1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be,lui considera la temperatura interna,non quella esterna. Se vuoi una temperatura specifica devi fare la differenza e regolarti,non ci sono settaggi che tengano!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ma 21 era la temperatura interna,non 29.....

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa il ritardo,ma solo ieri ho rimesso mano alle cold box e mi sono ricordato di te,scusa ancora,ecco le mie impostazioni per tenere la cold box a 0° oscillando tra -2 e +2.

F0 01
F1 01
F2 -02
F3 -01
F4 -01
F5 -05
F6 20

Spero ti sarà utile,scusa ancora per il ritardo.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Questa l'avete letta?
http://www.centralds.net/en/index.htm

Gennaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi di si :P

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Domanda sulle ventole forse banale :oops: ma che mi rende perplesso; che rotazione devono avere ? Mi spiego meglio; è preferibile estrarre l'aria o meglio il calore aspirandolo dalle fessure del dissipatore oppure al contrario insufflare l'aria sul dissipatore facendola poi espellere dalla moltitudine di fessure :roll: ? Qual'è la soluzione più efficace. Voi quale soluzione avete adottato ?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io soffio aria sulle lamelle del dissipatore con due ventole che ricoprono tutta la superficie radiante. Ho fatto qualche prova empirica e ho visto che viene raffreddato di piu'. Per lo meno nel mio caso!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Idem la ventola soffia sulle lamelle.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul dissipatore esterno devi soffiare l'aria sul dissipatore,ma all'interno è meglio aspirarla dal dissipatore freddo e soffiarla verso la camera,nel mio caso per esempio la parte interna posteriore è completamente coibentata intorno al dissipatore,quindi se la soffiassi non troverebbe sfogo,invece glie la tiro via e intanto si raffredda di più. Almeno così l'ho ragionata io....

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO ho notato che se soffio l'aria sulle lamelle interne l'aria è più fredda, se aspiro invece no, ma ci mette di più a raffreddare la camera perchè il getto non è diretto ma riflesso.
Carlo

Le peltier per lavorare bene devono avere delta termici in entrambi i lati molto elevati, se non si raffredda bene dentro e fuori, non rende bene.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010