1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 84
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E così giungo alla fine delle riprese estive!
In due settimane ad agosto ho collezionato ben 14 riprese, spesso lavorando su due soggetti per notte. Per fortuna certe planetarie hanno luminosità superficiali elevate per cui non necessitano di un numero enorme di riprese, tuttavia è anche vero che su certi soggetti non mi sono impegnato più di tanto, rimandando a riprese più approfondite in futuro. Al momento mi interessa acquisire immagini di più oggetti possibili, soprattutto in multi-banda, per arricchire il catalogo on-line ed avere una panoramica molto ampia anche se non di altissima qualità.
Tanto le nebulose non scappano ci si può sempre ritornare!!

Vi mostro quindi l'ultima planetaria ripresa ad Agosto nell'ultima serata che ebbi disponibile.
Una densa foschia e la presenza di una Luna gibbosissima abbagliavano il cielo, per cui inizialmente non credevo di sfruttare la serata ma grazie ai filtri interferenziali sono riuscito a estrarre dal cielo anche questa nebulosa.

Devo dirvi che la ripresa mi piace e mi soddisfa complice anche di una buona guida che mi ha permesso di non buttare neanche un frame! Cosa assai molto rara con la EQ6 e il tubone! Un saluto molto piacevole all'estate trascorsa sotto le stelle.

Ecco il link della ripresa: Abell 84

Al momento di Abell 84 non se ne occupato nessuno e stando alle mie ricerche non riuscito a trovare quasi nulla in ambito di pubblicazioni astronomiche del settore.

Da ciò che si può osservare dal confronto fra Ha e OIII si vede chiaramente una notevole differenza: l'Ha è luminoso al bordo, mentre l'OIII riempie l'interno. Integrando le due bande il confronto è ancora più palese. Se ne deduce quindi che Abell 84 è una planetaria evoluta il cui nucleo centrale sta discendendo lungo la sequenza di nana bianca, pertanto la rapida contrazione seguita allo spegnimento dell'idrogeno in shell ha portato al crollo dell'energia radiante, per cui la fotoionizzazione UV è solo limitata alle zone più interne della nebulosa, mentre all'esterno domina la ricombianazione sulla dissociazione.
Insomma, quello che si definisce una nebulosa stratificata.

A livello morfologico dovrebbe trattarsi di una planetaria bipolare con toroide equatoriale, molto interessante a riguardo è il confronto con l'immagine OIII e la forma di M27 o M76 che tutti conosciamo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 84
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Diego!! :)

ALtro bellissimo oggetto e stupenda ripresa! In futuro ci proverò anche io con questi soggetti, semplicemente perchè li adoro!!

Trovo che le planetarie siano stupende, non ce n'è una uguale all'altra....troppo belle! :)

Cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 84
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro bel soggettino! complimenti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 84
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Grande Diego!! :)

ALtro bellissimo oggetto e stupenda ripresa! In futuro ci proverò anche io con questi soggetti, semplicemente perchè li adoro!!

Trovo che le planetarie siano stupende, non ce n'è una uguale all'altra....troppo belle! :)

Cieli sereni!!


Andrea


Grazie Dan!

Sono oggetti molto belli e affascinanti e il fatto che non siano molto considerati nell'astrofilia li rende ancora più intriganti!
Se si considera anche che molti processi che producono certe morfologie non sono ancora ben compresi, ci si rende conto di come c'è ancora tanto da imparare!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 84
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Altro bel soggettino! complimenti


Grazie Ski!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 84
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma è bellissima questa m27ina :D :D
Complimenti Diego!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 84
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego, carina anche questa! :)
L'unica cosa che posso dirti è che 1200mm di focale sono troppo pochi per il genere di lavori che fai, per belli che siano io credo dovresti fare un upgrade :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 84
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
ma è bellissima questa m27ina :D :D
Complimenti Diego!


Grazie Chris!! E' piaciuta molto anche a me! Una volta tanto sono soddisfatto...anche se si può certamente fare di più e meglio! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 84
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Diego, carina anche questa! :)
L'unica cosa che posso dirti è che 1200mm di focale sono troppo pochi per il genere di lavori che fai, per belli che siano io credo dovresti fare un upgrade :)


Caro Nicola, avessi le possibilità che vorrei, l'upgrade lo farei oggi stesso!! :mrgreen:
Nei prossimi mesi mi dedicherò all'upgrade del sistema di ripresa in modo che possa lavorare ad una più risoluzione per pixel più alta, ciò includerà la sostituzione della camera ccd in modo tale che quando farò l'up dell'ottica sarà un passaggio indolore! Cmq prima che cambio il tele passerà parecchio!
Per ora mi arrangio; il newton funziona abbastanza bene oltre ad essere molto luminoso.
Sta di fatto che al momento riprendo planetarie con un diametro apparente alto, ma in futuro dovrò passare a quelle più piccole...con dimensioni inferiori ai 30" d'arco.
Ci sto studiando sopra e ci vuole tempo e soprattutto le condizioni meteo!! :wink:

Grazie per il tuo apprezzamento!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 84
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Bella e ottima guida.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010