1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Quando dici che se faccio uno stazionamento preciso, non riesco a capire cosa intendi?
Mettere preciso in bolla e poi allineare preciso col Bigourdan mi pare sia tutto quello che serva, o no?


Ho letto da qualche parte che, avendo raggiunto un Bigourdan ottimale, e' indifferente se la base stia in bolla o no. Il problema e' casomai nelle iterazioni che convergeranno piu' lentamente, credo, perche' spostando l'Altezza in realta' sposti un po' anche l'Azimuth e viceversa, quindi "rovini" l'iterazione precedente.
Sara' vero tutto questo? A me convince. La spiegazione che mi do e' che l'eventuale sfasamento dalla posizione in bolla viene totalmente assorbito dall'Altezza, nella sua componente Nord-Sud (cosa importa se alzi la testata con la vite o alzando il treppiede?), mentre lo sfasamento Est-Ovest lo puoi vedere come se tu stessi facendo lo stazionamento piu' ad Est o Ovest rispetto alla tua posizione geografica, ma dato che sarebbe sempre lo stesso parallelo, non cambierebbe nulla nel rapporto col cielo (se non la sincronizzazione con i tempi, forse per fare astrometria seria la cosa cambia quindi).

Non curo eccessivamente la messa in bolla (dato le patetiche bolle che ho) ma il Bigourdan mi pare mi risulti eccellente comunque. Ma dati i risultati minuscoli per ora, non faccio testo.... :mrgreen:

Io l'adoro il Bigourdan.... :P

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Ho comprato quella aftermarket di precisione e poi ho studiato un po' qui http://www.wilmslowastro.com/tips/g11gemini.htm

Grazie mille, sito molto utile e parecchio fruibile, grazie ancora.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:D Gli eventi si sono sovrapposti, per cui non so se sia migliorata leggendo quel sito o avendo cambiato la vite :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Quando dici che se faccio uno stazionamento preciso, non riesco a capire cosa intendi?
Mettere preciso in bolla e poi allineare preciso col Bigourdan mi pare sia tutto quello che serva, o no?


Ho letto da qualche parte che, avendo raggiunto un Bigourdan ottimale, e' indifferente se la base stia in bolla o no. Il problema e' casomai nelle iterazioni che convergeranno piu' lentamente, credo, perche' spostando l'Altezza in realta' sposti un po' anche l'Azimuth e viceversa, quindi "rovini" l'iterazione precedente.
Sara' vero tutto questo? A me convince. La spiegazione che mi do e' che l'eventuale sfasamento dalla posizione in bolla viene totalmente assorbito dall'Altezza, nella sua componente Nord-Sud (cosa importa se alzi la testata con la vite o alzando il treppiede?), mentre lo sfasamento Est-Ovest lo puoi vedere come se tu stessi facendo lo stazionamento piu' ad Est o Ovest rispetto alla tua posizione geografica, ma dato che sarebbe sempre lo stesso parallelo, non cambierebbe nulla nel rapporto col cielo (se non la sincronizzazione con i tempi, forse per fare astrometria seria la cosa cambia quindi).

Non curo eccessivamente la messa in bolla (dato le patetiche bolle che ho) ma il Bigourdan mi pare mi risulti eccellente comunque. Ma dati i risultati minuscoli per ora, non faccio testo.... :mrgreen:

Io l'adoro il Bigourdan.... :P
Grazie Fabio,
fortunatamente ho acquisito un po' di esperienza, se fosse stato 6 mesi fa, una spiegazione del genere non la capivo.
Non sono del tutto d'accordo, anche se effettivamente penso pure io che una messa in bolla relativamente precisa non influisce più di tanto se il bigourdan è fatto bene e d'altronde una messa in bolla fatta male, specialmente se l'errore è distribuito sia a est/ovest che a nord/sud, non ti permetterebbe di fare un bigourdan preciso (così la penso io).
Non mi rimane che provare la messa in bolla con la livella esterna per vedere se coincide con quella della G11, se sono discordanti allora ci sarà da tribolare un poco di più
Un saluto e grazie.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Gentile ha scritto:
IO possiedo una G11, e ti posso garantire che la trovo davvero ottima.
Una volta livellata alla perfezione ,e fatto u nallinimento polare Ottimo, insegue davvero benone.
Io riprendo mediamente a focali spinte sui 10.000 di Focale, e le correzioni nell'arco dei tre minuti sono davvero irisorie.
Colui ch emi vendette la G11, mi disse che montava le Ovision, su entrambi gli assi, io non l'ho mai verificato, anche perche' non ne sono capace, ma visto la positivita' della mia g11, ne vado molto fiero.
La difficolta' che si riscontra sulla G11, e sullo scorretto bilanciamento che se avviene, puo' giocare strani scherzi di inseguimento, ma per il resto la trovo Ottima, x i miei gusti.
Comunque le bolle nella mia G11, sono esattamente al centro perfetto. :wink:

Grazie della testimonianza, è incoraggiante :)
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Fabios ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Quando dici che se faccio uno stazionamento preciso, non riesco a capire cosa intendi?
Mettere preciso in bolla e poi allineare preciso col Bigourdan mi pare sia tutto quello che serva, o no?


