E così giungo alla fine delle riprese estive!
In due settimane ad agosto ho collezionato ben 14 riprese, spesso lavorando su due soggetti per notte. Per fortuna certe planetarie hanno luminosità superficiali elevate per cui non necessitano di un numero enorme di riprese, tuttavia è anche vero che su certi soggetti non mi sono impegnato più di tanto, rimandando a riprese più approfondite in futuro. Al momento mi interessa acquisire immagini di più oggetti possibili, soprattutto in multi-banda, per arricchire il catalogo on-line ed avere una panoramica molto ampia anche se non di altissima qualità.
Tanto le nebulose non scappano ci si può sempre ritornare!!
Vi mostro quindi l'ultima planetaria ripresa ad Agosto nell'ultima serata che ebbi disponibile.
Una densa foschia e la presenza di una Luna gibbosissima abbagliavano il cielo, per cui inizialmente non credevo di sfruttare la serata ma grazie ai filtri interferenziali sono riuscito a estrarre dal cielo anche questa nebulosa.
Devo dirvi che la ripresa mi piace e mi soddisfa complice anche di una buona guida che mi ha permesso di non buttare neanche un frame! Cosa assai molto rara con la EQ6 e il tubone! Un saluto molto piacevole all'estate trascorsa sotto le stelle.
Ecco il link della ripresa:
Abell 84Al momento di Abell 84 non se ne occupato nessuno e stando alle mie ricerche non riuscito a trovare quasi nulla in ambito di pubblicazioni astronomiche del settore.
Da ciò che si può osservare dal confronto fra Ha e OIII si vede chiaramente una notevole differenza: l'Ha è luminoso al bordo, mentre l'OIII riempie l'interno. Integrando le due bande il confronto è ancora più palese. Se ne deduce quindi che Abell 84 è una planetaria evoluta il cui nucleo centrale sta discendendo lungo la sequenza di nana bianca, pertanto la rapida contrazione seguita allo spegnimento dell'idrogeno in shell ha portato al crollo dell'energia radiante, per cui la fotoionizzazione UV è solo limitata alle zone più interne della nebulosa, mentre all'esterno domina la ricombianazione sulla dissociazione.
Insomma, quello che si definisce una nebulosa stratificata.
A livello morfologico dovrebbe trattarsi di una planetaria bipolare con toroide equatoriale, molto interessante a riguardo è il confronto con l'immagine OIII e la forma di M27 o M76 che tutti conosciamo!