1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 Multiwavelenght
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti.
Approfittando dell’unica serata decente da un mese, qualche sera fa ho ripreso da Ponte di Nona un soggetto piuttosto noto ed iper fotografato, ma pur sempre avvincente e dalle caratteristiche mutevoli, tentando di evidenziarne alcune caratteristiche diverse dal visibile.
La ripresa effettuata è stata in banda IR vicino > 742 nm con l’uso di un filtro Astronomik IR pass 742, ed in Ha con l’uso di un Astronomik Ha da 6 nm, usando il mio C14 a f 7 dal mio osservatorio di Ponte di Nona a Roma.E’ stata quindi effettuata una compositazione delle due immagini con una elaborazione in falsi colori (falso RGB) effettuata assegnando l’IR al canale R; lo stacking IR-Ha al canale verde e l’Ha al blu, modificando l’Hue con Psp, in modo da evidenziare sia le caratteristiche dell’IR che penetra nel cuore di M1 “tagliando” buona parte di gas e polveri, sia quelle dell’immagine Ha che riprende in massima parte le strutture filamentari della shell gassosa della supernova originaria.Si nota come queste ultime siano “rinforzate” nell’immagine composita, , nella cui parte centrale, cosa strana, si nota anche leggermente la controparte ottica della struttura centrale a forma di disco a suo tempo ripresa da Chandra che da origine all’emissione X della nebulosa. Nell’immagine allegata sono riportate le tre immagini, la IR, l’Ha e la loro compositazione falsa RGB.
Sto intanto predisponendo, sul mio nuovo sito web in via di allestimento, un settore dedicato all’astronomia infrarossa amatoriale.


Allegati:
M1Composition_web2.jpg
M1Composition_web2.jpg [ 231.17 KiB | Osservato 1214 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Multiwavelenght
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro Fulvio!
Pensa che anche io mi sono appena riattrezzato per lavorare in infrarosso. Spero che questo dannato maltempo mi conceda una tregua, così da poter fare almeno delle prove.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Multiwavelenght
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavoro interessantissimo e educativo, sempre tecnico, definirla astrofotografia mi sembra restrittivo :?

Complimenti!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Multiwavelenght
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ottimo lavoro Fulvio!
Pensa che anche io mi sono appena riattrezzato per lavorare in infrarosso. Spero che questo dannato maltempo mi conceda una tregua, così da poter fare almeno delle prove


Grazie Pilolli:
Avrei tentato anche una shot in UVA (filtro Hoya 350 nm) ma stranamente su M1 mi dava un segnale pressochè assente, probabilmente per il coating XLT, dato che la camera è sensibile a tali frequenze.Comunque la radiazione UV di M1 non è importante, al contrario dell'emissione X (vedi lavoro di Chandra).
Fai bene ad attrezzarti per l'IR, è un campo pressochè sconosciuto agli astrofili, che presenta caratteristiche e peculiarità di enorme interesse:Quest'anno, inoltre, con l'inizio della nuova survey di WISE avrà un impulso a dir poco straordinario.Inoltre, occorre tener conto che in banda NIR possiamo allegramente fregarcene dell'IL e, in parte, anche del seeing.Il prezzo da pagare è quello delle immagini stellari dilatate, ma chi se ne frega.


Cita:
Lavoro interessantissimo e educativo, sempre tecnico, definirla astrofotografia mi sembra restrittivo


Grazie , Elio;
L'infrarosso è un campo di osservazione, come dicevo a Pilolli, che merita tutta l'attenzione degli astrofili.Anche oggetti "comuni" , come M1, presentano in IR nuove caratteristiche e peculiarità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Multiwavelenght
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Interessante ripresa Fulvio, ma toglimi una curiosità: vedo poco dettaglio, in relazione allo strumento (diametro e focale). Hai postato comprimendo troppo i file oppure no?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Multiwavelenght
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante ripresa Fulvio, ma toglimi una curiosità: vedo poco dettaglio, in relazione allo strumento (diametro e focale). Hai postato comprimendo troppo i file oppure no?
Ciao

Si Vaelgran, ho praticamente dimezzato il formato perchè superava il limite di 1600 Pixel ammesso dal Forum.
Quanto al dettaglio, a me sembra anche troppo: ti posto, a titolo di paragone, l'immagine IR di M1 a 1,25 micron della Survey 2MASS ottenuta con il telescopio infrarosso da 1,3 metri di M. Hopkins in Arizona paragonata alla mia, ottenuta da Roma città con un 36 cm commerciale.


Allegati:
2MASS Comparison.jpg
2MASS Comparison.jpg [ 274.81 KiB | Osservato 1119 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Multiwavelenght
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma ... si effettivamente il paragone con la foto del MASS rende giustizia alla tua foto, però avrei detto che nel IR vicino (0.7/0.8 micron) la nebula mostrasse qualcosa in più.
Grazie della delucidazione (M1 è un mio prossimo bersaglio, a patto che venga sereno).
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Multiwavelenght
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma ... si effettivamente il paragone con la foto del MASS rende giustizia alla tua foto, però avrei detto che nel IR vicino (0.7/0.8 micron) la nebula mostrasse qualcosa in più.


Tieni conto, Vaelgran, che la media della bandpass del setup si aggira sugli 850 nm, ossia già in pieno IR, anche se vicino.Il visibile normalmente termina sotto i 700 nm. Da quel punto in poi c'è quindi solo IR, prima vicino, poi termico e lontano e quindi le onde radio.Ti consiglio comunque di provare, l'imaging IR costituisce un'altra frontiera dell'astronomia, come la spettroscopia: l'aspetto del cielo, anche nel NIR è abbastanza diverso da come ci appare nel visibile, si tratta di osservare anche i "soliti" oggetti, ma con occhi diversi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Multiwavelenght
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Fulvio!!
Un bel lavoro!! Concordo con te sul fatto che l'astronomia infrarossa può aprire agli astrofili nuove ed affascinanti frontiere!! Tu lo stai ampiamente dimostrando!

Ti consiglio assolutamente di provare a riprendere il cuore di M42...tempo fa vidi una ripresa infrarossa amatoriale dove si vedevano fioccare una marea di protostelle! Stupenda! :wink:

Stai rifacendo da zero il tuo sito??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 Multiwavelenght
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ti consiglio assolutamente di provare a riprendere il cuore di M42...tempo fa vidi una ripresa infrarossa amatoriale dove si vedevano fioccare una marea di protostelle! Stupenda!

Caro Diego: vedo che viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda: quello che proponi è stato già agendato tra i prossimi target, forse il primo di tutti, ma ce n'è una marea


Cita:
Stai rifacendo da zero il tuo sito??


Diciamo che lo sto rivedendo in modo totale e aggiornato, ma più che rivedere quello vecchio , penso di affiancarvi uno nuovo, che dovrà tra l'altro contenere una discreta opera in campo Spettroscopia (attualmente ca 150 pagine) e molte cose nuove od aggiornate.Sinceramente si sta presentando come un lavoro colossale, specie per la spettroscopia, data l'imponente quantità di materiale mio e di altri, con cui mi devo confrontare.Ma la cosa procede e sono soddisfatto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010