1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Automazione acquisizione dark
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
a me piacerebbe settare tutto in terrazzo, programmare l'acquisizione delle luci e dei dark, andare a dormire, e smontare tutto al mattino.
Però come minimo mi devo alzare per andare a mettere il tappo al telescopio quando è il momento di iniziare i dark, e dire a EOS Utilities di cambiare la cartella dove salva i file, e iniziare la nuova sequenza.

Non esiste un modo per automatizzare la cosa in modo che la camera chiuda completamente il diaframma, e posso programmare l'acquisizione una sola volta?

Lo so... forse chiedo troppo! La prossima domanda richiederà la costruzione di un robot che metta la flatbox davanti al telescopio per automatizzare anche l'acquisizione dei flat :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione acquisizione dark
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io ho un cinesino che mi mette il tappo. Non lo pago mica eh?!
Mi è capitata una volta di andare a dormire. (Due volte)
La sveglia per andare a mettere il tappo e scrivere "dark" è obbligatoria.

Con i ccd provvisti di otturatore non saprei..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione acquisizione dark
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto un problema simile al tuo ma non con la reflex bensì con il ccd.
Volevo avere la comodità di automatizzare l'acquisizione dei dark e siccome la mia camera non ha l'otturatore automatico era una seccatura.
Ho scoperto però che maxim permette di utilizzare la ruota portafiltri motorizzata come un otturatore, basta scegliere una posizione ed oscurarla (nel mio caso con del nastro isolante nero).
Quando si programma il dark automaticamente maxim sceglie la posizione oscurata (anche perchè glielo si è indicato prima).
Con la reflex la cosa è più complicata perchè solitamente non si usano le ruote portafiltri.
Non so se possa esserti utile.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione acquisizione dark
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ti invidio perchè hai la possibilità di andare a dormire tranquillo, visto e considerato che io, appena mi rifugio in macchina per riposarmi un attimo capita sempre un casino inspiegabile (l'autoguida va a ramengo, la batteria del pc si scarica ecc....)! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione acquisizione dark
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 8:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh in teoria, ora che ci penso, non sarebbe difficilissimo costrure una specie di braccio robotico che si monta sopra all'OTA, con davanti un sistema che ruota e piazza qualcosa davanti all'ottica (sia esso un pannello nero per i dark oppure un pannelo luminescente per i flat. Poi questo braccio robotico può essere programmato per attivarsi ad una certa ora.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione acquisizione dark
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficilissimo no. Difficilino sì
Usi lo stesso coperchio per dark e flat?
E' la soluzione più semplice.
Ma allora il coperchio deve essere a tenuta luce
Altrimenti il minimo chiarore su un coperchio internamente bianco ti sballa qualsiasi dark
Poi devi attivare una serie di script per il programma di acquisizione che ti permetta, dopo aver predisposto lo strumento per il flat e il dark di far partire la sequenza.
Il tutto ovviamente sperando che non ci siano intoppi di alcun genere.
Io sono per le cose semplici
Se lascio acceso per tutta la notte il telescopio lo faccio (alternativamente):
a) per riprendere fino all'alba
b) per fare i dark

Nel caso a) i flat li realizzo la mattina dopo senza aver smontato la camera. I dark li posso fare anche la sera dopo o qualche sera dopo facendomi una libreria
Nel caso b) i flat li realizzo subito prima dei dark (se ho fatto una sequenza prima di andare a dormire) poi lancio i dark e smonto tutto la mattina dopo.

Nessun robottino, nessun cinesino, nessuna complicazione strana
Per le librerie di dark i tempi di esposizione che uso sono più o meno sempre gli stessi per cui tempi standard e temperature della camera misurate via exif in modo da usare per i light le medesime temperature dei dark.
Ogni cambio stagione si fanno nuovi dark freschi (magari quando il tempo è nuvoloso) e via.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione acquisizione dark
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
La sveglia per andare a mettere il tappo e scrivere "dark" è obbligatoria.
Il tappo si è obbligatorio a meno appunto di avere l'otturatore automatico, ma scrivere Dark no, si possono sempre rinominare i files a posteriori :) :mrgreen:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione acquisizione dark
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 13:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Nel caso a) i flat li realizzo la mattina dopo senza aver smontato la camera. I dark li posso fare anche la sera dopo o qualche sera dopo facendomi una libreria

Forse è meglio così, sai? Almeno c'è qualcosa da fare quando è nuvoloso! :)

Penso che te l'abbia già chiesto e tu mi abbia già risposto, ma quanti gradi di differenza ti bastano prima che bisogni creare nuovi dark? Se ad esempio ho fatto le foto con una temperatura media della camera di 2 gradi, ed ho dei dark fatti a 4 gradi, vanno bene?
E poi, off-topic, quanti dark consigli di fare?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione acquisizione dark
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ho già risposto
Di regola un paio di gradi sono ininfluenti
Il rumore si raddoppia ogni sei gradi
Per il numero dei dark sono d'accordo con quanto a suo tempo scrisse Gimmi Ratto.
Più sono e meglio è, specie se farli non porta via ore di riprese del cielo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010