1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voi annotate le osservazioni?
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono come kappò, niente appunti poiché riguardo i miei hobby sono un "caotico" senza speranza, potrei scrivere la Treccani e il giorno dopo non ricordarmi dove stà. :mrgreen: :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voi annotate le osservazioni?
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo il topic mi sovviene una domanda.

Sto cominciando un po' per volta ad osservare anch'io e vorrei cominciare a tenere anche io una specie di diario delle osservazioni ^^
l'unico ostacolo è come scriverlo, visto che a fine serata non ricordo manco la metà della roba... :mrgreen:
Ho letto vari metodi qui e vi vorrei chiedere quale secondo voi sia il migliore. Cioè, per scrivere serve luce e per osservare serve invece la pupilla dilatata... Come compensare?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voi annotate le osservazioni?
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Leggendo il topic mi sovviene una domanda.

Sto cominciando un po' per volta ad osservare anch'io e vorrei cominciare a tenere anche io una specie di diario delle osservazioni ^^
l'unico ostacolo è come scriverlo, visto che a fine serata non ricordo manco la metà della roba... :mrgreen:
Ho letto vari metodi qui e vi vorrei chiedere quale secondo voi sia il migliore. Cioè, per scrivere serve luce e per osservare serve invece la pupilla dilatata... Come compensare?

Io prendo appunti oggetti per oggetto. Basta una lampada rossa, quella che uso per consultare le mappe.
Inoltre anche la mia penna ha una luce rossa incorporata, più comodo di così.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voi annotate le osservazioni?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 10:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco! :)

Prendi un po' di caramelle Rossana e rivesti una torcetta da minatore (ci sono tanti topic in merito) con la sua carta rossa finchè il rosso non è sufficentemente scuro e accettabile per illuminare le mappe e i quaderni.
In questa maniera la tua retina è protetta da qualsiasi illuminazione che danneggia l'adattamento al buio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voi annotate le osservazioni?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Riporto gli oggetti osservati sull'agenda astronomica Drioli, generalmente senza descrizione, evidenziando però quali sono gli oggetti nuovi.
Mediamente ottengo una sfilza di un centinaio di sigle che occupa una decina di righe e poi scrivo alcuni pensieri e qualche impressione sugli oggetti nuovi e, perchè no, anche su quelli già visti se l'osservazione è stata particolarmente proficua.
Aggiungo anche la lista degli astrofili presenti e dei loro strumenti, e le condizioni meteo/osservative.

Insomma, tranne la lista nuda e cruda di sigle, il resto è molto discorsivo poichè aborro schemini e caselle, è una mia grave fisima, ma tant'è.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: naturalmente mentre osservo non scrivo/appunto assolutamente nulla, nè con penne nè con apparecchiature di registrazione, mi faccio bastare gli occhi e la non perfetta memoria ; il giorno dopo con le cartine celesti utilizzate stendo la lista degli oggetti, e se me ne sfugge un paio su cento non provo rammarico alcuno ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voi annotate le osservazioni?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 12:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
...ora capisco i centinaia di oggetti visti durante una notte :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voi annotate le osservazioni?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 12:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Prendi un po' di caramelle Rossana e rivesti una torcetta da minatore (ci sono tanti topic in merito) con la sua carta rossa finchè il rosso non è sufficientemente scuro e accettabile per illuminare le mappe e i quaderni.
In questa maniera la tua retina è protetta da qualsiasi illuminazione che danneggia l'adattamento al buio.

Infatti, i "bastoncelli" della retina sono praticamente "ciechi" alle lunghezze d'onda del rosso, che viene visto solo dai coni (e quindi non ne vengono "abbagliati", a meno di esagerare con la potenza delle lampade...). :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voi annotate le osservazioni?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho messo la carta delle Rossana sulla torcia, ma esce un colorino rosa orripilante, non quel bel rosso sanguigno dei LED. :(

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voi annotate le osservazioni?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 12:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato con più strati?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voi annotate le osservazioni?
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 12:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Almeno un paio di cartine :)

Io sto usando le copertine per i libri di scuola rosse che sono belle trasparenti. Ma 2-3 svolgono bene il loro ruolo :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010