Blackmore ha scritto:
Giusto, dipende anche dal computer, perchè i produttori hanno voglia a dire bus firewire, bus gige ecc. quando i dati devono essere scritti a volo su disco, ed in generale i dischi dei portatili non sono particolarmente performanti.
Comunque col portatile che ho preso poco tempo fa riesco a prendere senza problemi 1024x768 a 30 fps con la dmk 31.
22-24 fps sono sempre una buona velocità di acquisizione, però da una camera nuova del 2010 mi sarei aspettato punte velocistiche maggiori a piena risoluzione.
Ciao Guido.
Innanzi tutto la mia esperienza è diversa dalla tua nel senso che tutti i filmati che faccio, li registro direttamente su di un HD portatile da 5400rpm e non ho mai avuto perdite di dati o rallentamenti vari. Questo problema, al contrario, ce lo avevo con HD interni da 4200rpm.
Tra l'altro il mio portatile è piuttosto vecchio (hp centrino duo T5500 da 1,66 ghz) e con questo faccio riprese, processing ed elaborazione.
Volevo poi aggiungere una cosa fondamentale che spesso ripeto a scadenze periodiche
Quando ho acquistato la Chameleon per uso astronomico nell'Ottobre del 2009, ero il primo ad averlo fatto in assoluto. Il sensore ICX445 infatti non era ancora stato utilizzato per i nostri scopi. Cercai per molto tempo infatti un sensore che riuscisse a soddisfare le mie esigenze e lo facevo guardando tutte le case produttrici. I soliti marchi astronomici infatti non lo montavano ed io quindi ripiegai per altre soluzioni.
La scelta ricadeva proprio sul 618 ed il 445. Mentre il 445 era montato facilmente su di una USB2, il 618 lo era sulla nuova Flea3. Quest'ultima aveva la menata dell'alimentatore esterno ma di velocità circa doppia rispetto ad una normale uscita USB. Non a caso il formato 640X480 non viaggia a 60fps come le DMK bensì al doppio e cioè 120fps!
Quindi se parliamo di velocità la Flea3 è imbattibile in questo preciso (ma non per tanto ancora) momento.
La Chameleon soddisfaceva invece la mia, da voi conosciuta bene, lunaticità

La luna era uno dei miei obiettivi fondamentali e preferivo rinunciare quindi alla velocità in cambio di una finestra di ripresa maggiore. Ovviamente ci sono i pro ed i contro sia in sensibilità, fps, dinamica e quant'altro. Ma io ho preferito fare così secondo quello che è il mio setup e metodo elaborativo e di ripresa.
Questo preambolo per dire una cosa fondamentale.
A cosa ti serve riprendere Giove a 500fps? Pensi che con un C11 tu riesca a farlo? Direi proprio di no!
La velocità della Flea3 è in assoluto praticamente irraggiungibile con i nostri telescopi, almeno su Giove ed anche Saturno!
Sul sole, luna e Marte penso che invece si riesca ad andare davvero veloci ma, credimi, ti occorre diametro...diametro da vendere.
So che con un C14 quando si riprende a 60-70fps Giove, è davvero al limite del rumore. Posso immaginare che un 16" possa salire un pò di più ma non di tanto. Su Marte le cose cambiano, ma CASUALMENTE, aumentano anche i tempi di ripresa ed allora cosa serve avere 8000 frames anzichè 4000??? Sono tantissimi anche 4000!!!
In poche parole, non devi fare il confronto fra le camere in funzione della loro velocità.
Il preambolo precedente sulla ricerca di un buon sensore, era per dirti proprio che la tua valutazione deve cadere proprio sul singolo sensore ed anche, ovviamente, all'interfaccia utilizzata per la ripresa.
Il 618, ed anche il 445, sono davvero molto, ma molto, più sensibili di un 204 che sia. Io possiedo una DMK31mono e proprio non si può paragonare nel senso che la DMK è un buon prodotto ma la Chameleon è veramente superiore per un prezzo addirittura inferiore!!! La Flea3 poi in alcuni casi lo è ancora di più ed ha inoltre un frame-rate esagerato!
Quindi non sbagliamo obiettivo nella valutazione di un ccd.
Ricordo quandodicevo mesi fa ad Antonello di quanto fosse sensibile la camera rispetto le lumenera che siano o DMK. Finchè non ha avuto la Basler non diceva nulla...ma poi ha visto anche lui la reale differenza.
La differenza quindi la fa il sensore.
Ed è li che bisogna parare. Nell'Ottobre 2009 quando comprai la Chameleon alla Point Grey mi risposero se ero sicuro di volerla per l'astronomia.
Il risultato lo avete visto da soli...e se avessi avuto la Flea3 nelle mie due ottime serate, penso che forse avrei fatto anche meglio. Giusto perchè riprendevo come minimo al doppio...come minimo!
Ora sono alla ricerca di un altro sensore...ed un'altra interfaccia.
Vedremo dove mi porterà anche questa avventura...
Nel frattempo se avessi una Flea3 non la venderei assolutamente!
Raf