1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi preoccupate per me!
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sono a conoscenze delle notevoli differenze. Il C11 è quello più adatto ad un uso trasfertistico, perderei 1" rispetto al lightbridge, ma sono convinto che un po' il tubo chiuso, un po' l'intubazione migliore e ottiche curate coi dovuti trattamenti, manco si vedrà la differenza...

Il discorso è che questo telescopio va molto completato come accessori. Necessito anzitutto di una buona diagonale a specchio da 2" (attualmente uso quella da 1.25" WO sul rifrattore), un oculare sui 35-40mm (gradito un Panoptic o Pentax), un collimatore con attacco SCT e, dulcis in fundo, il riduttore di focale che fortunatamente oggi ha costi più decenti di un tempo ;)

Tu che sei utilizzatore di SC mi sai dire l'entità della scollimazione quando usi il tuo Meade in trasferta? Col lightbridge, come prevedibile, la situazione è "drammatica", nel senso che basta smontarlo e rimontarlo (ma questo già a casa!!) dopo averlo collimato, ed esce un'altra collimazione :roll:
Il GSO che ho utilizzato per circa 2 anni non mi ha mai dato questo genere di problema, secondo me solo per via del tubo chiuso. Mi crederai se ti dico che in due anni di uso avanti-e-indietro-per-le-montagne avrò dato altrettanti ritocchi alla collimazione ;)

questo è quanto, intanto necessito dell'EQ6, che a prescindere da tutto questo discorso, mi farebbe molto molto comodo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi preoccupate per me!
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Mirko, avendo il c11 da poco tempo posso darti alcune "dritte".
Il tubo con cercatore da 50 mm e barra losmandy sfiora i 15 kg.
La eq6 lo porta bene, tempo smorzamento vibrazioni col classico colpetto sui 2 secondi (pavimento in cemento).
Il primo accessorio da prendere è la fascia anticondensa + controller, assolutamente indispensabile. Prendi anche un paraluce.
Poi un visualback da 2" (di serie solo da 31,8 mm).
Se ne farai un uso itinerante prevedi partire qualche ora prima se non puoi lasciare il tubo in zone che hanno una temperatura simile a quella esterna, gli sct sono lunghi da mandare in temperatura.
Consiglio caldamente anche le bob knob's.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi preoccupate per me!
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apperò..... 15kg, ricordavo qualcosa sui 12, ma la sostanza è che non cambia poi moltissimo :roll:

Provato a usare una ventolina per accelerare l'acclimatazione?? Col LB manco me ne accorgo, è tutto aperto :)
in merito avevo pensato di usare una ventola da computer da 80 o 120mm, e poi lavorare al tornio un convogliatore ventola -> 2" che consenta di montarla direttamente sul focheggiatore :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi preoccupate per me!
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Mirko, tanto ormai lo tengo fisso in terrazza, comunque ai tempi del c9,25 mi feci la ventola, ma ora non la uso più, memore del problemino di condensa interna che hanno avuto Chris e Antonello...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi preoccupate per me!
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Il discorso è che questo telescopio va molto completato come accessori. Necessito anzitutto di una buona diagonale a specchio da 2" (attualmente uso quella da 1.25" WO sul rifrattore), un oculare sui 35-40mm (gradito un Panoptic o Pentax), un collimatore con attacco SCT e, dulcis in fundo, il riduttore di focale che fortunatamente oggi ha costi più decenti di un tempo


Quoto il diagonale da 2" che se fai visuale è indispensabile, l'oculare lungo va parecchio a gusti e per uno SCT f/10 andrei senza pensarci sull'Aleph wrath V 42mm che ha un rapporto qualità/prezzo inavvicinabile. Il collimatore non credo ti servirà, così come il riduttore di focale

Cita:
Tu che sei utilizzatore di SC mi sai dire l'entità della scollimazione quando usi il tuo Meade in trasferta? Col lightbridge, come prevedibile, la situazione è "drammatica", nel senso che basta smontarlo e rimontarlo (ma questo già a casa!!) dopo averlo collimato, ed esce un'altra collimazione


Trasferte ne faccio pochine ma problemi di collimazione non me ne da mai. Durante il trasporto il tubo va imbottito bene. Se ti trovi monta le bob's knobs che per alcuni sono irrinunciabili (io ne ho sempre fatto a meno però è anche vero che i Meade hanno delle comode brugolette in luogo delle orribili viti a croce che hanno i Celestron).

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi preoccupate per me!
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Trasferte ne faccio pochine ma problemi di collimazione non me ne da mai. Durante il trasporto il tubo va imbottito bene. Se ti trovi monta le bob's knobs che per alcuni sono irrinunciabili (io ne ho sempre fatto a meno però è anche vero che i Meade hanno delle comode brugolette in luogo delle orribili viti a croce che hanno i Celestron).


Farò la voce fuori dal coro, ma di queste bob knob in vita mia non ne ho mai sentito la mancanza...
D'accordo che non tutti crescono a pane e cacciaviti, ma in molti sembrano addirittura evitarli. Sarò preistorico, ma usare un cacciavite in luogo di 4 manopoline (peraltro ben infarcite da un ottimo marketing) mi dà tutta un'altra sensazione :)

Sul riduttore...de gustibus ma dopo aver speso quasi 1500 euro fra tubo e accessori, non saranno i 150 del riduttore a spaventarmi :lol: un giorno potrebbe sempre tornare utile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi preoccupate per me!
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma dai... USA... Pensavo che almeno parleresti di un 28" Starmaster... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Cmq auguri, Mirko! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi preoccupate per me!
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mirko io ho trovato comode le manopoline perchè usare un cacciavite di notte sul secondario e con la lastra non mi da molta tranquillità, ma la cosa più comoda è che con le manopoline posso collimare e guardare il risultato a monitor senza staccare le mani dal secondario, è molto più facile e immediato, bisogna provarlo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi preoccupate per me!
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ragazzo, lo spettacolo fu avvincente e la suspence ci fù davvero cantava Faber :mrgreen:

Quoto Blackmore, e ti posso confermare la comodità delle bob's, secondo me di legge per un sct...collimi davanti al monitor senza preoccuparti di dove punta il cacciavite che, anche se in gomma o plastica dura, è una spada di damocle per la lastra :wink:

E quoto l'idea del visual back da 2", ho comprato, appena preso il C6, il baader click-lock, monolitico e comodissimo, lo sto usando ora sull' 8" e me lo tengo stretto per futuri upgrade 8)

Se vuoi il largo campo è d'obbligo la diagonale da 2". adesso anche quelle al quarzo costano relativamente poco (se non vai su blasoni), e anche se non l'ho provato di persona, sono anni che leggo commenti entusiasticci del Vrath di Gianluca Carinci...ce n'era uno usato qualche tempo fà su AS a poco più di 100 euro :o
Vale la pena di provarlo, sembra essere il migliore in rapporto al prezzo, poi un sct f10 digerisce bene un pò di tutto :lol:

Visto che ci siamo pensa anche ad una torretta binoculare, non hai necessità di correttori sul deep, e sul planetario ti basta una 1,25x :shock:
Non potrai osservare più senza :lol:

In bocca al lupo, e buona scelta!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010