1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Velluto su SN
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
L'altra sera approfittando delle nuvole ho smontato la lastra correttrice per istemare le viti del focheggiatore che erano svitate.Ovviamente ho fatto tutto come se stessi facendo un operazione a cuore aperto.
Fortunatamente è andato tutto bene anzi mi è presa la voglia di metter mano al telescopio.
La domanda è questa se attacco il velluto nero sul tubo dello Smidth-newton posso avere dei miglioramenti?
Se si lo dovrei attaccare per tutta la lunghezza del tubo?

Grazie per l'attenzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente ci stavo pensando anche io.
La mancanza di diaframmi mi ha sempre lasciato molto perplesso. Il tubo è corto e quindi la luce ci rimbalza bene dentro...
Ci sto però ancora solo pensando.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ne approfitto anch'io :lol:
si avrebbero miglioramenti anche in un newton? in caso positivo conviene rivestire tutto l'interno del tubo con del velluto nero o mettere dei diaframmi come ha fatto Ruycos?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il diaframma in un newton ha modo di esistere solo ed esclusivamente se il tubo è abbastanza largo e se tale diaframma è forato in più punti per favorire il flusso d'aria lungo il bordo del tubo senza interferenza con il fascio ottico.
Personalmente ritengo che basti del buon velluto nero.
Sicuramente la fascia superiore è quella più importante. Nella parte inferiore potrebbero interferire luci poste quasi in direzione del fascio ottico ma chi osserva vicino a un lampione guardando in quella direzione?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il diaframma in un newton ha modo di esistere solo ed esclusivamente se il tubo è abbastanza largo e se tale diaframma è forato in più punti per favorire il flusso d'aria lungo il bordo del tubo senza interferenza con il fascio ottico.
Personalmente ritengo che basti del buon velluto nero.
Sicuramente la fascia superiore è quella più importante. Nella parte inferiore potrebbero interferire luci poste quasi in direzione del fascio ottico ma chi osserva vicino a un lampione guardando in quella direzione?

Grazie Renzo sei stato molto chiaro, uno di questi giorni vado a comprare il velluto e gli faccio un bel cappottino al tele. A proposito, con che tipo di colla lo devo fissare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è quello direttamente adesivo a "pelo raso"
Io ho sempre usato quello.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
velluto adesivo? e dove lo potrei trovare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco Caltanissetta. :lol:
Io lo trovo nei negozi che vendono prodotti per imbianchini (tinte, pennelli, velluto adesivo, ecc.)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ok grazie, oggi mi faccio un giro e vedo se riesco a trovarlo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 9:29 
Ho sentito dire che il velluto adesivo col tempo tende a scollarsi e "cadere" nel tubo...
qualcuno dice di incollare il velluto col mastice.
Cio' dipende molto dalla temperatura di utilizzo: piu' caldo fa piu' la colla del velluto "molla"
Attento poi a non pigliare velluto scadente poiche' col tempo i "pelucchi" si staccano e cadono come sottile polvere sullo specchio...
I diaframmi devono essere calcolati bene, sia in "altezza" ossia spessore del pivilene, che in distanza.
Essi lavorano come un muretto sul quale si infrange la luce riflessa dal tubo.
Il problema dell'areazione non lo conoscevo, ma effettivamente e' importantissimo.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010