1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Silvio, con un 40cm bisogna allenarsi un po' (ma giusto giusto un poco) e vedrai che le vedi tutte e 5 "agevolmente" ! :D
Per Marco invece scrivo che le passioni personali altrui non si possono "pesare" con le proprie inclinazioni : così come molti altri astrofili, io provo grande soddisfazione ad osservare questo tipo di oggetti al limite, che sia con un Rifra o con un Dob poco importa. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Fabio io in un rifra da 70mm ho visto il...quartetto cetra"
Questo è assolutamente falso, il quartetto Cetra si può osservare solo con i seguenti diametri: 175 mm, 250 mm e 300 mm!
(N.B. sono i diametri dei 45 giri, dei 33 piccoli e dei 33 LP).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è cosi va benissimo. Ribadisco io ho fatto una domanda magari stupida ma l' ho fatta perchè semplicemente non so e allora chiedo. Pensavo che mi accusassi di fare le pulci a chi ha fatto la recensione.
Non mi permetterei mai. Figurati che io sono contento perchè ad aprile ho trovato per la prima volta m27 "tutto da solo" con il mio bidoncino...
Ciao

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per king
Tu c' eri a saint Barthelemy quest' anno vero? Mi pare di ricordare che ci siamo conosciuti. Io con i miei amici ero "alloggiato" in tenda nel campo sportivo. E' da li che ne ho viste 3 di quelle 5 con il 40 di un amico. Questo per darti l' idea delle condizioni in cui le ho provate. Comunque oltre all' allenamento a guardare in un 40, che sicuyramente ce ne vuole, io devo ancora imparare a sapere cosa cerco. Voglio dire che questi oggetti per me sono ancora difficili.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio!
ma in un vinile che voi vedè??? l'ostruzione è inverosimile :mrgreen:

SILVIO ha scritto:
Se è cosi va benissimo. Ribadisco io ho fatto una domanda magari stupida ma l' ho fatta perchè semplicemente non so e allora chiedo. Pensavo che mi accusassi di fare le pulci a chi ha fatto la recensione.
Non mi permetterei mai. Figurati che io sono contento perchè ad aprile ho trovato per la prima volta m27 "tutto da solo" con il mio bidoncino...
Ciao


Silvio io scherzavo, non ti prendevo in giro, le recensioni secondo me vanno sempre prese col beneficio del dubbio...
Su Nuova orione di ottobre c'era un articolo sulla differenza di mag. visuale fra un occhio neofita e uno esperto, credo la differenza sia tutta qui! E anche il cervello "esperto" credo ci metta del suo quanto a immaginazione :roll:
Anch'io venerdì sera non ho voluto osservare il quintetto in un 40 di un amico proprio perchè sono conscio della mia limitata esperienza :lol:
Mi stavo gustando M42 in bino, meglio di una foto (che pivello :( ) e ho rimandato a tempi migliori, e come ben dici, magari cercando e trovando da soli che è tutta un'altra storia :wink:

Divertiamoci con i nostri bidoncini e lasciamo stare le recensioni (qualcuno ricorda quel tale che aveva sparato con soddisfazione i 1000x su un C5? :shock: )

Ciaooo

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal basso della mia esperienza, la visibilità di oggetti del genere è frutto di tre fattori:

1) occhio dell'osservatore
2) qualità del cielo
3) apertura

un confronto fra due aperture (o più in generale fra due ottiche) differenti ha senso se lo fa la stessa persona la stessa notte nello stesso posto, altrimenti si può dire tutto e il contrario di tutto, IMHO...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando avrò tempo farò un articolo completo a riguardo, per adesso per evitare una reply troppo lunga mi limito a qualche considerazione:

- quando si ha a che fare con sorgenti puntiformi come le stelle e si vuole conoscere quale magnitudine massima può raggiungere il nostro telescopio in condizioni di ottimo cielo non si può utilizzare la classica formula ma una che tenga conto dell'ingrandimento.
In particolare vi fornisco da subito il risultato:

Mag. Limite= 4,2 + 2,5 log ( D^2 x k )

