1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 13:43 
Cari amici,

poiché in questi giorni si è parlato qui di stelle variabili, voglio condividere queste due curve di luce, relative alla variabile cataclismica HT Cas, che pochi giorni fa è entrata in uno spettacolare stato di superoutburst e che ho seguito nelle ultime notti. Questo importante sistema mostra eclissi di breve durata (12 min), eppure assai profonde: in questa rara condizione di eruzione compaiono anche ulteriori caratteristiche, quasi delle onde nella curva di luce, denominate superhump (tipici dei sistemi SU UMa).

Ritengo le due curve indicative della bellezza di questi fenomeni: inoltre è stupefacente notare come il fenomeno si evolva, portando a curve diverse ora dopo ora, notte dopo notte.

Cieli sereni,
Gianluca


Allegati:
htcas_4nov2010.jpg
htcas_4nov2010.jpg [ 156.64 KiB | Osservato 1770 volte ]
htcas_6nov2010.jpg
htcas_6nov2010.jpg [ 172.26 KiB | Osservato 1770 volte ]
htcas_4nov2010star.jpg
htcas_4nov2010star.jpg [ 97.72 KiB | Osservato 1770 volte ]


Ultima modifica di gammaori il venerdì 12 novembre 2010, 12:01, modificato 2 volte in totale.
Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao riesci a fare anche una gif di questo evento spettacolare? incredibile come la curva si ripeta in maniera perfetta!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 14:04 
Ciao nepa,

al filmato ci stavo già lavorando, eheh :)

A dire il vero, la curva ha delle curiose caratteristiche: il periodo con cui si ripetono i picchi è leggermente più lungo di quello orbitale (eclissi), sicché i due segnali slittano, combinandosi di conseguenza, risentendo della complessa fenomenologia del sistema. In effettil, le curve non sono sovraponibili: se riesco poi provo a mostrare proprio questo.

A presto,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo ed emozionante, caro Gianluca :)


Complimenti amico mio!!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 7:43 
Grazie, Andrea!

ho messo online anche un filmato, che mostra un intero ciclo di variazione: una volta caricato (15Mega), permette di cogliere l'eclissi (basta vedere quando la stella raggiunge - rapidamente! - il minimo di splendore.

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... ov2010.gif

A presto e buone osservazioni,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Gianluca, un lavoro straordinario!! Molto emozionante!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe interessante se nell'animazione in basso fosse riportato il grafico della curva luce con l'indicazione animata della variazione corrispondente...un bel lavorone, però sarebbe molto istruttivo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:04 
Ciao Diego,

a dire il vero, ho iniziato a lavorarci, ma ci vuole un po' :)

A presto,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao Ginaluca, bel lavoro :wink: e bizzarra variabile :mrgreen:
Secondo te a cosa è dovuto il cambiamento "ora dopo ora, notte dopo notte"?

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 18:25 
Ciao Dario,

a "guidare" la curva di luce sono intanto i due maggiori periodi che la modulano: quello orbitale e dello dei superhump (ossia dei picchi, che è di qualche percento più lungo). Essi scivolano l'uno rispetto all'altro, dando luogo anche a dei battimenti. A ciò si aggiungono fluttuazioni tipiche di questi sistemi (alcune quasi periodiche, altre del tutto irripetibili). Insomma: uno spettacolo.

Per meglio chiarire, ho provato a fare questo grafico, riferendo due notti di dati una volta al periodo orbitale, un'altra a quello dei picchi:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... ordpsh.jpg

Ciao,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010