Elio ha scritto:
Antò, pregiudizi a parte anche M.Mobberley (libro imaging planetario) consiglia di non andare oltre i 10fps...di più
dice che non serve...e me ne sto accorgendo come hai potuto leggere!
Molto meglio una camera sensibile e che magari tiri fuori fits a 16 bit non compressi
Purtroppo pensiamo di fregare il seeing, invece è lui che frega noi

Ragazzi perché citare autori che manco conoscevano gli attuali sensori? La tecnologia procede in ogni campo e fortunatamente anche nei ccd!
Non sono d'accordo sui 16 bit! Nelle riprese in alta risoluzione infatti non servono assolutamente a nulla. Solo ad abbassare il frame-rate. Una volta che possediamo i fatti un ottimo sensore, gli 8 bit sono sufficienti.
Innanzi tutto quoto Leo nel suo preambolo che semplicemente è la somma dei miei interventi precedenti nel senso che la pensiamo allo stesso modo.
Tuttavia ragazzi cosa vuol dire in fin dei conti "congelare" il seeing??? In tutta la mia esperienza decennale gli unici momenti che si sfruttano davvero bene i frames acquisiti al doppio della velocità, sono quelli con seeing ottimo affetto da grandi distorsioni. In quel caso riuscire a selezionare più frames possibili dei picchi buoni è senza dubbio meglio. Ma anche li il diametro ha un ruolo determinante rendendo impossibili certe velocità anche dai 10" in giu!
Del resto quando è che noi facciamo un'ottima immagine? In presenza di ottimo seeing che ti permetta di sommare praticamente tutti i frames acquisiti. Le mie immagini non vanno oltre gli 800 frames circa e molte neanche 600.
Può essere che con il doppio avevo qualcosina in più, ma lo dubito!
Ognuno faccia le sue valutazioni.
Infine dico che se avessi avuto qualche frames in più non mi avrebbe fatto schifo! La basler1300 sembra ottima se funziona correttamente.
Raf