1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Leo, ma se avessimo un seeing che oscilla tra il mediocre ed il discreto sarebbe una bella opportunità avere un alto frame rate sulla luna per beccare quanti più possibili frames ottimali non credi?
Esporre poi per un minuto o due o tre sulla luna fa una certa differenza perchè a focali alte non tutte le montature inseguono bene, poi può capitare che i fumi delle abitazioni diano fastidio e allora la finestra di tmepo è limitata, ecc. ecc. ci possono essere tanti limitazioni ai temi di ripresa, ecco perchè dico ben vengano alti fps.
Sui pianeti si può fare il roi e va bè, quindi il discorso fps è un discorso che faccio sulla luna quando si sfrutta tutto il quadro.
Nno voglio difendere a spada tratta le dmk, se vale la pena passerei anche alle nuove camere, bisonga solo capire il rapporto prezzo/qualità... a proposito mi sapete dire il prezzo di queste camere di cui parliamo?



Mah...che ti devo dire..con il seeing che oscilla ottieni lo stesso medesimo risultato allungando il tempo di ripresa, avrai meno frames nei periodi di seeing migliore, ma avrai più periodi migliori...l'unica "sfiga" che può capitare e che darebbe vantaggio ad una camera ad alti fps è che il momento di buon seeing duri pochi secondi e che si verifichi una volta solatanto. Poi...se c'è un problema di montatura che insegue male, di fumi che danno fastidio...allora...
Tutto deve essere pesato, con i vantaggi e gli svantaggi. Se il vantaggio è avere meno "scarto" perche la montatura insegue male (o magari ha un cattivo allineamento al polo, molto più probabilmente, -l'errore periodico, anche se grande, non può dar fastidio per tali riprese-), bisogna essere coscenti che avere una camera che a 2 Mpixel ti riprende a 60 fps costa tantissimo. E ti dico la verità, penso sia molto più facile migliorare l'allineamento al polo della montatura.
E comunque, se non sbaglio, le DMK41 (paragonabili all'icx445 sono per quello che riguarda il numero di pixel) arriva al massimo a 15 fps.
Per quello che riguarda il prezzo che ho pagato per la Basler a1300 l'ho riportato in qualche messaggio indietro.
Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Leo, ho trovato il post dove indichi i prezzi. Dovremmo stare sui 900 euro scarsi contro i 600 euro scarsi di una dmk31 mono. Una differenza sensibile di prezzo, ecco perchè mi stavo interessando.
Guarda non proseguo oltre perchè mi hai dato tanti chiarimenti, però sul problema della montatura che insegue "male" ho usato un esempio limite anche in questo caso. Se stiamo prendendo un video sulla luna con al camera a pinea risoluzione non penso ci siano montature "umane" che non si muovono di qualche pixel in un filmato di 3 minuti ad alte focali. Ecco perchè cercavo di fare l'esempio di concentrare la ripresa nel minor tempo possibile con alti fps.
Riguardo ai fumi, tutti vorremo uscire dalla città per le ns. riprese. Ma in mezzo alla settimana per motivi lavorativi è molto difficile, quindi bisogna adeguarsi con quello che si ha. Io per fortuna non ho i fumi delle altre case perchè ho il terrazzo che da su un parco, però la canna fumaria mia ce l'ho proprio vicino alla mia postazione quindi in inverno mi ci devo adeguare.
Tutti vorremmo condizioni ideali con turbolenza bassa o nulla, ma i nostri cieli, in media, sono molto lontani da questo sogno. Ecco perchè una camera di nuova generazione dovrebbe aiutare a combattere i deleteri effetti della turbolenza, vuoi con una elevata sensibilità che permette di ridurre il guadagno e aumentare i tempi di esposizione, e quant'altro.
Spero che le nuove camere calino di prezzo o magari si riesca a trovare qualcosa sull'usato (le mie dmk e dfk le ho prese rigorosamente usate!).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a questo punto sto seriamente valutando la chamaleon che costa la metà,ma vorrei essere davvero convinto..... :wink:
mi tocca dar ragione a Raf quando me ne parlava bene.... :evil: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 14:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
a questo punto sto seriamente valutando la chamaleon che costa la metà,ma vorrei essere davvero convinto..... :wink:
mi tocca dar ragione a Raf quando me ne parlava bene.... :evil: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Marco,
La Chameleon costa (ma Raf ti può confermare) 375+25, 400 dollari la camera + iva e dogana superi i 500 dollari. Poi c'è 100 dollari di spedizione. Arrivi a 600 dollari. 600/1,35 = 450 euro circa.
La Basler Ace a 1300, con il cavo per l'alimentazione costa 770 compreso IVA. 320 euro di più.
Però hai 30 fps (potenziali) a piena risoluzione (io con il portatile arrivo a 23 fps) contro i 16/17 fps della Chameleon
La Chameleon a 800 x 600 viaggia a 22 fps, la Basler a1300 a 700x600 va a 40 fps (sempre con il mio portatile vecchio di 3 anni).
E su Giove, passare da 22 a 40 fps, c'è davvero una discreta differenza.

