1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rispondo a pite..io dopo la somma quando compare l'immagine in dss allineo le curve e aumento la saturazione..la somma la faccio con i parametri di astrobond..e poi salvo il tutto in tiff da 16 bit da aprire con Ps..
ho 1,5 giga di ram e ps non mi fa aprire l'autosave da 100 mega..quindi uso questo metodo..

e sommo tutte le immagini, metto 100%..ora faccio una prova con 80% e vediamo cosa esce..ma di solito tutte le foto le seleziono prima io..e nel caso della iris erano tutte buone..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non utilizzare altro che l'autosave di dss. Io mi trovo bene solo con quello.
Per aprirlo ed elaborarlo utilizzo Pixinsight Le che non ha alcun problema a farlo. Secondo me PI Le va benissimo per il resto dell'elaborazione, ma se ti trovi meglio con Ps puoi fare stretch e allineamento canale con Pi, salvare l'immagine a 16bit e passare a ps o altri software.

PI Le non è più downlodabile, se non ce l'hai sentiamoci in mp.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovrei averlo..grazie per tutte le info..ora faccio altre prove..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facci sapere!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
dovrei averlo..grazie per tutte le info..ora faccio altre prove..

Utilizzo normalmente IRIS per la calibrazione e l'allineamento. In realtà anche DSS fornisce un ottimo file stack su cui lavorare.
Quando uso DSS io lavoro così:

1) prendo il file autosave.tiff e vado in pixinsight le ed eseguo uno stretch lineare
2) vado su PICtools ed eseguo uno stretch asinh a 32bit
3) torno su Pixinsight LE ed eseguo altri stretch più mirati e proseguo fino al risultato finale

In questo modo non ho mai avuto problemi. Il software comunque non è mai perfetto....

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il supporto..non ho ben capito il problema..però ho RISOLTO! prendendo il file autosave e aprendolo con Pi, ho allineato le curve e un leggero strech, poi salvato in tiff e passato a ps..e ultra strechato per vedere se compariva il problema, e il file è pulitissimo!!!!

quindi è un inghippo di dss nel salvare il tiff..

ne approfitto per imparare qualcos'altro.. cos'è lo stretch asinh a 32bit? e perchè lo fai?
e che vuol dire strech più mirati?

Grazie ancora..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 430
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Nepa ha scritto:
dovrei averlo..grazie per tutte le info..ora faccio altre prove..

Utilizzo normalmente IRIS per la calibrazione e l'allineamento. In realtà anche DSS fornisce un ottimo file stack su cui lavorare.
Quando uso DSS io lavoro così:

1) prendo il file autosave.tiff e vado in pixinsight le ed eseguo uno stretch lineare
2) vado su PICtools ed eseguo uno stretch asinh a 32bit
3) torno su Pixinsight LE ed eseguo altri stretch più mirati e proseguo fino al risultato finale

In questo modo non ho mai avuto problemi. Il software comunque non è mai perfetto....

Nicola


Ciao Nicola
che versione di PixInsight utilizzi?

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
kind of blue ha scritto:
Lebowski ha scritto:
se i grandi astrofotografi non usano DSS un motivo ci sarà o no
Emiliusbrandt ha scritto:
se vuoi crescere come astrofotografo e imparare poco a poco, DSS non serve a niente
Danziger ha scritto:
Secondo il mio modesto parere IRIS è nettamente superiore...


http://www.deepskycolors.com
In effetti Lebo non ha specificato chi sarebbero i grandi fotografi. Dopo un po' ha scritto "Io".. :P :P

Accetto l'ironia con molta simpatia :D

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 18:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ne approfitto per imparare qualcos'altro.. cos'è lo stretch asinh a 32bit? e perché lo fai?
e che vuol dire stretch più mirati?Grazie ancora..


E' un tipo di stretch non lineare particolarmente indicato per la fotografia astronomica in quanto aumenta la visibilità dei dettagli più deboli senza bruciare le stelle. A 32bit significa che la precisione di calcolo dello stretch è la migliore che tu possa ottenere e che permette di non bruciare le stelle quando esegui lo stretch stesso.
Gli stretch mirati sono stretch appunto volti non a migliorare l'immagine nella sua globalità, ma solo alcuni particolari.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 18:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Ferri ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Nepa ha scritto:
dovrei averlo..grazie per tutte le info..ora faccio altre prove..

Utilizzo normalmente IRIS per la calibrazione e l'allineamento. In realtà anche DSS fornisce un ottimo file stack su cui lavorare.
Quando uso DSS io lavoro così:

1) prendo il file autosave.tiff e vado in pixinsight le ed eseguo uno stretch lineare
2) vado su PICtools ed eseguo uno stretch asinh a 32bit
3) torno su Pixinsight LE ed eseguo altri stretch più mirati e proseguo fino al risultato finale

In questo modo non ho mai avuto problemi. Il software comunque non è mai perfetto....

Nicola


Ciao Nicola
che versione di PixInsight utilizzi?


Non uso PixInsight perchè costa. Uso PixInsight LE.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010