Ma la "puntiformità" delle stelle che concetto è? Riguarda il solo disco di Ayri o l'immagine di diffrazione nel suo complesso (disco di Ayri + anelli di Newton)? Non si possono giudicare le sue dimensioni in due telescopi diversi agli stessi ingrandimenti. Un 150 si giudica a 150x, un 300 a 300x, perchè solo così si raggiunge il limite di diffrazione. E allora le cose cambiano a seconda che ci sia una notevole ostruzione oppure nessuna ostruzione, e pure a seconda della lavorazione ottica e di altri 100 fattori. L'immagine di diffrazione non dipende dal diametro o dalla focale presi separatamente, ma solo dall'apertura dello strumento. Due strumenti ad f/4, anche se uno è 100mm e l'altro 500mm, hanno sul puano focale lo stesso disco di diffrazione (in micron): circa A/2. Dunque un f/4 ha un disco di Ayri sul piano focale di 2 micron (in teoria). Però una cosa è avere un'immagine di diffrazione formata dal 95% della luce sul disco di Ayri e il resto su un solo debole anello di Newton, altra cosa è avere un'ostruzione lineare del 40% e quindi, per esempio, 70% di luce sul disco di Ayri e 30% su due o tre anelli di Newton abbastanza luminosi. Così l'immagine di diffrazione viene "dilatata" e raddoppia quasi. Un f/4 molto ostruito avrà una immagine stellare di 4 micron. Almeno penso. Ora arriva Ivan e mi distrugge!