Ho letto da qualche parte che, avendo raggiunto un Bigourdan ottimale, e' indifferente se la base stia in bolla o no. Il problema e' casomai nelle iterazioni che convergeranno piu' lentamente, credo, perche' spostando l'Altezza in realta' sposti un po' anche l'Azimuth e viceversa, quindi "rovini" l'iterazione precedente.
Sara' vero tutto questo? A me convince. La spiegazione che mi do e' che l'eventuale sfasamento dalla posizione in bolla viene totalmente assorbito dall'Altezza, nella sua componente Nord-Sud (cosa importa se alzi la testata con la vite o alzando il treppiede?), mentre lo sfasamento Est-Ovest lo puoi vedere come se tu stessi facendo lo stazionamento piu' ad Est o Ovest rispetto alla tua posizione geografica, ma dato che sarebbe sempre lo stesso parallelo, non cambierebbe nulla nel rapporto col cielo (se non la sincronizzazione con i tempi, forse per fare astrometria seria la cosa cambia quindi).

Non curo eccessivamente la messa in bolla (dato le patetiche bolle che ho) ma il Bigourdan mi pare mi risulti eccellente comunque. Ma dati i risultati minuscoli per ora, non faccio testo.... :mrgreen:

Io l'adoro il Bigourdan.... :P
Grazie Fabio,
fortunatamente ho acquisito un po' di esperienza, se fosse stato 6 mesi fa, una spiegazione del genere non la capivo.
Non sono del tutto d'accordo, anche se effettivamente penso pure io che una messa in bolla relativamente precisa non influisce più di tanto se il bigourdan è fatto bene e d'altronde una messa in bolla fatta male, specialmente se l'errore è distribuito sia a est/ovest che a nord/sud, non ti permetterebbe di fare un bigourdan preciso (così la penso io).
Non mi rimane che provare la messa in bolla con la livella esterna per vedere se coincide con quella della G11, se sono discordanti allora ci sarà da tribolare un poco di più
Un saluto e grazie.
Emilio


La messa in bolla, in realtà, è completamente ininfluente sull'allineamento. La messa in bolla serve solo per dare più stabilità alla montatura sul treppiede. Se l'asse polare è ben allineato, infatti, l'unica possibile discordanza "con la bolla" la si ha sulla incindente perpendicolare all'asse polare che però viene compensato dalla rotazione dell'asse di ar della montatura.
In altre parole, non serve impazzire dietro al livellamento del treppiede. Basta che non sia proprio messo giù a piffero. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 5:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pilolli, ho capito cosa intendi, ma se è giusto che in fondo la livellazione del nord/sud non incide tanto poi è la testa che se allineata bene compensa al 100% l'errore di livellazione, ma per l'est/ovest, se non è messo bene in bolla, su esposizioni lunghe e su focali lunghe non da rotazione di campo?
Mi spiego meglio: mettiamo per assurdo di avere la possibilità di compiere l'errore massimo in livellazione e mettere la montatuta appesa al muro, avendo così 90° di errore, ma facciamolo col "muro" rivolto verso nord.
Allineiamo perfettamente alla polare, in questo caso l'asse in AR lavora perfettamente, come se fosse col basamento perfettamente in piano, giusto?
Mettiamo adesso di spostare il muro e che non guardi più verso nordo, bensì verso nordest, per esempio, dobbiamo agire sulle regolazioni (è un esempio esasperato che fa capire anche che non è possibile farlo meccanicamente su una montatura) sia in azimuth che in altezza.
A questo punto, mettiamo di avere il tubo puntanto sullo stasso oggetto, e qui voglio capire, la posizione degli assi è per entrambi la stessa o nei due casi uno dei 2 assi (quello in DEC ad esempio) ha posizione diversa?
Non so se mi sono spiegato.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo di seguirti...
mi spiace ma non riesco a "visualizzare" quanto mi dici. :)

Mettiamola così, partendo dal presupposto che da due punti (la polare e il crocicchio del cannocchiale polare) passa una e una sola retta, questo implica che l'allinemento di due assi è "automatico" portando a termine un allineamento polare. Il terzo asse (che è proprio quello coincidente con l'asse di ar) non è regolato dall'operazione di cui sopra (perché se è vero che la retta è unica, il numero di piani è invece infinito ed è proprio generato dalla rotazione di un piano attorno alla retta stessa) ma ce ne importa poco perché l'asse di ar delle montatura ruota e può allinearsi senza bisogno di toccare il treppiede (in realtà questa operazione la svolge direttamente il software).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Non credo di seguirti...
mi spiace ma non riesco a "visualizzare" quanto mi dici. :)

Mettiamola così, partendo dal presupposto che da due punti (la polare e il crocicchio del cannocchiale polare) passa una e una sola retta, questo implica che l'allinemento di due assi è "automatico" portando a termine un allineamento polare. Il terzo asse (che è proprio quello coincidente con l'asse di ar) non è regolato dall'operazione di cui sopra (perché se è vero che la retta è unica, il numero di piani è invece infinito ed è proprio generato dalla rotazione di un piano attorno alla retta stessa) ma ce ne importa poco perché l'asse di ar delle montatura ruota e può allinearsi senza bisogno di toccare il treppiede (in realtà questa operazione la svolge direttamente il software).
Penso di avere capito e lo spiego qui in modo che puoi darmi conferma o meno.
L'eventuale mancanza di livellamento nord/sud è compensata subito dall'allineamento corretto dell'asse polare, mentre l'eventuale mancanza di livellamento est/ovest viene corretto con la rotazione dell'asse di AR in quanto il moto dell'AR è cmq perfettamente sul suo asse, che è poi anche quello della rotazione del pianeta, giusto?
Quindi ricapitolando è molto relativo il livellamento della base ed è assolutamente necessario l'allineamento all'asse polare fatto in modo ultrapreciso per avere un buon inseguimento e l'autoguida che correggerà (soprattutto per l'asse DEC) il meno possibile.
Poi la guida in AR dipende anche da altri fattori, come ad esempio il motore, la fluidità della meccanica, la sua precisione, ecc.
Ho detto castronate? :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei appena diventato Maestro di Allineamento! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010