1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su tele
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Salve a tutti..
Oggi ho ricevuto con piacere la chiamata di un caro collega universitario che mi ha chiesto circa l'acquisto di un telescopio..Così,una sua idea improvvisa,un pò come me d'altronde..

Dopo aver chiesto i soldi da poter spendere e notizir in generale il max che vorrebbe spendere per no nerrare acquisto e vorrebbe spendere poco non possiamo andare oltre un newton 130... i suoi interessi sono su tutto..come ogni neofita..ma in realtà oltre al classico 114 o 130 avevo anche consigliato un rifrattore 90/900..cosa ne pensate tra i due strumenti?..

Tra l'altro,proprio come me,potrebbe ritrovarsi in futuro il rifrattore come una valida guida..chissà non continui questa passione..
io iniziai proprio con il 70/900 e mi diede da neofita immagini dell'universo mozza fiato..sugli ammassi era spettacolare.. Che ne dite?

grazie
antonio

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 11:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono totalmente d'accordo su un rifrattore.
Tieni presente che un rifrattore, oltre ai pregi che hai gia' sottolineato, e' anche piu' facilmente gestibile ed in genere necessita di meno attenzioni come la collimazione delle ottiche, l'alluminatura e via dicendo.
Ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono sempre stato un "fiero" oppositore dei rifrattori a corta focale però in questo caso vado controcorrente e mi sentirei di consigliare al tuo amico un 120 mm F:5 con un bel filtro contrast booster o fringe killer.
Sui pianeti e sulla luna ci sarà un po' di cromatismo residuo ma, come principiante, non lo danneggerà particolarmente in quanto avrà comunque un buon guadagno di luce e per il deep, beh un 120 cm sicuramente da immagini migliori di un 9 cm.
E' un suggerimento come un altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, io sono un fan dei newton 130/900 per quei prezzi...
Poi possiamo iniziare a discutere per ore, come al solito, su questo tema ma secondo me per iniziare è meglio un setup che ti permetta di vedere tutto abbastanza bene piuttosto che iniziare a "specializzarsi".

Renzo, ma un 120 f5 si trova allo stesso prezzo di un newton 130?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No ma non costa certo un prezzo eccessivo.
Per un principiante è uno strumento che ha comunque un po' di mercato, non è molto impegnativo nell'uso né nella collimazione, dà risultati discreti (avendolo provato).
Certo è un acromatico molto aperto e costa un po' di più però è una possibilità quantomeno da valutare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Grazie a tutti..
dopo aver visto i miei strumenti il newton 150 e il 70ntino in parallelo ha,da principiante,detto che preferirebbe la maggiore apertura e in effetti non ha tutti i torti..
Vedremo cosa deciderà---max domani farà l'ordine.. non so ragazzi..sono indeciso in quanto si è totalmente affidato a me..da un lato il newton da 13 è sempre un valido tutto fare.. dall'altro però ho paura che si scoraggi per la collimazione!...

Per i rifrattori oltre i 9/10cm costano abbastanza per quello che vuole fare lui..non è sicuro se continuerà o meno..vedremo!

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010