1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alessiocarlini ha scritto:
Vorrei provare io ma sono dei file fit a colori!! ... io ho fatto esperienza solo una camera monocromatica oppure con immagin RAW della mia Canon per cui dovrei vedere come si fa ad aprirla correttamente su IRIS ... l'ho elaborata come se fosse monocromatica ed il risultato e' interessante ma va gestita correttamente ... guardero' sul manuale :) pero' non ti assicuro nulla.



Ciao ALessio,
anzichè convertire da raw a pic c'è da convertire da fit in pic.
Per farlo con iris c'è un apposita funzione di cui ora non ricordo il nome nel primo menù a tendina, mi pare sia File.

Grazie per i tentativi!

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

Io ho fatto cosi' ... in IRIS ho usato il comando Convert CFA image cercando di settare la matrice di bayer corretta per il tuo sensore ma non sapendo quale fosse (hai usato la magzero 8?) ho provato a caso senza successo ... e mi sono stufato ;)

Tu hai usato la magzero 8? sai se ha lo stesso tipo di bayer usarto delle nikon D40 D50 e D70?

Ti chiedo un altro favore :) ... mi mandi un altro fit ripreso con la stesso sensore con un soggetto dove i colori siano piu' evidenti in modo da essere sicuro del risultato? Per un solo fit non dovresti aver problemi ad inviarmelo via mail ... grazie!!

Comunque da quel che ho visto sembra che si possa fare di meglio, non molto pero' perche' la coda e' comunque poco evidente nei tuoi frames, ma almeno ridurre i difetti ... questa sera riprovo :)

Ciao
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alessiocarlini ha scritto:
Ciao,

Tu hai usato la magzero 8? sai se ha lo stesso tipo di bayer usarto delle nikon D40 D50 e D70?

Ciao
Alessio


Si, ti comfermo Mz8.
Da quanto mi è stato riferito, il tipo di bayer è lo stesso delle Canon ma per esperienza mi sono reso conto che occorre abbassare notevolmente il verde per avere un risultato cromatico verosimile.
Ti mando un fit di un soggetto diverso, come mi hai richiesto.

Non mollare, tieni duro :)

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,
grazie provero' ... ho anche ricevuto la tua foto di ngc7000, il rosso non dovrebbe mancare :)

Ti faccio sapere appena riesco ... piano piano ... ma non demordo ;)

Ciao
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
finalmente sono riuscito a fare il debayer con iris (alla fine l'ho fatto agendo di forza per allineare il bayer di iris con quello della tua camera) ... le altre vie non hanno dato risultati.

Tornando invece al succo del discorso, confermo quello che avevo detto in precedenza ossica che i difetti sono dovuti all'eccessiva post elaborazioine.
Di fatto, quello che vorresti ottenere e' una composizione di due immagini:
- immagine delle sole stelle (senza cometa ... che altrimenti apparirebbe strisciata)
- immagine della cometa (senza le stelle ... che altrimenti apparirebbero strisciate)
queste due immagini si possono ottenere dai tuoi raw ma non in modo perfetto, a meno di scrivere delle funzioni dedicate a questo lavoro, e queste imperfezioni vengono tirate fuori in quanto la cometa ha una chimoma molto estesa e debole per cui nel cercare di evidenziarla, si estrae tutto, striature comprese.

Ho provato a fare altrettanto con iris ma vari problemi mi hanno scoraggiato:
1) alcuni raw sono leggermente "sfocati" altri no .. questo complica parecchio la rimozione
2) hai fatto un solo flat (non l'ho applicato ... ho usato quello sintetico di iris)
3) la composizione che vuoi la si ottiene piu' facilemente riprendendo le stelle dopo che la cometa e' passata
4) la cometa, nella tua ripresa, e' comunque troppo tenue per dare un risultato eclatante che giustifichi tanto sforzo

Ti mando una mia elaborazione della sola cometa, come ricordo :)


Allegati:
cometa.jpg
cometa.jpg [ 108.24 KiB | Osservato 1027 volte ]

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultima!! ;) ho voluto provare un'altra "tecnica" ... credo che si possa fare ancora un pelo meglio ma me lo tengo per la prossima volta :)

Ciao
Alessio


Allegati:
astrofabio-cometa2.jpg
astrofabio-cometa2.jpg [ 86.88 KiB | Osservato 1025 volte ]

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessio,
è molto più di quanto sperassi.
Ti ringrazio per tutto il tempo che hai deditato all'argomento.
Saluti

Fabio

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=54364

qui si è parlato di questo problema..soluzione, usare l'autosave..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati ne ho approfittato per farmi un tool per rendere piu' pratico l'uso degli "script" con iris ... nulla di che ma e' piu' comodo che farli a mano

Per Nepa, ho visto il tuo problema e credo che fosse solo in parte lo stesso problema di Astrofabio, qui c'era anche il fatto di dover fare una doppia composizione (con relativa rimozione dei mossi) che invece nel tuo caso non c'era.

Comunque se AstroFabio provasse con l'autosave sarei curioso di vedere cosa ne esce con una procedura automatica.

Ciao. alla prossima
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1528 e Hartley con problema
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho voluto postare per pigrizia la foto ma la stessa cosa mi era successa anche con la cometa..e sono andato poi a vedere l'autosave con pi, e effettivamente l'ho potuto elaborare tranquillamente..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010