1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho letto una recensione di un rifrattore Astrophisics 155 EDFS nella quale si dichiarava di aver visto 4 delle 5 galassie del noto quintetto di Stephan. Secondo voi è possibile ottenere questa prestazione da questo strumento?

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Silvio,
ma che altre indicazioni dava questa recensione? Il luogo osservativo?
La più debole delle galassie del quintetto di 13.9... ora non conosco le relazioni tra il diametro e la magnitudine teorica (visuale): sicuramente da un sito cittadino, come quelli a cui sono abituato, non si supera la magnitudine visuale 9.5 (normalmente).

Dove hai letto questa recensione?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
SILVIO ha scritto:
Ciao a tutti, ho letto una recensione di un rifrattore Astrophisics 155 EDFS nella quale si dichiarava di aver visto 4 delle 5 galassie del noto quintetto di Stephan. Secondo voi è possibile ottenere questa prestazione da questo strumento?


se il tizio in questione arriva a mag 7.9 ad occhio nudo allora, dando per PERFETTO lo strumento, dando pari al 100% la trasmissione al netto della luce riflessa, allora ce la si fa.

Conti:
quarta galassia piu' debole del quintetto => ngc 7317, mag 14.6

guadagno in magnitudini calcolato sull'area del telescopio rispetto ad una pupilla di 7mm di diametro => 2.5 * log[(155*155)/(7*7)] = +6.7mag

14.6 - 6.7 = 7.9

conti nudi e crudi senza tener conto degli effetti dovuti all'ingrandimento di oggetti deboli diffusi
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
se il tizio in questione arriva a mag 7.9 ad occhio nudo

Ma il limite a occhio nudo non è al massimo di 6°?
http://it.wikipedia.org/wiki/Magnitudine_limite

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Daniele, non è troppo 14,6 ?
A me pare di ricordare qualcosa come 13,5 o giù di lì.
Ci passa una magnitudine e sarebbe molto più alla portata.

Del quintetto il difficile è andare oltre il tre, infatti occorre distinguere le due galassie centrali, molto vicine, e quella di aspetto più stellare e distaccata nel gruppetto che sta accanto ad una stellina.

Occorrono gran seeing ed ingrandimento giusto (abbastanza elevato) se il diametro è contenuto, ma in teoria si può fare, credo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perseus mi da queste magnitudini:
NGC7320 - 12,6
NGC7319 - 13,3
NGC7318a - 13,4
NGC7317 - 13,6
NGC7318b - 13,9

Quindi con le considerazioni precedentemente fatte, basta "solo" :shock: un cielo da 6,9M.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
SILVIO ha scritto:
Ciao a tutti, ho letto una recensione di un rifrattore Astrophisics 155 EDFS nella quale si dichiarava di aver visto 4 delle 5 galassie del noto quintetto di Stephan. Secondo voi è possibile ottenere questa prestazione da questo strumento?


Salvatore Albano colpisce ancora :mrgreen:

Personalmente non sono d'accordo con lui e non mi spingo oltre, ma lui dice di essere un osservatore esperto nel senso che sa come utilizzare il proprio occhio. :mrgreen:

Ragazzi i conti che avete fatto sono sbagliati, non potete trattare un oggetto esteso come una galassia allo stesso modo di una stella puntiforme e quindi usare la formula di guadagno in magnitudine.

Bisogna calcolarsi prima la brillanza superficiale delle galassia, ipotizzare quella del cielo (uno buono cristallino di montagna :mrgreen: ) e poi calcolare il contrasto e la eventuale soglia di contrasto che dipende dall'ingrandimento usato. Infatti per gli oggetti estesi ricordo che la luce della galassia si somma a quella del fondo cielo, sono additive.

Automaticamente si può ricorrere al software ODM:
http://www.bbastrodesigns.com/visual.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da casa mia il quintetto di Stephen non si vede con nessun strumento. :(
Altro che un 155! ... Forse se sono centimetri...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chuck Norris le vede a occhio nudo 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione superlativa
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì scorso ho provato ad osservare il quintetto con il dob da 12,5", il cielo a 1400 mt era eccezionale come trasparenza ma seeing non buono, oltretutto il Pegaso era già basso, confesso che erano al limite della visibilità in visione diretta, meglio in distolta.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010