1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dsi pro, two questions
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
prima domanda: come è raffreddato il sensore? (dal sito meade:"In order to draw heat away from the CCD sensor Meade uses a proprietary "Convection Cooling" design, allowing longer exposures with less noise") che diavolo significa? c'è una cella peltier o no?

seconda domanda: le pose di mezzora (per esempio) durano mezzora davvero o sono n pose di 30/n minuti?

thanks antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Significa che è raffreddata tramite convezione.
Se ci fosse una Cella sareppe raffreddata per conduzione credo.
Quando un fluido (aria) entra a contatto con un corpo più caldo aumenta di temperatura quindi esapande diminuendo di densità quindi il fluido caldo sale e quello freddo scende creando fenomeni Convettivi.
Magari la Meade ha dato una forma particolare per accelllerare lo scambio termico ma se ci fosse la Cella lo scriverebbero chiaramente e non sarebbero così fumosi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dsi pro, two questions
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
prima domanda: come è raffreddato il sensore? (dal sito meade:"In order to draw heat away from the CCD sensor Meade uses a proprietary "Convection Cooling" design, allowing longer exposures with less noise") che diavolo significa? c'è una cella peltier o no?


No, niente cella di peltier. Solo un dissipatore in alluminio che poi funge anche da chassis.

Cita:
seconda domanda: le pose di mezzora (per esempio) durano mezzora davvero o sono n pose di 30/n minuti?

thanks antonio


Se il tempo non facesse sempre schifo, saprei rispondere anche a questa domanda. E invece...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il mercoledì 4 ottobre 2006, 10:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
quindi alla domanda uno si potrebbe rispondere: "sembra una fregatura, ma occorrerebbe verificare";
alla due nessun utilizzatore del ccd in questione (e ce ne sono tanti) sa dare una risposta?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io prenderei in considerazione solo la PRO2...
la pro2 ha lo stesso sensore della sxv-m7 ed e' un sensore con veramente poco rumore,requisito indispensabile per una camera non raffreddata.

Se imposti la posa a 5 minuti... sono 5 minuti effettivi... per forza.
Sarebbe un vero furto altrimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Christian Cernuschi ha scritto:
....
Se imposti la posa a 5 minuti... sono 5 minuti effettivi... per forza.
Sarebbe un vero furto altrimenti!


il problema, christian, è che tutte le persone a cui chiedo, usano il condizionale....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
su questo non farei un problema...
se imposti 5 minuti di esposizione... sono 5 minuti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Christian Cernuschi ha scritto:
su questo non farei un problema...
se imposti 5 minuti di esposizione... sono 5 minuti!


sicuro sicuro sicuro? qualcuno dice che fa un certo numero di pose di non sa quanti minuti e le somma senza che tu te ne accorga!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sicuro al 100% no... perche' non l'ho mai provata...
ma mi sembrerebbe assurdo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho letto la recensione della nuova DSI 2 (versione normale e PRO) su Sky and Telescope di 2-3 mesi fa e c'era esplicitamente scritto che la massima posa continuativa era di 60 secondi: tutte quelle più lunghe sono la somma (automatica e trasparente) di pose da un minuto fino ad un massimo di un'ora.
Tuttavia i risultati mostrati nell'articolo erano notevoli, ovviamente in un'ottica prezzo/prestazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010