1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Recensione filtro idas lps
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 19:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ma tu vuoi vedere dall'immagine grezza la differenza con quella elaborata o all'aumentare dell'integrazione come cambia la foto?


Quindi qual è il vantaggio del filtro, se posso fare foto uguali anche senza? Che posso ridurre i tempi d'integrazione?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recensione filtro idas lps
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho ben inteso quello che mi chiedi..in ogni caso il filtro elimina solo le bande corrispondenti all'inquinamento luminoso, quindi a parità di tempo..es 5 min, senza filtro ho postato l'esempio..con filtro il segnale è lo stesso (visto che il tempo è uguale) ma sarà più facile da estrarre perchè non abbiamo dominanti e il fondo cielo non è saturato..

nell'articolo dimostro che con il filtro si possono abbondantemente allungare i tempi di esposizione, così facendo si ottengono foto con maggior profondità, che non sarebbe raggiungibile senza filtro..

se hai altre domande fammi sapere..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recensione filtro idas lps
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 8:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah no adesso è chiaro. Mi sono confuso quando hai detto che non serviva a niente mostrare 2 foto prima e dopo, ma dopo l'elaborazione, perché sarebbero state uguali. Forse ho capito male. Quindi il succo è che la foto con il filtro dovrebbe venire meglio perché puoi allungare le singole pose e raccogliere più luce. Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010