1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma no Vincenzo !
L'han detto prima gli altri !
Il mio intervento sembra scritto prima solo perchè ho regolato male l'ora sul mio profilo, maleddetti passaggi "solare-legale-solare" !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo scorso anno feci una prova comparativa con il LightBridge 12" e l'acromatico SW 150/750 - che ora non ho piu' - montati uno di fianco all'altro. Puntai M17 a 58x usando per il dob un Meade QX 26mm e per il rifrattore un Hyperion 13mm. La prova la feci a fine serata, quindi con strumenti completamente acclimatati. Risultato, le stelle di campo apparivano piu' puntiformi nel rifrattore mentre la nebulosa era piu' luminosa e ricca di sfumature nel dob.

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
come è stato detto quel risultato può dipendere da molteplici fattori, il guadagno in magnitudine ad esempio... e non credere che essendo fine serata il telescopio sia necessariamente acclimatato, un 12" senza accorgimenti potrebbe persino non raggiungere mai l'equilibrio termico se la notte ha un delta T piuttosto variabile, ora non so quale sia la tua esperienza a proposito sulle problematiche termiche, magari puoi dircelo tu.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamo bboni :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il mercoledì 10 novembre 2010, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio eccomprati pure tu un QI da 220!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide mica è un SUV :mrgreen:

magari a poter investire, de' sti tempi :shock:

:lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma la "puntiformità" delle stelle che concetto è? Riguarda il solo disco di Ayri o l'immagine di diffrazione nel suo complesso (disco di Ayri + anelli di Newton)? Non si possono giudicare le sue dimensioni in due telescopi diversi agli stessi ingrandimenti. Un 150 si giudica a 150x, un 300 a 300x, perchè solo così si raggiunge il limite di diffrazione. E allora le cose cambiano a seconda che ci sia una notevole ostruzione oppure nessuna ostruzione, e pure a seconda della lavorazione ottica e di altri 100 fattori. L'immagine di diffrazione non dipende dal diametro o dalla focale presi separatamente, ma solo dall'apertura dello strumento. Due strumenti ad f/4, anche se uno è 100mm e l'altro 500mm, hanno sul puano focale lo stesso disco di diffrazione (in micron): circa A/2. Dunque un f/4 ha un disco di Ayri sul piano focale di 2 micron (in teoria). Però una cosa è avere un'immagine di diffrazione formata dal 95% della luce sul disco di Ayri e il resto su un solo debole anello di Newton, altra cosa è avere un'ostruzione lineare del 40% e quindi, per esempio, 70% di luce sul disco di Ayri e 30% su due o tre anelli di Newton abbastanza luminosi. Così l'immagine di diffrazione viene "dilatata" e raddoppia quasi. Un f/4 molto ostruito avrà una immagine stellare di 4 micron. Almeno penso. Ora arriva Ivan e mi distrugge! :shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
figurati ! anzi, facciamo che non posto più, lascio il forum.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
LOL visto qualche pm, sta volta l'ho fatta pure a kappotto, stavo scherzando ! :mrgreen:

comunque escocat sono d'accordo con te, l'ostruzione getta luce su anelli esterni, basta fare qualche prova su aberrator

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
LOL visto qualche pm, sta volta l'ho fatta pure a kappotto, stavo scherzando ! :mrgreen:
...


Oh noh!





:mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010