1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion 5mm
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 5:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
Mi è arrivato ieri l oculare Hyperion da 5 mm, è enorme robusto ma il cielo coperto mi ha impedito di provarlo sulle stelle, cosi ho fatto una prova puntando il tetto di un palazzo abbastanza lontano, la curvatura di campo è davvero ridotta e si vede benissimo (considerando che prima avevo due oculari cinesi) ma muovendo l occhio dall'asse ottico delle lenti ho notato un forte effetto blackout...Qualcuno di voi sa come posso fare per ridurlo, se devo avvicinare l occhio o allontanarlo? e magari sapete dirmi anche perchè succede?

Cieli sereni

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 6:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Credo sia il classico effetto di parallasse..succede anche con il mio xcell 21mm .. credo sia la grande estrazione pupillare..io mi ci sono abituato..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Per me lo stesso...
Ma appena ti ci abitui, non cadrai quasi più ne black out...

Hai alzato i gommini intorno alla lente grande? :wink: ... Già questo ti aiuta, oltre a fungere anche da paraluce...

Cmq, gli Hyperion sono STUPENDI...!! :D


PS
Con che strumento osservi?

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' proprio l'effetto parallasse, non ti preoccupare con l'abitudine ti succederà sempre meno. L'occhio deve rimanere centrato sull'oculare e con la lente enorme dell'Hyperion non è sempre facile trovare un riferimento.
Complimenti ottimo acquisto!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 5mm
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteofox ha scritto:
Mi è arrivato ieri l oculare Hyperion da 5 mm, è enorme robusto ma il cielo coperto mi ha impedito di provarlo sulle stelle, cosi ho fatto una prova puntando il tetto di un palazzo abbastanza lontano, la curvatura di campo è davvero ridotta e si vede benissimo (considerando che prima avevo due oculari cinesi) ma muovendo l occhio dall'asse ottico delle lenti ho notato un forte effetto blackout...Qualcuno di voi sa come posso fare per ridurlo, se devo avvicinare l occhio o allontanarlo? e magari sapete dirmi anche perchè succede?

Cieli sereni


Anche io l'ho Ha sostituito egregiamente il ploss da 10 MM della Orion
Il problema che una volta abituato gli altri oculari a campo ridotto ti sembreranno dei tappi.
Stò apettando la fiera di forlì per prendermi il 13 e il 21 mm spero scontati
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'effetto blackout lo riscontro anche sul mio hyperion 21mm: a me non da poi così tanto fastidio, non vedo la difficoltà di tenere la testa ferma durante l'osservazione.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
Ciao Luca uso un celestron nexstar 130 slt

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Si quest'effetto di blackout l'ho riscontrato anche sui miei 2 però alzando il paraluce ed abituandosi ad educare l'occhio alla visuale e senza muovere la testa è un effetto che poi si riesce ad evitare basta prenderci la mano...anzi l'occhio!...stasera anche se c'è luna esco un 'oretta per provare il Nagler....vediamo che effetto farà.... :D :D :D ...82 gradi di campo.... :shock:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alza il paraluce di gomma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, mi stavo scordando di chiedervi una cosa: quando levo il paraluce al mio Hyperion, il campo visivo sembra aumentare, ma se poi controllo con stelle di riferiemnto, è sempre lo stesso di quando aveva il paraluce alzato. Come mai???

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010