1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Salve a tutti.
Volevo chiedere se ci sono state esperienze con laser verde a basse temperature (diciamo circa 0°C)
Vorrei usarlo come puntatore sul mio tele, e quindi nei mesi invertnali dovrebbe starsene all'aperto per un pò di tempo, senza metterlo nelle tasche...
Ho acquistato diversi esemplari di Laser Verde, ma tutti , chi più chi meno, hanno problemi legati alla temperatura: alcuni crollano a 15°C, altri a 10°C , ma nessuno resiste a circa 0°C.

Ho visto certi esemplari che erano promettenti , per esempio questo http://www.z-bolt.com/ASTRO10plus-green ... inter.html che dichiara essere stato studiato per le basse temperature (cold wheater), però ho contattato il venditore e me lo garantisce fino a 10°C ...
Oppure anche questo http://www.hotechusa.com/AA-G3-p/htgl-g3.htm , però dichiara una temp minima di funzionamento fino a 20°C !

Quindi il mio intervento è per chiedere se qualcuno ha provato sul campo un laser verde funzionante a basse temperature , usato come cercatore montato sul tele.

Grazie a tutti

Maino

ps: ho visto che il tema era già stato trattato in passato, ma volevo un "aggiornamento" della situazione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che in Italia si possono legalmente detenere solo laser di potenza non superiore ad un milliwatt, questi aggeggini sono scesi di molto nelle preferenze degli astrofili (gli unici che li userebbero a temperature basse), quindi aggiornamenti tecnici di questi non mi pare di averne visti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema del freddo è tipico dei laser a semiconduttore, è intrinseco in questi.

Un semiconduttore infatti a basse temperature tende a diventare un isolante e ciò contrasta nel suo funzionamento che prevede una fase di pompaggio dell'elettrone nella banda di conduzione ed il successivo decadimento nella banda di valenza.

Tutto questo è per dirti che non troverai mai a livello commerciale laser a semiconduttore (come lo sono i nostri puntatori) in grado di funzionare a temperature al di sotto dello zero.
Non è detto che nell'industria specializzata grazie a particolari drogaggi si riescano ad ottenere simili risultati.

Posso quindi proporti alcune soluzioni:
- riscaldare il laser con delle resistenze;
- utilizzare batterie in grado di supportare meglio il freddo visto che spesso può dipendere da queste;
- innalzare leggermente la tensione in ingresso in modo da fornire al diodo una maggior tensione di polarizzazione che permetterebbe un abbassamento maggiore della barriera di potenziale, questa operazione aiuta (fino ad un certo punto) la capacità di battere il freddo ma accorcia inevitabilmente la vita del puntatore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
ciao Ivan,

1) Riscaldamento mediante resistenze : ci avevo pensato , ma non saprei come fare. Qualcuno ha fatto un progetto percorribile e fruibile come cercatore?
2) ci sono le batterie al litio, che sicuramente possono lavorare a tempo inferiori, ma non saprei di quanto: qualcuno ha una idea?
3) innalzare il voltaggio di ingresso : mmm si corre il rischio di bruciarlo ...

In ogni caso, c'è qualcuno che ha messo in pratica qualcuno di questi suggerimenti ? E con quale risultato ?
Al di là della teoria, poi bisogna vedere la pratica :D

maino

ps: mi sono messo in contatto anche con questo http://www.jasperlaser.com/index.php?/shop/details/1 : sembra promettente, vedremo cosa mi risponde ... ve lo farò sapere !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai avuto problemi con il mio laser da 5 mv che uso come puntatore sul dobson, anche sottozero, ho notato solo un leggero calo di potenza.
Ha delle batterie ricaricabili al litio.

Anche sul laser a penna ho trovato benefici utilizzando le batterie usa e getta al litio, costano parecchio purtroppo.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Grazie Milo,
quando dici che non hai mai avuto problemi, a quali temperature l'hai fatto funzionare?
grazie
maino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'anno scorso massimo a -11

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
-11! cavoli ! :shock:

ed il tuo laser è un normalissimo laser con le batterie al litio ?
io ho diversi laser, ma nessuno è mai riuscito neppure per un momento a lavorare alla tua temperatura !
Secondo te, potrei provare a cambiare solamente le batterie e usare quelle al Litio? (a parità di voltaggio, ben inteso)

grazie e ciao

maino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per riscaldare credo che ci siano dei kit in commercio già pronti, altrimenti bastano alcune resistenze in cui viene fatta circolare una corrente e queste dissipando energia producono calore, magari le metti in un tessuto da avvolgere attorno al laser.

Se invece vuoi provare a costruirlo tu ti posso fare qualche calcolo sul dimensionamento

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' commercializzato da varie ditte, il mio è Geoptik, con 2 ricaricabili e caricabatterie.

Prova con quelle al litio e vedrai che differenza...
Se ne era parlato nel forum tempo fa, non riesco a rintracciare il link

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010