1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è cmq fattibile sotto un cielo ottimo. Hmmm... no... non direi che sia impossibile... :?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco un piccolo test su NGC 7317 con questi dati: http://spider.seds.org/ngc/ngc.cgi?7317.html

http://img253.imageshack.us/img253/2373/ngc73.png

Ho inserito il cielo migliore possibile, SQM 22 !
Il telescopio è un 6,2" quindi 157mm e non 155mm.
Il telescopio non ha perdite, 100% di trasmissione.


E' d'obbligo non escludere la possibile visione, ma è altrettanto vero che agevole non può essere ed è tendenzialmente impossibile viste le premesse.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lui ci vede anche la Testa di cavallo in Orione, nonchè sdoppia Sirio A e B.
Non mi piace dire che le osservazioni fatte dagli altri siano possibili o impossibili solo in base a delle semplici congetture. Però di una cosa sono certo, se lo compro io (e non pubblico il test) di sicuro di queste belle cose non ne vedo nemmeno una. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La macchiolina delle 5 galassie fuse insieme secondo me' e' sicuramente fattibile se il cielo e' buono.
Separarle bene dove occorre ingrandire anche 200-300x , diventa molto piu arduo.
Il suo libro ce l'ho, non e' male, ma alcune cose come colori vivi arancioni e una stella piu debole vicino alla centrale di M57, mi lasciano veramente di stucco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, con ottimo seeing, cielo di 21,5 e con un riflettore dal diametro doppio (quindi 12") si scorgono tutte e 5, ovviamente c'è chi è più allenato e chi meno a queste tipologie di oggetti.
Nessun paragone con le stelle, comunque un normale ottantino ED dal balcone di casa vede ben oltre la 11° sotto un cielo di 5°, violando le ferree regole empiriche che utilizziamo di quasi una magnitudine !!! La prova è alla portata di tutti quanti ci leggono qua dentro !
Ad ogni modo una luminosità 13,5 spalmata sui pochi secondi d'arco quadrati che occupa una galassietta è ben notevole, occorre seeing ed ingrandimento, e certo non sarà facile.
Il rifrattore da 6" raccoglie 1,5 magnitudini in meno, che riesce a compensare in piccola parte con la maggiore efficienza ottica, la quarta (4°, non 5° come nel Dobson da 12") galassia può essere alla difficile portata, eppoi basta provare anzichè teorizzare, o no ? :wink:

Il conto matematico indica 6,75 (guadagno lente vs occhio con pupilla di 7mm) + 6,5 (M limite ad occhio nudo con un cielo buono, ma c'è di meglio) = 13,25...
ma, come già detto per esperienza personale, un comune 80ED guadagna circa una magnitudine sulle stelline rispetto a questo "metodo scientifico".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
...Il telescopio non ha perdite...


doppietto spaziato in olio?
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
ma, come già detto per esperienza personale, un comune 80ED guadagna circa una magnitudine sulle stelline rispetto a questo "metodo scientifico".


Ti spiego qualcosa riguardo questa formula:
Mag. Limite = Mag.LimCielo + 5 log(D/7mm)

restituisce sotto alcune ipotesi semplificative il guadagno in magnitudine associato ad una determinata pupilla d'uscita cioè ad un particolare ingrandimento. In particolare l'ipotesi semplificativa più grande è il fatto che si attribuisca al cielo una luminosità pari a quella della stella più debole visibile ad occhio nudo ed in secondo luogo è valida solo per pupille prossime alla massima dilatazione possibile per l'occhio umano poichè nelle approssimazioni si è agito in maniera tale da seguire questa ipotesi.

Questo significa che quel valore di mag. limite è il risultato di una osservazione che avviene agli ingrandimenti per cui si ottiene quella pupilla, nel caso dell'80ED questo significa solamente 12x mentre nel 155mm solamente 22x.

Siccome la capacità del nostro occhio di cogliere una stella più debole dipende dall'ingrandimento usato, in base a quella formula, di per se molto conservativa, stiamo castrando notevolmente le performance.

In particolare un 80ED secondo formule più realistiche può raggiungere la magnitudine 12.8 sotto un cielo di 5° mag. ad almeno 200x :wink:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il mercoledì 10 novembre 2010, 10:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:


Guarda che presento una petizione per cambiarti il nick in Sgarbi86, eh :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il mercoledì 10 novembre 2010, 10:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto bene quel che finisce bene :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, la cosa non fa che avallare la tesi di Albano, non credi ?
Se dici che il guadagno rispetto alla formula "baby" è di ben oltre una magnitudine, addirittura oltre 2 ad ingrandimento elevato, allora stai avvicinando la teoria all'esperienza "Albanica", è un dato di fatto, ossia il contrario rispetto a quanto pare tu volessi sostenere, quindi potresti argomentare meglio, no ?

In base alle formule più realistiche che menzioni, potresti riportare il limite stellare del 155mm rifrattore anzichè bacchettare me sul mio 80ED piazzato sul mio balcone, che ben conosco, e magari potresti anche tentare di dirci quali galassiette del quintetto un tale 6" riesce a percepire, in condizioni ideali, valutandone la luminosità superficiale ed integrata e la relativa percepibilità teorica a differenti ingrandimenti, sempre che si abbia la fortuna di incappare nel dato che più risponde al vero in merito a tali galassiette.

Di fare sta cosa io non ho la minima voglia, mi interessa di più osservarlo, il quintetto, dico solo che a naso non mi sembra una gran castroneria quella di Albano, difficile sì, ma non impossibile in ottime condizioni.

Non ho per nulla esagerato nelle descrizioni, anzi mi sono limitato a scrivere che chiunque può osservare stelle di mag ben superiore alla 11° da un balcone con l'occhio non adattato e a medio ingrandimento, utilizzando la formula più semplice conosciuta da tutti o quasi.

Tanto per fornire altri dati grossolani e cautelativi, e parlando di esperienza personale "a memoria", col Dobson da 14" becco galassiette di 15° e stelline di 16° "senza particolari problemi", c'è una magnitudine di scarto all'atto pratico tra stelle e galassie, ma prove estreme non ne faccio nè mi interessano, mi basta un dato medio indicativo di cosa poter provare ad osservare nelle mie pianificazioni.

Comunque sai essere troooppo superiore quando ti ci metti, il "ti spiego qualcosa" non è il miglior modo per farsi "voler bene", posto che la cosa ti possa interessare.
Ma passi pure... il resto non ho fatto in tempo a leggerlo. :(

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010