Purtroppo di strumentazione fotografica non me ne intendo e quindi non so dirti se la tua considerazione è giusta, posso chiederti in basi a quali formule/considerazioni dici che vince l'80ino ? è davvero una domanda perchè non lo so...
tuttavia:
escocat ha scritto:
Vediamo in virtuale (visualmente): l'immagine di diffrazione nel C14 si vede a 350x, e il disco di Ayri è di 0,34" (risoluzione del C14) che moltiplicato per 350 da 119". Nell'ottantino il disco di Ayri vale 1,5" che per 80 (servono solo 80x per vederlo) da 120". UGUALE.
Non ho controllato i conti, ma hai appena dimostrato come un stella a 350x su un C14 sia grande tanto quanto una stella di un 80ino a 80x
Non si era parlato di confronto a pari ingrandimento ? è normale che ingrandendo di più il disco appaia più grosso...
escocat ha scritto:
Ma uguale uguale? Oppure nell'ottantino sembra più secca e "piccolina" a causa dell'unico anello visibile a malapena?
Quindi il difetto dell'80ino di raccogliere meno luce lo consideri un vantaggio ?
E se ti dicessi di valutare il guadagno in magnitudine dell'apertura superiore e quindi scegliere due stelle di differente luminosità in modo da pareggiare i conti cosa succederebbe ?

questo è il confronto giusto da fare, a questo punto l'unica cosa da considerare è l'ostruzione e su questo ovviamente la pensiamo allo stesso modo.
escocat ha scritto:
Che succede se uso 80x anche nel C14? Al posto del disco di Ayri salta fuori una "macchietta" fatta da un nucleo luminoso e tanti raggi belli lunghi che ne escono fuori, raggi che addirittura sono vivi e in movimento seguendo i movimenti del bulbo oculare e della turbolenza. Un vero casino che peggiora di molto la "puntiformità", niente a che vedere con la calma e secca immagine di diffrazione.
Ma dentro al C14 hai per caso messo una pentola con dell'acqua a bollire ?
Mi piacerebbe sapere da chi lo possiede se le stelle a 80x sono come tu dici
ciao