1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Meade LXD55
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, qualcuno saprebbe indicarmi un link dove posso trovare la una recensione della montatura Meade LXD55?
Qualcuno l'ha provata e sa dirmi qualcosa?
Grazie a tutti!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ho letto molte recenzioni e posso reassumerle:è di Burro.
Io ho la versione corretta ed Aggiornata LXD75 con il treppiede e le gambe tubolari.
Ovviamente cercando delle recensioni per il mio strumento ho trovato delle recensioni della LXD55 tutti si lamentavano del treppiede che era non adeguato ed altri problemini.
Non Che la LXD75 sia una roccia ma il fatto che sia la versione riveduta e corretta della LXD55 (molto simile alla mia precedente lxd500) mi fà pensare su cosa possa essere la 55.
Dipende cosa ci vuoi mettere in cima.
Il sistema di puntamento Autostar invece è fantastico se lo setti opportunamente e fai l'allineamento a tre stelle non hai problemi di puntamento per tutta la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh... sto valutando di acquistare entro natale una montatura un po più decente della eq3.2... pensavo ad una HEQ5 Syntrek... poi su Astrosell ho trovato un'annuncio di una meade LXD55 con goto Autostar 497 a 470euri e allora cercavo info in merito...:) mhmm mi sa che attenderò per la HEQ5!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
http://www.marcofazzoli.com/Astronomia/ ... xd_55.html

Questa è la recensione in italiano.

In inglese non erano molto più buoni.
Se devi fare un salto fallo bene prendi la Heq5 sulla LXD55 più di un 150 non monti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita... che sbadato!! tempo fa l'avevo letta questa recensione!! :oops:
Comunque sì... credo che punterò sulla HEQ5... ne avrei trovata una usata in garanzia in un negozio a 490e ma non ha i motori microstep e quindi non è upgradabile a Skyscan... :? aspetterò!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Scusa una domanda visto che anche io vorrei passare ad almeno a HEQ5 le Syntrek si possono upgradare a Skyscan?
Io solo la tastiera non l'ho mai vista in commercio.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo problem ame lo posi anche io poco fa: per fine gennaio mi sono prefissato di aquistare una HEQ5 Sintrek che ha i motori micro-step: ovviamnete sulla sintrek si può mettere l'upgrade per lo skyscan. ma lo skyscan lo si può mettere anche sulla HEQ5 con i motori passo-passo, dato che nel kit upgrade ci sono anch ei motori da montare all'interno della testa equatoriale.

Ora, dove la aquisterò mi hanno detto che quando sarà mi rimediano solo la pulsantiera per l'upgrade, ma non so prorpio se la vendono da sola o obbligatoreiamente assieme ai motori microstep.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La pulsantiera sarà in vendita da novembre anche da sola.
328 euro il prezzo stimato.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
La pulsantiera sarà in vendita da novembre anche da sola.
328 euro il prezzo stimato.
:)


Ecco... :wink: Mi pareva di aver capito questo dal lungo post dedicato all'upgrade...
Mi sa che a gennaio Auriga farà affari... già in tre che prenderanno la HEQ5 :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Ultima modifica di scaccomatto81 il martedì 3 ottobre 2006, 23:55, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Chi è furbo (vedi skymap) ha comprato lo skyscan v2.05 usato...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010