Ciao a tutti!!
Allora, vi espongo subito il problema:
Sono un principiante che fino ad ora ha osservato con un rifrattorino da 5cm della konus e un binocolo della zenith 10x50 dell'anteguerra (scollimato) usando un treppiede per macchine fotografiche anch'esso mezzo storto (ci sono caduto sopra mentre facevo le scale!!

).
Mi piacerebbe molto comprare un nuovo telescopio tenendo conto però dei seguenti fattori:
_LUOGO:per ora ho osservato sempre da casa mia, dal balcone o dal giardino, quindi l'inquinamento luminoso c'è sempre, in futuro non so se me ne andrò in zone più buie ma spererei di si, soprattutto se compro il tele nuovo(sarà comunque molto raro)
_COSA OSSERVARE: non ho un'idea precisa, con la strumentazione attuale mi sono concentrato più sui pianeti perchè sono quelli che si vedevano meglio, però sarei molto incuriosito dal deep, dunque direi UN PO' DI TUTTO...
_PREZZO: diciamo sarebbe meglio non superare le 400€
Ovviamente è da un pò che giro in internet e mi informo, quindi mi sono fatto già un'idea, il problema è che ho dei dubbi che non riesco a risolvere:
_all'inizio l'interessamanto era orientato sul dobson, diciamo 8" per rientrare nel budget (gso o skywatcher)anche se mi sembra un pò scomodo in certe posizioni, soprattutto il cercatore..
_oggi però sono andato da staroptics a modena e me lo ha sconsigliato perchè, si ha 20cm di apertura, ma visto che osservo dal giardino mi entra anche più inquinamento luminoso, e devo dire che il ragionamento fila.Comunque mi ha sconsiglioto GSO.
Poi mi ha fatto vedere che ha in promozione a 325€ lo skywatcher 130 eq2 motor, che da vedere sembra una bella bestia (cercatore a parte), ma ho appena letto che la montatura è ballerina anche se da vedere era tutto bello massiccio! in più mi sembra che su ASTROSHOP a 179€ c'è lo stesso tel ma non motorizzato, la motorizzazione li vale quei 150€ in più??
_mi ha detto poi che il dob ha 20cm quindi teoricamente 400x di ingrandimento, ma non essendo motorizzato te ne fai poco perchè non riesci ad insegure a mano con quegli ingrandimenti, mentre quasi allo stesso prezzo il 130 eq2, è si più piccolo, ma gli ingrandimenti li sfrutti tutti perchè motorizzato, in più anche questo è adatto per deep...
Insomma non so se stare su il dobson (8") o sul 130 eq2...
Sapreste darmi delle dritte e delle opinioni sui due? (considerando che non ho mai usato e visto,tranne oggi in negozio, altri telescopi)
Spero di essere stato chiaro e di non aver fatto confusione.... Aspetto con ansia vostre risposte!
Ciao! e GRAZIE!!