1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
ivan86 ha scritto:
comunque escocat sono d'accordo con te


ivan86 ha scritto:
comunque escocat sono d'accordo con te


ivan86 ha scritto:
comunque escocat sono d'accordo con te


ivan86 ha scritto:
comunque escocat sono d'accordo con te


ivan86 ha scritto:
comunque escocat sono d'accordo con te


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

topic moderato: non esageriamo con i quote "inutili" che minano la leggibilità del topic

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
abbiamo trovato la causa del diluvio che sta facendo :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
...un 12" senza accorgimenti potrebbe persino non raggiungere mai l'equilibrio termico se la notte ha un delta T piuttosto variabile, ora non so quale sia la tua esperienza a proposito sulle problematiche termiche, magari puoi dircelo tu.

ciao


Pochissima esperienza, da bambino ho rotto molti termometri, quelle si' che sono problematiche!

Scherzi a parte, mi sentirei di direi che quella sera il mio dob 12", dopo 7 ore nottorune passate su un campo in collina, in una notte invernale relativamente mite, avesse raggiunto l'equilibrio termico.

Ammettendo che non avesse raggiunto l'equilibrio - cosa che ritengo possibile ma improbabile - mi sentirei di dire che in ogni caso quella era la situazione con cui fare in conti.

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
più tardi pubblicherò qualche simulazione su come dovrebbe apparire, siccome si tratta di banale applicazione delle leggi dell'ottica e su questo per fortuna i modelli fisici sono piuttosto precisi, allora qualsiasi risultato che si discosta da questi è da considerarsi influenzato da altri fattori, sta a noi capire quali.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, se lo fai per me lascia perdere. Sinceramente non capisco dove tu stia sperando di arrivare. Gli "altri" fattori FANNO parte dell'esperimento.
Quello che sto dicendo è che quei due telescopi tenuti quel giorno 7 ore su quel campo si sono comportati in quel modo. Se li avessi tenuti ancora 2 ore sul campo si sarebbe fatta alba e quindi e' con questi tempi che dobbiamo misurarci. Posso poi aggiungere che quella era una tipica nottata invernale dalle temperature non eccessivamente rigide.

Tu ora vorresti sperare di riuscire a distingure a posteriori l'effetto dei vari fattori sull'osservazione. Sinceramente ritengo cio' esageratamente ambizioso,

Concludo con una battuta: invece di stimare l'effetto dei fattori sul modello, io preferisco "osservare" tutte le serie perturbative completamente integrate attraverso l'oculare tenendo presente che quell'osservazione è cio' che passa il convento. E per fortuna quella sera il convento ha passato ottime pietanze :-))

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 14:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ellallà, non scaldiamoci, facciamo tutti come Elio!

Dai che Ivan è un po' dura di testa, però è un bravo ragazzo. Il quid che lo spinge ad intervenire è per mettere a disposizione quello che sa con noi altri. Penso che tutti si intervenga nel forum per questo (tranne Elio, lui può solo imparare).

Probabilmente spera di riuscire a dimostrare che, raffreddando lo specchio con artifizi fatti ad arte, si riesca ad usare i newton a pieno potenziale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappotto, c'e' poco da dire, hai perfettamente ragione :-)

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedere post seguente, ho fatto un errore mentre facevo la correzione del testo. :?
Saluti a tutti
Giuseppe


Ultima modifica di pinbert il mercoledì 10 novembre 2010, 15:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che si parla di acclimatamento delle ottiche newton, in questo sito se ne parla e viene proposta una soluzione su come forzarlo:
http://acquerra.com.au/astro/cooling/
Saluti a tutti
Giuseppe


Ultima modifica di pinbert il mercoledì 10 novembre 2010, 15:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Penso che tutti si intervenga nel forum per questo (tranne Elio, lui può solo imparare).
.


:twisted:

:lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010