andreaconsole ha scritto:
beh, io in realtà scelgo gli oggetti da riprendere proprio sulla base della luminosità superficiale: e non è affatto ovvio ricavarla ad occhiometro perché in scala logaritmica le cose si complicano un po'... Infatti qualche tempo fa mi ero fatto un foglietto excel che, supponendo la forma ellittica dell'oggetto da riprendere, ricavava la magnitudine superficiale a partire da quella integrata e dalle dimensioni; ma anche le dimensioni, per gli oggetti evanescenti, non sono così ben definite...
In definitiva, se mi dici che non hai voglia ci resto meno male

Figurati se io non abbia voglia di arricchimenti! Quando ho in mente una cosa mi ci butto a chiodo anche se mi costa un macello di lavoro!!
Un paio di anni fa ho creato un foglio elettronico di calcolo su Statistica riportando a mano più di 1400 planetarie con tutti i dati (coordinate galattiche e distanze comprese)!!! Due settimane di lavoro in piena estate!!
Però sono riuscito a ricavare un modello 3D della distribuzione delle planetarie nella via lattea in tutte le salse!!
Qui il problema è più pratico in quanto la tabella è già ricca ed inserire una nuova colonna comporterebbe qualche problema di spazio ma anche di lettura!
Per cui quel dato è stato sacrificato nel riepilogo.
La mia è solo una valutazione empirica di massima. E' chiaro che se ho una planetaria di mag 12 con una dimensione di 10" d'arco, la luminosità superficiale sarà abbastanza alta! Intendevo proprio questa considerazione!
Ti ringrazio cmq del suggerimento!
Sarò che io ho un modo diverso di scegliere i soggetti: o dalla schifezza delle mie riprese precedenti o se manca nella collezione!
