1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, certamente: disco di airy più piscinìn, potere risolutivo più grande.

Una domanda folgorante a bruciapelo:
ma una stella di 2 magnitudini in più di un'altra ci ha i fotoni 2 volte più grossi?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
kappotto ha scritto:
Eh, certamente: disco di airy più piscinìn, potere risolutivo più grande.

Una domanda folgorante a bruciapelo:
ma una stella di 2 magnitudini in più di un'altra ci ha i fotoni 2 volte più grossi?



:lol:
vabbe', pur con il pelo bruciato, rispondo pure va: una stella piu' brillante rispetto ad un'altra puo' essere piu' luminosa "intrinsecamente" o, semplicemente, piu' vicina :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho capito molto bene la tua domanda kappotto, comunque non esistono fotoni più grossi di altri, cambiano altri aspetti.

Faccio un esempio semplificato per capire cosa sia la luce e cosa sia la capacità di raccogliere la luce da parte di un telescopio più grande:

- la luce di una stella può essere vista come una pioggia battente di goccioline d'acqua (fotoni) che scendono giù dritti sulla terra, corrono giù dritti perchè arrivano da una sorgente lontana, è quel che si chiama onda piana.

- ogni stella ha la sua pioggia più o meno battente, una stella luminosa ha una pioggia più intensa di una stella meno luminosa.

- la intensità con cui ogni stella fa piovere ovviamente non dipende da cosa facciamo noi sulla terra, possiamo leggere un libro o osservare attraverso un telescopio che la intensità della pioggia non cambia, infatti intensità è la parola corretta per descrivere questo aspetto.

- un telescopio invece può essere visto come un bidone che sotto la pioggia si riempe d'acqua, più è grosso come diametro e più goccioline riesce a raccogliere anche se queste continuano a scendere con la stessa intensità, la parola più adatta a descrivere questo aspetto è il flusso.

Spesso flusso ed intensità si confondono e questo crea confusione.

Tuvok invece ti ha spiegato il perchè stelle diverse ti possono apparire più o meno luminose.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivan, penso che Kappotto scherzasse...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, servirà a qualcun'altro :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen:
kappò, sei sempre il solito. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra tutti e due (Ivan e K8).... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
ivan86 ha scritto:
Per non farsi confondere si potrebbe fare un confronto del genere:
- stessi ingrandimenti ma sue due stelle diverse che tengano conto del guadagno in magnitudine, quella meno luminosa deve pareggiare il guadagno in luminosità del diametro più grande.




più che "si potrebbe", "si deve" fare un confronto del genere perchè solo così è significativo. D'altronde , con qualsiasi strumento, le stelle più luminose appaiono anche "più grosse" ........

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'aveva già detto king, non vale!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
in mp qualcuno mi dice che sono troppo schietto e diretto, cerco di essere un pò più politichese, dob :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010