Blackmore ha scritto:
Ciao Leo, ma se avessimo un seeing che oscilla tra il mediocre ed il discreto sarebbe una bella opportunità avere un alto frame rate sulla luna per beccare quanti più possibili frames ottimali non credi?
Esporre poi per un minuto o due o tre sulla luna fa una certa differenza perchè a focali alte non tutte le montature inseguono bene, poi può capitare che i fumi delle abitazioni diano fastidio e allora la finestra di tmepo è limitata, ecc. ecc. ci possono essere tanti limitazioni ai temi di ripresa, ecco perchè dico ben vengano alti fps.
Sui pianeti si può fare il roi e va bè, quindi il discorso fps è un discorso che faccio sulla luna quando si sfrutta tutto il quadro.
Nno voglio difendere a spada tratta le dmk, se vale la pena passerei anche alle nuove camere, bisonga solo capire il rapporto prezzo/qualità... a proposito mi sapete dire il prezzo di queste camere di cui parliamo?
Mah...che ti devo dire..con il seeing che oscilla ottieni lo stesso medesimo risultato allungando il tempo di ripresa, avrai meno frames nei periodi di seeing migliore, ma avrai più periodi migliori...l'unica "sfiga" che può capitare e che darebbe vantaggio ad una camera ad alti fps è che il momento di buon seeing duri pochi secondi e che si verifichi una volta solatanto. Poi...se c'è un problema di montatura che insegue male, di fumi che danno fastidio...allora...
Tutto deve essere pesato, con i vantaggi e gli svantaggi. Se il vantaggio è avere meno "scarto" perche la montatura insegue male (o magari ha un cattivo allineamento al polo, molto più probabilmente, -l'errore periodico, anche se grande, non può dar fastidio per tali riprese-), bisogna essere coscenti che avere una camera che a 2 Mpixel ti riprende a 60 fps costa tantissimo. E ti dico la verità, penso sia molto più facile migliorare l'allineamento al polo della montatura.
E comunque, se non sbaglio, le DMK41 (paragonabili all'icx445 sono per quello che riguarda il numero di pixel) arriva al massimo a 15 fps.
Per quello che riguarda il prezzo che ho pagato per la Basler a1300 l'ho riportato in qualche messaggio indietro.
Saluti,