Dove D^2 si intende il diametro in millimetri del telescopio elevato al quadrato
K è il coefficiente di trasmissione (ostruzione, rifrazione, riflettanza), identifica le perdite e potrebbe anche identificare la bravura dell'osservatore, per fare qualche prova si potrebbe mettere 0,9 per i rifrattori ed 0,75 per i riflettori.
Le altre sono semplicemente costanti che sono il risultato di un calcolo che tiene conto del cielo e dell'ingrandimento. In particolare il cielo è considerato essere il migliore possibile per "scurimento" ed per l'ingrandimento se ne è tenuto conto direttamente nella brillanza del cielo dato che questo apparentemente si scurisce.
Esistono anche due formule più complicate che permettono di controllare la mag. limite a seconda dell'ingrandimento e del cielo ma non mi sembra il caso di postarle ora.

- per gli oggetti estesi come le galassie bisogna abbandonare il concetto di magnitudine, basti pensare che mentre una stellina di magnitudine 6 è visibile in qualsiasi telescopio, una galassia come M33 di simile magnitudine è invece molto difficile da notare.
In questo caso si ricorre al concetto di brillanza superficiale e come per la magnitudine anche qui bisogna fare un discorso sull'ingrandimento usato poichè il risultato della nostra osservazione dipende tra le altre cose anche dalla dimensione angolare apparente che raggiunge l'oggetto quando ingrandito.
Ci sono due metodi (almeno quelli che conosco io), quello di Clark ed uno di differente approccio basato sul "Threshold".
Descrivere questi richiede tempo, ma posso farlo e lo farò.
Esiste in particolare un programma che è quello che ho proposto precedentemente dove inserendo i valori di diametro, pupilla, qualità del cielo, dimensione oggetto e sua magntiduine calcola direttamente la brillanza e crea un grafico del contrasto ai vari ingrandimenti.
La cosa interessante è che nella mia simulazione ottimista il contrasto per quella galassia del quintetto è addirittura negativo, questo significa che la luce del cielo sovrasta quella della galassia, puoi essere il miglior osservatore del mondo che non è possibile vederla !

Tuttavia come ho anche detto bisogna mantenere un certo beneficio del dubbio dato che le galassie non hanno una luminosità uniformemente distribuita su tutta la superficie e quindi ecco che zone più dense come il nucleo possono risultare visibili. Viste però le premesse più che ottimistiche (andatele a leggere) direi che si tratta comunque di una osservazione difficile e se le condizioni erano così eccezionali allora anche il 250mm avrebbe dovuto mostrarle, se non ci è riuscito è perchè non era nelle condizioni di lavorare al meglio. (o un pessimo 250mm...)

ciao.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 16:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Per Marco invece scrivo che le passioni personali altrui non si possono "pesare" con le proprie inclinazioni : così come molti altri astrofili, io provo grande soddisfazione ad osservare questo tipo di oggetti al limite, che sia con un Rifra o con un Dob poco importa. :wink:

King, ti capisco. Anch'io se ho un cielo "da urlo" mi butto a cercare cose assurde, ed ovviamente sono contento se le vedo. Ma parte della contentezza è per il "cielo assurdo" e per una nottata speciale.

Il mio discorso era un po' diverso: non credo si possa affermare che la soddisfazione nell'uso di uno strumento sia data da un'unica particolare ed eccezionale osservazione in condizioni "estreme", quando l'esperienza tipica dell'astrofilo è da cieli poco o tanto inquinati, con seeing non di rado instabile, e salvo chiudere tutto dopo poco per condensa da umidità ingestibile.

Recensioni come quella citata da Silvio hanno il fine di accreditare la bontà di uno strumento. Bontà che non è in discussione, ma che andrebbe confrontata a parità di condizioni con altri strumenti, cosa che raramente avviene. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il mercoledì 10 novembre 2010, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto ancora aspettando chi ha osservato la "testa di cavallo" in Orione con un rifrattore 155mm.
Ho idea che aspetterò un bel pò... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010