1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!!
Allora, vi espongo subito il problema:

Sono un principiante che fino ad ora ha osservato con un rifrattorino da 5cm della konus e un binocolo della zenith 10x50 dell'anteguerra (scollimato) usando un treppiede per macchine fotografiche anch'esso mezzo storto (ci sono caduto sopra mentre facevo le scale!! :cry: ).

Mi piacerebbe molto comprare un nuovo telescopio tenendo conto però dei seguenti fattori:

_LUOGO:per ora ho osservato sempre da casa mia, dal balcone o dal giardino, quindi l'inquinamento luminoso c'è sempre, in futuro non so se me ne andrò in zone più buie ma spererei di si, soprattutto se compro il tele nuovo(sarà comunque molto raro)

_COSA OSSERVARE: non ho un'idea precisa, con la strumentazione attuale mi sono concentrato più sui pianeti perchè sono quelli che si vedevano meglio, però sarei molto incuriosito dal deep, dunque direi UN PO' DI TUTTO...

_PREZZO: diciamo sarebbe meglio non superare le 400€

Ovviamente è da un pò che giro in internet e mi informo, quindi mi sono fatto già un'idea, il problema è che ho dei dubbi che non riesco a risolvere:

_all'inizio l'interessamanto era orientato sul dobson, diciamo 8" per rientrare nel budget (gso o skywatcher)anche se mi sembra un pò scomodo in certe posizioni, soprattutto il cercatore..

_oggi però sono andato da staroptics a modena e me lo ha sconsigliato perchè, si ha 20cm di apertura, ma visto che osservo dal giardino mi entra anche più inquinamento luminoso, e devo dire che il ragionamento fila.Comunque mi ha sconsiglioto GSO.
Poi mi ha fatto vedere che ha in promozione a 325€ lo skywatcher 130 eq2 motor, che da vedere sembra una bella bestia (cercatore a parte), ma ho appena letto che la montatura è ballerina anche se da vedere era tutto bello massiccio! in più mi sembra che su ASTROSHOP a 179€ c'è lo stesso tel ma non motorizzato, la motorizzazione li vale quei 150€ in più??

_mi ha detto poi che il dob ha 20cm quindi teoricamente 400x di ingrandimento, ma non essendo motorizzato te ne fai poco perchè non riesci ad insegure a mano con quegli ingrandimenti, mentre quasi allo stesso prezzo il 130 eq2, è si più piccolo, ma gli ingrandimenti li sfrutti tutti perchè motorizzato, in più anche questo è adatto per deep...

Insomma non so se stare su il dobson (8") o sul 130 eq2... :?
Sapreste darmi delle dritte e delle opinioni sui due? (considerando che non ho mai usato e visto,tranne oggi in negozio, altri telescopi)

Spero di essere stato chiaro e di non aver fatto confusione.... Aspetto con ansia vostre risposte!

Ciao! e GRAZIE!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Macs87 ha scritto:
_oggi però sono andato da staroptics a modena e me lo ha sconsigliato perchè, si ha 20cm di apertura, ma visto che osservo dal giardino mi entra anche più inquinamento luminoso, e devo dire che il ragionamento fila.

Il ragionamento fila solo per un cosa, quel negoziante aimè conosce molto poco le dinamiche di un onda elettromagnetica e del trasferimento di contrasto in un ottica. La sua assunzione è sbagliata, se ti interessa appronfodire ti posso passere qualche link.

Macs87 ha scritto:
Comunque mi ha sconsiglioto GSO.

Certo... ovviamente... non li vende lui...

Macs87 ha scritto:
_mi ha detto poi che il dob ha 20cm quindi teoricamente 400x di ingrandimento, ma non essendo motorizzato te ne fai poco perchè non riesci ad insegure a mano con quegli ingrandimenti, mentre quasi allo stesso prezzo il 130 eq2, è si più piccolo, ma gli ingrandimenti li sfrutti tutti perchè motorizzato, in più anche questo è adatto per deep...

A certo, invece una Eq2 motorizzata li tiene i 400x :mrgreen:

Ti consiglio di fare un reset alle informazioni che ti sono state date, nella reply successiva ti dirò la mia.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Ivan :mrgreen:
Quoto in toto, cosa non si fa per vendere...

Io dico Dobson.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson, Dobson, Dobson .......

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Macs87 ha scritto:
:
_LUOGO:per ora ho osservato sempre da casa mia, dal balcone o dal giardino, quindi l'inquinamento luminoso c'è sempre, in futuro non so se me ne andrò in zone più buie ma spererei di si, soprattutto se compro il tele nuovo(sarà comunque molto raro)

Se citi il giardino è perchè immagino che sia facilmente agibile e che ti permetta di vedere almeno un pezzo decente di cielo. Ti dico questo per sottolineare l'importanza di osservare da un giardino rispetto ad un balcone, soprattutto nel periodo invernale dove le correnti di aria calda che salgono dalle pareti della casa disturbano notevolmente la qualità dell'osservazione.
Se poi il giardino è sufficientemente riparato da luci dirette (insomma hai un lampione sulla testa?) allora diventa l'ideale e ti permette di usare con tutta comodità anche strumenti come i dobson visto lo spazio maggiore.

