1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Beh, la nebulosa c'è ma il risultato non è evidentemente un granché.

Pilloli, mi spiegheresti come hai fatto l'elaborazione? Io ci ho provato un'ora ma ho ottenuto risultati molto peggiori.


Beh, non è che io abbia esattamente ottenuto un capolavoro, eh...
Ho però usato photoshop direttamente. Bilanciato i canali, tirato le curve e basta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci ho messo le mani anche io con PS, l'immagine è afflitta da gradienti multicolore e concordo sul fatto che probabilmente qualcosa non ha funzionato con i flat,inoltre il segnale buono è bassisimo, inevitabile estrarre molto rumore e quindi fare largo utilizzo di sistemi di "denoise", nel mio caso dopo i vari stretching ho separato il fondo cielo e applicato un poco ortodosso filtro "sfocatura superfice", per ammorbidire il tutto, credo che se questo e il tuo abituale sito di ripresa potrai trarre giovamento dall'uso di un buon filtro tipo cls, o lps, essenziale però la modifica alla dslr.
ad'ogni modo è un inizio, avanti così...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pardon :oops:


Allegati:
sadr-siovene-mod-web.jpg
sadr-siovene-mod-web.jpg [ 326.28 KiB | Osservato 728 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kind Of Blue... se ti vede Renzo...! Che Americanata hai combinato! :D
Grazie per l'elaborazione, scherzi a parte, mi ha fatto capire bene che o modifico la camera o mi rivolgo ad altri soggetti :) Se con 1 ora e 40 minuti di esposizione è venuto così poco segnale, vuol dire che veramente puntare questo tipo di soggetti è improponibile con la camera non modificata.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Kind Of Blue... se ti vede Renzo...! Che Americanata hai combinato!

schhhhh, non diciamoglielo........ :mrgreen:
ad ogni modo non mi faccio grandi problemi,quel che viene viene, per mé è un gioco nulla di più...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per andare controcorrente, ci sono comunque delle condizioni che permettono di fotografare discretamente bene anche le nebulose ad emissione con reflex non modificate, basta scegliere quelle più luminose, cieli davvero buoni e obiettivi o telescopi sufficientemente luminosi.
Come:
Orione
M42
M16 e M17
Nord America

Ovviamente consiglio a tutti di modificare la fotocamera, si risparmia un sacco di fatica! :D

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credergli. Valerio è un baro. Nessuno riesce a ottenere quelle cose con le reflex non modificate, tranne lui. :)
Non ho mai capito come faccia. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno riesce solo perchè praticamente tutti hanno una reflex già modificata. chi glielo fa fare???? :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M8
M27 (E' a riflessione ma con emissioni soprattutto su altre frequenze)
Ma sono nebulose che si staccano molto dal fondo cielo e comunque richiedono un bel po' di integrazione e di elaborazione.
Vai con gli ammassi. Fai esperienza e ottieni subito un po' di risultati (che non fanno mai male al proprio spirito)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 17:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Dimenticavo... i gradienti posso essere dovuti a flat sbagliato (posta un flat che così vediamo), o a luci parassite.
Altri gradienti, ma non mi sembra questo il caso possono essere generati da inquinamento luminoso, capita spesso nelle riprese da cieli inquinati.


Ecco uno dei flat:
Allegato:
Commento file: Uno dei flat
ASTRO_2010_11_09_999_13.jpg
ASTRO_2010_11_09_999_13.jpg [ 254.75 KiB | Osservato 707 volte ]


Ed il master flat:
Allegato:
Commento file: Master flat
MasterFlat_ISO800.jpg
MasterFlat_ISO800.jpg [ 5.95 KiB | Osservato 707 volte ]


I flat li ho relizzati al mattino dopo, senza assolutamente modificare l'orientazione della camera né toccare il fuocheggiatore, puntando verso il cielo che aveva quella nuvolosità ad alta quota, quindi era completamente bianco. Ho anche messo una maglietta bianca davanti al telescopio per diffondere la luce.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010