tranquillamente.
Montatura e Mak con pesi mi fa 10kg circa contro i 20kg del dob che però volendo lo dividi in due: base e tubo.
Se hai un giardino basta che gli fai un carrelino al dob e lo muovi velocemente dove ti serve.

Per mia esperienza personale mi trovo meglio a inseguire con la eq, se vogliamo è proggettata prorio per quello e avendo le manopoline che giri Ascensione Retta e Declinazione, si muove pianissimo e in maniera fluida è super comoda, inquadrato l'oggetto giri una sola manopolina e via. Con il dob ovvero l'altazimutale devi spostare in alto o basso e dx e s e calibrare tu il tutto, più aumentano gli igrandimenti più diventa fine il lavoro. Se hai la possibilità prova entrambi i sistemi.
Se potrai disporre di carta moneta magari prenderai entrambe le tipologie.
L'inseguimento più necessario è quello di luna e pianteti, essendo corpi in movimento si spostano velocissimi e in rapporto diretto all'aumentare degli igrandimenti. Devi sommare la rotazione e rivoluzione terrestre con le due degli altri pianeti, mentre con il deep sky l'inseguimento è molto più lento c'è solo il movimento della terra da gestire e la montatura eq è ideata per contrapporsi a questo movimento.

Forse ti conviene provare prima, potrebbe deluderti l'eq con un strumento piccolo o la """"pazienza"""" che ci vuole su un dob. Se però la passione e la voglia di imparare c'è allora nulla sarà un problema!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per illusion trip:
Grazie per la corposa spiegazione! è anche di più di quello che mi serviva! grazie ancora!
il fatto è che non me la sento di tirare il prezzo perchè non saprei dove appigliarmi, soprattutto sugli accessoti che si adesso so a cosa servono ma non ne conosco le caratteristiche e che cosa ci sarebbe in giro di meglio...

Per pinkolino:
grazie per il tuo paragone, infatti prima ero indeciso tra dobson o equatoriale, il problema è che con un'apurtura decente e la eq 2 la soluzione dicono che sia molto ballerina, sicuramente è più facile inseguire però da quello che ho capito mentre insugui vedi l'immagine che traballa a ti viene il mal di mare... la soluzione, però costosa, sarebbe prendere un eq3 se non una migliore(troppo costosa per me), altrimenti tenere la eq 2 a scapito di un tele più piccolo, dato però che guardo dal giardino di casa preferivo avere l'apertura più grande possibile... poi dicono che non è così difficile inseguire con il dobson, ovviamente devo rinunciare alla fotografia, ma non si può avare tutto dalla vita, soprattutto quando il cash è limitato... :roll:

alla fine quello usato con accessori mi lascia un pò perplesso perchè è a torino ed è abb lontanoo per me, in più non saprei come abbassare il prezzo anche perchè già di base non sono uno che sa trattare molto :( ....

magari mi conviene comprare il tele nuovo che stò più sicuro, poi gli accessori li cerco usati che forse il rischi che abbiano qualcosa che non va è minore, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico pro che ti da' un'equatoriale e' l'eventuale inseguimento con i motori.
Certo, se ben stazionata dovresti inseguire semplicemente girando la manopolina di AR in manuale.

Forse mi sono perso la risposta, ma che cielo hai da casa tua?

Per il resto, secondo me faresti bene a toccare con mano e usare prima di comprare, una serata con un gruppo astrofili ti fara' vedere qualche strumento e il suo utilizzo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora, non so come spiegare che inquinamento luminoso c'è, anche perchè non ho molti rifeerimenti, posso dire che è una casa a 2 piani con un giardino intorno a casa di larghezza cira 5 o 6 metri forse più poi intorno ci sono altre case sempre da 2 piani e più lontani appartamenti ma non troppo alti, la strada su cui è casa mia non è illuminata, però un strada vicina ha dei lampioni, per cui sale un pò di luce ed eventualmente luci di stanze accese...

comunque non ho fretta anche se mi piacerebbe averlo, ma tanto da qua in avanti penso che ci saranno poche serate serene.. :cry: in effetti sono vicino all'osservatorio di san giovanni in persicieto i cui astrofili persicetani dovrebbero essere abb famosi(almeno credo), henno anche un planetario dove fanno di solito uno spettacolo il venerdì sera e uno la domenica pome per i bambini... ci sono andato solo 1 volta quest'estate e mi sembravano molto gentili e disponibili.....

comunque per la domanda di prendere il tele nuovo ed eventualmente solo glia accessori usati cosa ne dici? mi converrebbe non essendo ancora esperto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010