1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri mi è arrivato dalla Gran Bretagna un binocolo che desideravo avere da un po', ma non speravo di incontrare sulla mia strada il primo tipo MK1 (sn.853 del 1936) di 7x50 utilizzato dalla Marina Britannica e dallla Guardia Costiera(dalle foto della vendita non si leggeva nulla).
Allegato:
Fondelli smontati con scritte visibili.jpg
Fondelli smontati con scritte visibili.jpg [ 115.01 KiB | Osservato 1239 volte ]

Allegato:
Ross 7x50 Mk1 in piedi lato cinghietta appena arrivato.jpg
Ross 7x50 Mk1 in piedi lato cinghietta appena arrivato.jpg [ 245.45 KiB | Osservato 1239 volte ]

Quando ho inviato su Cloudy Nights le prime immagini , Simon Spiers (chi non lo conosce ?!) mi ha fatto capire che osservando i prismi di Porro II avrei notato qualcosa di diverso dal solito...

Infatti la ROSS nel 1935 presento' questo primo modello MK I con una lente incollata anch'essa sui due prismi al fine di aumentare la luminosita' del binocolo (ma la ROSS, NLI e la Barr&Stroud ne fecero altri tre modelli fino al MK IV).
Allegato:
Ross Mk1 7x50 Prisma dx in vista.jpg
Ross Mk1 7x50 Prisma dx in vista.jpg [ 94.9 KiB | Osservato 1225 volte ]

Infatti smontandolo si osserva che l'oculare è composto solo di un doppietto finale vicino all'occhio ma l'altra lente è stata posta sui prismi(la foto che segue è stata scattata al momento dell'apertura e le lenti e prismi erano ancora sporchi).


Ma siccome , come al solito , non mi piace guardare esclusivamente le prestazioni ottiche ma anche quelle di contesto storico, sono felice che il binocolo sia corredato di una custodia molto bella , che a distanza di 74 anni ... sia ancora in discreto stato.
Allegato:
Borsa in cuoi del Ross Mk1.jpg
Borsa in cuoi del Ross Mk1.jpg [ 107.82 KiB | Osservato 1225 volte ]

Il binocolo dopo la prima "passata" di pulizia e rimontaggio è gia' ritornato uno strumento utilizabilissimo (molto comodo ad impugnarlo nonostante le dimensioni), pero' per essere perfezionisti...si dovrebbe scollare tutto e reincollare i prismi e lento con il balsamo fresco.

Per ora mi accontento di ammirare uno strumeno pieno di storia ma chissa' che non mi decida nel futuro di completare il lavoro.

vi mando qualche immagine esplicativa.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il giovedì 11 novembre 2010, 9:02, modificato 7 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto misura Marco l'ampiezza di campo inquadrato?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo,

ho completato il messaggio precedente con qualche immagine in piu' che non ero riuscito prima ad inserire per problemi di PC.

Leggendo i dati il campo dovrebbe essere 126/1000, ma potrei verificarlo.

Poco fa ho fatto qualche osservazione a confronto tra il mio Binoctem 7x50 del 1968 e questo ROSS 7x50 del 1936 e sinceramente il ROSS tiene molto bene il match sulle Pleiadi e su GIove e satelliti.

Un pelo di contrasto in meno ..ma se dovessi scollare e reincollare i prismi...si dovrebbe senza dubbio avere un incremento per il Ross.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
L'aumento della luminosità fornito dalla soluzione lente incollata ai prismi è dovuto solo al fatto di avere un passaggio aria-vetro in meno? Grazie Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:roll:
Ho comprato questo binocolo anche per capire meglio questi aspetti tecnici(*).

La tecnica e teoria ci raccontano che l'incollaggio delle lenti e prismi aumentano le prestazioni in aumento di luminosita' anche e soprattutto in assenza di trattamenti Coated.

Questo aspetto l'ho osservato con un piccolo binocolo Goerz che aveva subito un distacco delle lenti del doppietto anteriore
Allegato:
Lente anteriore messa male.jpg
Lente anteriore messa male.jpg [ 104.48 KiB | Osservato 1212 volte ]


Dopo aver scollato tutto e rimontato spaziandolo in aria...l'immagine è ritornata buonissima e contrastata; Uno di questi giorni vedro' di inserirgli il balsamo del canada e immagino che qualche miglioramento ci debba essere , anche se difficilmente misurabile "ad occhio".
Allegato:
Dopo eliminazione Balsamo lente rimontata sul binoclo.jpg
Dopo eliminazione Balsamo lente rimontata sul binoclo.jpg [ 124.1 KiB | Osservato 1212 volte ]

Insomma il passaggio aria vetro non è sempre detto(anzi ...forse mai) che sia il responsabile della perdita di contrasto (tant'e vero che tanti telescopi moderni usano doppietti e tripletti non incollati e collimabili).

Tornando al ROSS ...io penso che perdita leggera di prestazioni sia causata soprattutto da un distacco non uniforme che si osserva tra i due prismi di Porro (sia a dx che sx), ma fortunatamente la trasparenza è ancora molto buona (soprattutto al centro) e il binocolo è sempra piacevole e valido.

Una pecularieta' che ho notato in queto binocolo è quella di una profondita' di campo notevolissima.
Cioe' ..senza cambiare la messa a fuoco si vede nitido per svariate centinaia di metri.

Non so se questo puo' dipender da questa metodologia costruttiva dei prismi di porro II e dalla lente di campo incollata sui prismi ...o altro.

Spero di averti risposto per quello che sono le mie conoscenze...ma se avete altre riflessioni da fare insieme o mi fossi dimenticato qualcosa....sono qui!


(*) Tenendo sempre conto degli anni passati e delle condizioni di maltrattamento e conservazione.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010