1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 10:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Quindi vanno benissimo tutti i discorsi personali sul tipo di visione che ci piace di più, ma la realtà è altra e spesso ci si dimentica che un diametro maggiore raccoglie anche più luce, spesso è questa che crea confusione.


E quindi la maggiore luce raccolta si "spalma" sul disco stellare e incicciottisce le stelle per colpa della lavorazione dello specchio?
Vorrei capire meglio quello che dici.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ad occhio nudo appaiono più grandi e disturbate le stelle brillantissime o quelle al limite inferiore di visibilità ?
Così, giusto per crear confusione ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Max, anche se sono passato al dobson, un nanetto c'è l'ho ancora. E' il mio caro Pentax 75 sdhf.
Se vuoi te lo porto stasera al corso, così verifichi tu stesso.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Carlo, voglio proprio provare alla prima serata utile.
E' un 500 di focale.
Con un 5mm faccio 100x.
Sul Dob ne posso però fare solo 90x, ho un oculare da 20 ma non da 18 ... però la prova sarà almeno paragonabile dai ... magari potremmo anche farla venerdì, nella serata pubblica a Chiari?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ok!
io la prova l'ho fatta con:

9 mm vixen lv sul pentax = 55x
30 mm sul dob 16" = 57.5x

La prova l'ho fatta per caso la settimana scorsa; non volevo fare un test, ma stavo provando il pentax come cercatore sul dob :shock: :oops: ..... troppo pesante...

Il pentax stravince logicamente appena montati.

Dopo un'oretta sono praticamente identici, ma l'ingrandimento è troppo basso per apprezzare la dimensione delle stelle in modo significativo.
Meglio rifare la prova a 100x.

Venerdi lo porto.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, la prova la possiamo fare anche a 150x, che è il limite massimo del Pentax.

Naturalmente entra in gioco anche la bontà di lavorazione delle ottiche, ma io penso che un'ottica a specchio almeno 1/4 di lambda non dia differenze visuali con una lente ben lavorata.
King faceva notare il discorso delle stelle più luminose, e non ha tutti i torti. Le stelle più luminose diffondono più luce, e credo che sia anche matematico che il l'immagine stellare sia più cicciotta. Va da sè che un 16" ha stelle molto più luminose di un 75mm, e quindi potrebbero anche per questo apparire più cicciotte.

La tua prova però ci aiuta a capire. Dicevamo (non è plurale maestatis, eravamo in più d'uno in questo topic :mrgreen: ) che non si lascia sempre il tempo alle ottiche grandi di adattarsi alla temperatura esterna, e di conseguenza questi test potrebbero pendere verso le lenti, invece secondo me si pareggia.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 14:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si pareggia... dovresti confrontare un newton da 16" con un rifrattore da 16" :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tra i due telescopi (75mm e 400mm) ci passano 3,65 magnitudini, potreste fare il confronto su due ammassi aperti che hanno stelle mediamente di 6,5° per il rifrattore e di 10° per il riflettore. A voi trovarli.

Almeno così si annullerebbe il fattore "ciccioluminosità" ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
E quindi la maggiore luce raccolta si "spalma" sul disco stellare e incicciottisce le stelle per colpa della lavorazione dello specchio?
Vorrei capire meglio quello che dici.


Preferirei trascurare la lavorazione delle ottiche e darla per scontata, nel senso sufficientemente buona.

Avete detto bene che i confronti vanno fatti a pari ingrandimento dato che stiamo confrontando la capacità dei telescopi di formare un disco di airy più piccolo rispetto ad un altro, se gli ingrandimenti non sono gli stessi il confronto non sussiste.

Fatta questa banale considerazione ci si dimentica che un diametro più grande raccoglie più luce e questo comporta un guadagno in magnitudine sulle stelle dato che sono sorgenti puntiformi, la stessa stellina quindi vista in due diametri diversi apparirà più luminosa nel diametro più grande guadagnando magnitudine.

Con questa premessa se consideriamo che una stella a fuoco presenta una distribuzione di questo tipo:
http://www.appuntidigitali.it/site/wp-c ... attern.png
è banale vedere come sul secondo anello che ad esempio porta con se sempre il 30% della luce totale, sarà più luminoso per il semplice fatto che il 30% su una quantità maggiore di luce è un numero più grande !

Per non farsi confondere si potrebbe fare un confronto del genere:
- stessi ingrandimenti ma sue due stelle diverse che tengano conto del guadagno in magnitudine, quella meno luminosa deve pareggiare il guadagno in luminosità del diametro più grande.

Questa è solo una considerazione visto che nella stra-grande maggioranza dei casi si tratta di problemi di acclimatamento, collimazione e chi più ne ha più ne metta.

Se qualcuno avesse dubbi può scaricarsi Aberrator e verificare da se che un diametro più grande significa a pari ingrandimento un disco di airy di dimensione lineare più piccola.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Colgo l'intervento di Ivan36 per riferire che tempo fa osservando alcune stelle doppie vicine al limite della risoluzione del mio Meade 10" ACF, sono andato a confrontare quello che vedevo con i pattern creati da Aberrator per un telescopio delle caratteristiche geometriche del mio. La rispondenza era pressochè perfetta.
La stessa cosa però non l'ho fatta con altri strumenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010