1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 con nuovi sviluppi......
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenica sera mostrando questa foto ad un mio caro amico astronomo, ha notato il particolare in evidenza, al quale io non avevo prestato attenzione. Vorrei sapere se qualcuno sa di cosa si tratta. In realtà lui una idea ce l'ha però vorrei avere delle conferme da alcuni più esperti di me nell'analizzare le foto. Ho messo anche un negativo per sottolineare maggiormente l'oggetto forse non serviva ma vedo molti che lo fanno :oops:! Non so ditemi voi :)


Allegati:
M33_6.jpg
M33_6.jpg [ 413.65 KiB | Osservato 1177 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con nuovi sviluppi......
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.rc-astro.com/photo/id1171_big.html

qui lo puoi vedere meglio.
Credo sia una nebulosa a riflessione di m33, anche se in un'immagine di gendler risulta rossa.... mah

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con nuovi sviluppi......
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo non sia quella che ho indicato, infatti se guardi bene la nebulosa di "Croman" è leggermente più in alto a dx, mentre questa è più in basso fuori del campo inquadrato.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con nuovi sviluppi......
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si trova, nell'immagine di Croman, che a me piace molto, in basso, quasi vicino al bordo, in quella di gendler hai ragione, avevo confuso... comunque si vede anche su quella ed è sempre sul blu.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con nuovi sviluppi......
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so, secondo me siamo fuori campo rispetto a quella foto, comunque aspettiamo altri e sentiamo, comunque tu pensi ad una nebulosa a riflessione!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con nuovi sviluppi......
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, direi che è decisamente in campo, come ha indicato Pite: in basso, vicino al bordo e alla caratteristica stella di riferimento.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con nuovi sviluppi......
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
L'ggetto è nel campo e facilmente rintracciabile usando come riferimento le stelle che lo circondano
Allegato:
M33_6.jpg
M33_6.jpg [ 247.56 KiB | Osservato 1130 volte ]

Allegato:
ssss.jpg
ssss.jpg [ 327.44 KiB | Osservato 1130 volte ]

Probabilmente trattasi di ammassi stellari, la scala dell'immagine non aiuta. Bisognerebbe trovare qualcosa a maggiore risoluzione tipo hubble

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con nuovi sviluppi......
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente quello, a me sembra un ammasso con un pò di nebulosità a riflessione.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con nuovi sviluppi......
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, sono daccordo, con il discorso dell'ammasso stellare con nebulosità, mille grazie a tutti per il chiarimento :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010