Innanzitutto grazie a tutti per i commenti ricevuti, e in particolare a Stefano, Vittorino, Skiwalker, Danilo, Mario, Ivan, Ale, Luca, Mirko, Donato, Alessandro, Elio, Gp, Giancarlo!
Rispondo qui cumulativamente alle domande:
king ha scritto:
Vorrei però chiederti come hai misurato la 7,2 di magnitudine visuale, o se l'hai dedotta con qualche sistema particolare, poichè mi sembra davvero tanto !
Il sistema che uso è quello descritto qui:
http://www.astrosurf.com/comolli/maglimvis2.htm e anche meglio descritto in un recente articolo su Nuovo Orione (Ottobre 2010,
http://www.astronomianews.it/sommario.aspx?IDS=5993#Articolo ).
Ho usato un paio di "superocchiali" in più oltre a quelli "soliti" da astronomia, quindi in totale circa 1,5 diottrie più forti rispetto alla prescrizione diurna (0.5 occhiali astro, più 1 superocchiali). Sui motivi per cui è necessario compensare la miopia notturna rimando ancora a Nuovo Orione (Marzo 2010,
http://www.astronomianews.it/sommario.aspx?IDS=5724#Articolo ).
Altri osservatori presenti hanno fatto indipendentemente le misure e uno (Daniele) vedeva ben più di me!
In realtà ho osservato anche una stella di 7.6, ma non vedendone altre da 7.3 e 7.5 ho tenuto la stima "conservativa" a 7.2 (vedi lista file excel).
In passato con cieli migliori (21.6-21.8 mag/arcse^2) sono arrivato (per certo) alla 7.6 con lo stesso sistema.
Vittorino ha scritto:
Anch'io venerdì ero da quelle parti, al passo del Brallo, il cielo era stupendo ma il seeing no, molto scarso, confermi?
Confermo eccome! Eccellente trasparenza ma seeing orrendo che ha rovinato le foto deepsky e le osservazioni hires. Inoltre c'era pure vento a raffiche, anche da te? Esattamente dov'eri? Temperatura tra 9 e 6 °C e UR tra 50 e 90% (aumentata solo dalle 4). Buio non esagerato ma comunque buono: tra 21.2 e 21.47 mag/arcsec^2.
Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/