1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Andrea, nel caso di giove il tempo di acquisizione è realmente determinante perchè ha una rotazione molto rapida, e la un alto frame rate può tornare utile soprattutto se stiamo acquisendo in tricromia.
In effetti riprendendo per ogni canale circa 30 secondi avremo 900 frames per canale, mentre a 15 fps ne avremo 450. Da quelli dovremo scremare i migliori per la somma. 450 frames a disposizione sono troppo pochi per giove.
Comunque con la funzione roi si riesce ad avere un alto frame rate anche con le nuove camere, quindi il problema velocità non sussiste in questo caso.
A 5 fps riprendesti in 30 secondi solo 150 frames, ma visto che è una webcam con sensore a colori (penso) in 100 secondi prenderesti 500 frames, ancora troppo pochi. Per giove tocca correre!


è esattamente quello che volevo dire, solo che l'ho scritto con i piedi :D
era tipo "tutto tranne giove"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Capito!
Comunque per chi ha una camera Point Grey Chameleon potrebbe vedere se phd la riconosce così da usarla eventualmente anche per autoguida?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ragazzi perché citare autori che manco conoscevano gli attuali sensori? La tecnologia procede in ogni campo e fortunatamente anche nei ccd!


E per fortuna, già con quel che avevano tiravano fuori meraviglie :shock:
Non mi sembra che ci sia stata questa grande innovazione negli ultimi anni, per Mobberley mica parliamo di lustri :)
tranne che per pixel più densi e sensori più grandi a buon mercato...

Cita:
Non sono d'accordo sui 16 bit! Nelle riprese in alta risoluzione infatti non servono assolutamente a nulla. Solo ad abbassare il frame-rate. Una volta che possediamo i fatti un ottimo sensore, gli 8 bit sono sufficienti.


Me la spieghi questa, please, in una immagine 16 bits sono sempre meglio di 8 :roll:

Se il transfer-rate è buono e la ccd non deve processare nulla (raw) perchè dovrebbe abbassare il fps???

Nel mio caso l'esperienza è stata illuminante, dovrò approfondire comunque! :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non sono d'accordo su alcune cose espresse in questo thread.

E' abbastanza logico che esposizione corta non necessita di FPS elevato. (io posso fare anche una esposizione da 10ms ogni 5sec... cosa che facevo con la camera Deep sulla luna).

In ogni caso FPS elevati permettono di cogliere quei piccoli momenti di apparente calma.
Se durante 180 secondi di filmato ho 4,5 secondi dove ho un "momento di magia" la camera a fps elevato mi cattura l'informazione piu' valida.. mentre quella a FPS breve se la perde in parte!. Non si scappa.
Se si opera sempre con seeing scadenti questo è un aspetto meno importante, ma per chi ha un sito con seeing appena appena decente "fps elevato" è un parametro da prendere in considerazione.
(senza dire che giocarsi a priori Giove mi pare un peccato! - che è tra l'altro il più fico di tutti ! :mrgreen: )

Digitalizzazione a 16bit vs 8bit
Per chi usa tuboni grandi la digitalizzazione a 8bit va piu' che bene perchè si mantengono FPS alti (ancora..) , file piccoli , elaborazione piu' veloce ecc ecc , ma chi ha un tubi piccoli la digitalizzazione a 16bit permette di usare tempi di esposizione non troppo elevati e di recuperare l'informazione che nella digitalizzazione a 8bit sarebbe persa nel rumore.
(ed e' molto importante perchè un tempo troppo lungo di esposizione è esposto ai deleri effetti del seeing..)

ovviamente IMHO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è che stai opinando pure quello che ho detto io, vero?? altrimenti scendo in campo :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
andreaconsole ha scritto:
non è che stai opinando pure quello che ho detto io, vero?? altrimenti scendo in campo :mrgreen:



No no!
tu hai sempre ragione :D :D

In realtà tu a 5 fps vai meglio per non avere rumore di compressione. Per le camere "specialistiche" questo problema non c'e'.
(almeno non per un formato VGA ...)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:

Digitalizzazione a 16bit vs 8bit
Per chi usa tuboni grandi la digitalizzazione a 8bit va piu' che bene perchè si mantengono FPS alti (ancora..) , file piccoli , elaborazione piu' veloce ecc ecc , ma chi ha un tubi piccoli la digitalizzazione a 16bit permette di usare tempi di esposizione non troppo elevati e di recuperare l'informazione che nella digitalizzazione a 8bit sarebbe persa nel rumore.
(ed e' molto importante perchè un tempo troppo lungo di esposizione è esposto ai deleri effetti del seeing..)

ovviamente IMHO



Ah, ok, messa così capisco meglio anche il pensiero di Raf, lui ha un 14" e io un 8" e a volte un 4" :oops:

Grazie Chris!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
questa è la mia idea Elio..
non credo sia d'accordo Raf quindi aspetta a trarre conclusioni :D :D
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vorrei portare anche la mia esperienza,ciò che ha scritto Leoprix è praticamente tutto o quasi tutto corretto.
non mi esprimo sugli 8 o 16 bit in quanto avendo avuto solo camere a 12 bit non ho mai fatto test riprendendo a 8 pur avendone la possibilità.
detto ciò ,personalmente,credo che un alto fps serva esclusivamente x giove,dove un seeing poco stabile permetta di avere molti frames da poter selezionare,x tutti gli altri soggetti planetari quando si hanno 20fps sono più che sufficienti senza dimenticare però che sommando un elevato numero di frames si abbatte sensibilmente il rumore.
sulla ''bestia'' saturno dove la luminosità del pianeta lascia un po' a desiderare avere un sensore molto sensibile ed un alto framerate è un fatto tutt'altro che secondario.
permettetemi di dirvi inoltre che avendo avuto una lume 075 ,la 2.1 e adesso la flea 3 ,c'è davvero un abisso tra ''vecchi'' sensori e sensori di nuova generazione,affermo questo senza sputare su ciò che ho posseduto e che mi ha dato molte gioie,ma la tecnologia fa passi da gigante e questo è un fatto!
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco
mi sembra che negli ultimi anni dove c'è il progresso abissale è nel software di gestione, la velocità di transfer rate e di fps, ecc, ecc...
come qualità di immagine è indubbia la dinamica migliore dei 16 bit contro gli 8, ci sono differenze immense a livello numerico (256 contro 65k), per questo non capisco Raf.
Se fosse giusta la tesi non vedo perchè le nuove camere per planetario le fanno a 12bit, con tutte le problematiche a trasferire un file più grande, invece di 8 bit molto più facili da gestire.
Tu confermi di non aver mai usato gli 8bit della tua ccd a discapito (credo) di un fps più basso, l'hai sempre usata a 12bit. Raf afferma il contrario eppure le Vs. aperture sono dei secchi di luce simili.
La mia esperienza (e ripeto piccola e ancora da indagare) è che con la atik titan se acquisisco in fast-mode (15fps) i fits sono visibilmente peggiori di quando acquisisco senza... non ho con me i file ma stasera posto due fits di confronto, forse il paragone non è calzante visto che la titan non è una camera per il planetario (pixel da 7,4um) e la uso perlopiù con modeste aperture...forse è solo il miglior compromesso per lo strumento in questione, con sensori più performanti probabilmente è diverso (la titan monta il sony icx424 che se non sbaglio è quello della "vecchia" lumenera 075 di cui parlava Mobberley nel suo libro...devo controllare!).
Il discorso sul congelamento del seeing (giove) può essere validissimo, non ho dubbi, ma magari nel mezzo c'è il giusto :roll:

Ancora grazie a tutti per questi approfondimenti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010