Come dicevo prima, ci sono vantaggi (migliore fps) e svantaggi (maggior costo). Ognuno deve fare i propri conti.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
a questo punto sto seriamente valutando la chamaleon che costa la metà,ma vorrei essere davvero convinto..... :wink:
mi tocca dar ragione a Raf quando me ne parlava bene.... :evil: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Marco,
La Chameleon costa (ma Raf ti può confermare) 375+25, 400 dollari la camera + iva e dogana superi i 500 dollari. Poi c'è 100 dollari di spedizione. Arrivi a 600 dollari. 600/1,35 = 450 euro circa.
La Basler Ace a 1300, con il cavo per l'alimentazione costa 770 compreso IVA. 320 euro di più.
Però hai 30 fps (potenziali) a piena risoluzione (io con il portatile arrivo a 23 fps) contro i 16/17 fps della Chameleon
La Chameleon a 800 x 600 viaggia a 22 fps, la Basler a1300 a 700x600 va a 40 fps (sempre con il mio portatile vecchio di 3 anni).
E su Giove, passare da 22 a 40 fps, c'è davvero una discreta differenza.

Come dicevo prima, ci sono vantaggi (migliore fps) e svantaggi (maggior costo). Ognuno deve fare i propri conti.


concordo in pieno con te,ma la vende tecnosky a 449€
anche se penso che andrò sulla ace a 1300 :wink: sempre che il mio portatile sia compatibile.... :roll:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Raf, condivido le tue parole, comunque non sono per la velocità a tutti i costi, ma da un prodotto recente mi aspetto quantomeno la velocità di un prodotto più vecchio, ed a sentirvi a piena risoluzione queste camere sono lontane dai 30 fps.


Guido qui il problema non è quanto sia recente o meno il prodotto, bensì l'interfaccia di uscita. Sia la Chameleon che la DMK31 sono infatti USB2. Tuttavia il sensore della DMK31 non è affatto similare a quello della Chameleon...ha un flusso dati di circa la metà!!! Ed infatti riesce ad arrivare a 30fps. Il modello identico in risoluzione è proprio la DMK41, come diceva anche Leo, ed infatti riprende a 15fps. La Chameleon è addirittura leggermente più veloce con 16,84fps costanti. Mi dicono che arriva pure a 20fps ma onestamente io non ci sono mai arrivato.
Capisco tuttavia le tue perplessità o meno. Ho cercato di esporti le mie valutazioni ed alla fine l'importante è che ognuno di noi si trovi bene con la propria camera.

Marco.Guidi ha scritto:
a questo punto sto seriamente valutando la chamaleon che costa la metà,ma vorrei essere davvero convinto..... :wink:
mi tocca dar ragione a Raf quando me ne parlava bene.... :evil: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Visto che ti tocca darmi ragione, prova a seguire quest'ultimo consiglio e cioè di non vendere la Flea3...è il top sui pianeti. Vista la tua maggior passione meglio di così per ora non c'è.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 16:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultimi aggiornamenti sui test dopo l'ultima versione di FireCapture ottimizzata per le ACE:
Riporto i risultati di registrazioni vere di filmati di 10 secondi.

Full frame:
Shutter 10 ms - 25 FPS
Shutter 20 ms - 25/26 FPS
Shutter 30 ms - 26 FPS

ROI: 700 x 600
Shutter 10 ms - 42/43 FPS
Shutter 20 ms - 44/45 FPS
Shutter 24 ms - 41/42 FPS

ROI: 640 x 480
Shutter 10 ms - 55 FPS
Shutter 20 ms - 49 FPS
Shutter 25 ms - 39/40 FPS
Shutter 30 ms - 33 FPS

C'è stato un discreto incremento, diciamo di un 10%.
Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
Ultimi aggiornamenti sui test dopo l'ultima versione di FireCapture ottimizzata per le ACE:
Riporto i risultati di registrazioni vere di filmati di 10 secondi.

Full frame:
Shutter 10 ms - 25 FPS
Shutter 20 ms - 25/26 FPS
Shutter 30 ms - 26 FPS

ROI: 700 x 600
Shutter 10 ms - 42/43 FPS
Shutter 20 ms - 44/45 FPS
Shutter 24 ms - 41/42 FPS

ROI: 640 x 480
Shutter 10 ms - 55 FPS
Shutter 20 ms - 49 FPS
Shutter 25 ms - 39/40 FPS
Shutter 30 ms - 33 FPS

C'è stato un discreto incremento, diciamo di un 10%.
Saluti,


dove hai scaricato questa versione x la basler?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 0:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ha inoltrata per email Torsten (l'autore di FireCapture) a tutti gli utilizzatori di Basler ACE.

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
L'ha inoltrata per email Torsten (l'autore di FireCapture) a tutti gli utilizzatori di Basler ACE.

Saluti,


siccome ho venduto la Flea3 e salvo cambiamenti andrò anch'io sulla ace 1300 ,devo scrivergli x averla?
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010