Macs87 ha scritto:
:
_COSA OSSERVARE: non ho un'idea precisa, con la strumentazione attuale mi sono concentrato più sui pianeti perchè sono quelli che si vedevano meglio, però sarei molto incuriosito dal deep, dunque direi UN PO' DI TUTTO...

L'unico deep che può essere fatto con qualche soddisfazione sotto un cielo inquinato è l'osservazione degli oggetti più semplici (poichè più luminosi) e ti parlo grossomodo di diversi Messier e qualche NGC a patto di avere una apertura generosa, un 20cm comincia ad esserlo.

Macs87 ha scritto:
:
_PREZZO: diciamo sarebbe meglio non superare le 400€

Puoi valutare un usato o un conto vendita magari presso alcuni rivenditori, se fossi in te infatti farei un piccolo sforzo per un 25cm che sul nuovo è a 500 euro.


Ti posso assicurare che qualsiasi osservazione andrai a fare il dobson supererà in stabilità un qualsiasi telescopio, motorizzato o meno, su una Eq2.
Come dici però l'approccio all'osservazione è diverso, alcuni lo trovano congeniale altri meno, su questo ci devi pensare tu come valutare gli spostamenti, il peso e le dimensioni di questi strumenti.


Ti dico che a seconda delle condizioni del tuo cielo un classico globulare come M13 appare come una macchia grigia in un 130mm e si trasforma in un grappolo di stelle in un 25cm.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh si io non ne capisco molto e mi sembrava che il ragionamento filasse...

No il 130 non li tiene sicuramente i 400x però per gli ingrandimenti che fa riesce ad inseguire...

beh ci credo che ci sia una bella differenza tra 130 e 250 ma anche di prezzo, non credo proprio di arrivare a 500€ già sarebbero tanti 400... infatti per ora il problema era tra il 130 a 325€ e il 200 dob a 350€ (circa non ricordo bene)..

il giardino mi fa vedere una piccola parte di cielo e N-E ed un'altra parte del giardino lo zenit con e poco più però diciamo che non è proprio privo di luci in vicinanze..

devo però ammettere la mia ingnoranza in quanto non so neanche come funzioni precisamente la motorizzata, una volta orientato il tele e puntato l'oggetto devo muoverlo io con le frecce del telecomando o spingo un pulsante e si muove da solo? perchè in alternativa ci sarebbe lo stesso 130 su eq2 ma non motorizzato... me lo sconsigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Ivan per 200%! È chiaro che questo venditore non conosce molto dell'osservazione astronomica oppure che vuole solamente venderti un telescopio che ha in casa. Si, con un diametro più grosso raccogli più dell'inquinamento luminoso. Ma... raccogli anche più della luce delle stelle. Ti assicuro che la differenza tra un 8" o 10" Dob ed il 130mm che lui ti ha consigliato è proprio abissale, ancora sotto un cielo inquinato. Esattamente come dice Ivan quando parla per es. dei globulari.

È vero che un Dob non è sempre così comodo per osservare. Ma una buona sedie di osservazione può già risolvere molto.

E poi... chi dice che con un Dob è impossibile di osservare a 400x??? :shock: Lo faccio quasi ogni volta quando vado osservare col mio 18". Se hai un'oculare decente con un campo ragionevole (diciamo cmq almeno 60°) è molto fattibile e l'oggetto resterà nel campo per almeno 30-40 secondi. Un buon Dobson si sposta con un tocco della dita senza vibrazioni. Seguire è allora un gioco. Questo detto, per un 8"-10" 400x è cmq un'ingrandimento che non userai molto perchè è al limite per questa apertura. Dovrai avere un seeing molto decente per potere usarlo...

Vai tranquillo sul Dob e non lo rimpiangerai...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh diventa dura, fino ad oggi ero anche io più sul doson però quando ho visto questo 130 mi ha dato l'impressione che lo avrei usato di più, smbre piu comodo e in qualche senso più trasportabile nel senso che molte volto io prendo il tele quando capita lo posiziono al volo mi guardo due o tre cosa poi basta... E' dovuto anche a questo l'indecisione, perchè sono ancora molto principiante e non vorrei spendere troppi soldi se poi magari questa passione mi passa, ma nello stesso tempo mi serve uno strumento che mi dia soddisfazioni per tenerla viva...

Ma la motorizzazione come la considerate voi? utile o se ne fa anche a meno tranquillamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti assicuro che sarà il Dobson che userai il più perchè è anche molto trasportabile e pronto per osservare in solo 2 minuti. Col 130mm invece, devi prima allineare la montatura. E un'Eq2 non è un granchè. Dimentica la motorizzazione perchè con questa montatura ballerina non serve a nulla e richiede una grande precizione d'allineamento. Non una cosa che fai in 2 minuti.

Non avere paura di seguire a mano! È una cosa che farai presto come sia "naturale". Quando hai comprato il 8" o 10" Dob e dopo metti il tuo occhio dentro un 130mm... riderai e sarai felice! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un newton su equatoriale è il telescopio più scomodo che esista, a seconda di dove punti hai l'oculare in posizioni diverse, spesso scomode, ascolta i consigli che ti danno, poi fai come ti pare...

Non hai nelle vicinanze un circolo astrofili?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010