1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Leoprix ha scritto:
Non mi fraintendere, sono ottime camere! Ma i 60 fps non si utilizzano sui pianeti. Già a 30 fps, a meno di non mettere il gain a manetta, pochi imagers ci arrivano a lavorare. Forse chi lavora a f/10...con un'apertura di 50 cm...


Ops mi hai preceduto di poco. Certo i 60 fps si usano pochissimo, è vero, ma ci sono casi in cui ci si può arrivare, e ti ho fatto l'esempio di un tubo da 21 cm. Certo, molto rumore, ma a 60 fps in due minuti ci prendi 7.200 frames!!!
Se avessi avuto marte o peggio ancora saturno in camera nisba. Però su marte giri bene a 30 fps anche con il c8, me lo ricordo.
In questo periodo su giove, che ha passato l'opposizione da un mese e mezzo, giro tranquillamente a 30 fps col c11, dfk 21 a colori e focale sui 6 metri e mezzo circa.
Per non parlare della luna!
Per me il frame rate è molto importante, ancora di più ora che ho preso un c11 e si possono sfruttare 28 cm di apertura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guardate,a me fondamentalmente interessa che sia un sensore di nuova generazione e che abbia un SW che supporti al 100% la camera,altrimenti credo che la chameleon sia il maglio parlando di sensori ampi,visto che firecapture funziona perfettamente e 24 fps non sono poi così pochi(parlo di sensori grandi eh...).
correggetemi se sbaglio.....
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per tutti, rieccomi dopo una breve sessione di prova sulla camera.
I framerate con FireCapture:
Full frame:
Shutter 20 ms - 22 FPS
Shutter 30 ms - 22 FPS
Shutter 40 ms - 23 FPS
Shutter 50 ms - 20 FPS

ROI: 700 x 600
Shutter 20 ms - 40 FPS
Shutter 30 ms - 32/34 FPS

ROI: 640 x 480
Shutter 20 ms - 49 FPS
A scendere con l'aumentare del tempo di shutter

Mi sembra che ci si possa stare.
Poi può essere che utilizzando altri software (che però ancora non ho trovato) si possa fare di meglio.
Come suggerisce Torsten: You could still use any capturing app using Basler DirectShow driver and this will give you much better performance.

Ricordo che tali dati dipendono anche dalla velocità del computer, il mio portatile ha 3 anni.
Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E intanto OSM ha lanciato questa:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=49
Certo che la foto che mettono di esempio non è molto incoraggiante :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Giusto, dipende anche dal computer, perchè i produttori hanno voglia a dire bus firewire, bus gige ecc. quando i dati devono essere scritti a volo su disco, ed in generale i dischi dei portatili non sono particolarmente performanti.
Comunque col portatile che ho preso poco tempo fa riesco a prendere senza problemi 1024x768 a 30 fps con la dmk 31.
22-24 fps sono sempre una buona velocità di acquisizione, però da una camera nuova del 2010 mi sarei aspettato punte velocistiche maggiori a piena risoluzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
twuister73 ha scritto:
E intanto OSM ha lanciato questa:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=49
Certo che la foto che mettono di esempio non è molto incoraggiante :mrgreen:


Ciao Matteo, è sempre il seeing che comanda il risultato finale, comunque vedo che ora il settore prolifera di nuove camere, meglio, più concorrenza vuol dire abbassamento dei prezzi e maggiori possibilità di scelta per noi astrofili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
Per tutti, rieccomi dopo una breve sessione di prova sulla camera.
I framerate con FireCapture:
Full frame:
Shutter 20 ms - 22 FPS
Shutter 30 ms - 22 FPS
Shutter 40 ms - 23 FPS
Shutter 50 ms - 20 FPS

ROI: 700 x 600
Shutter 20 ms - 40 FPS
Shutter 30 ms - 32/34 FPS

ROI: 640 x 480
Shutter 20 ms - 49 FPS
A scendere con l'aumentare del tempo di shutter

Mi sembra che ci si possa stare.
Poi può essere che utilizzando altri software (che però ancora non ho trovato) si possa fare di meglio.
Come suggerisce Torsten: You could still use any capturing app using Basler DirectShow driver and this will give you much better performance.

Ricordo che tali dati dipendono anche dalla velocità del computer, il mio portatile ha 3 anni.
Saluti,


questo con firecapture?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, con FireCapture.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh,direi che è ottimo! :wink:
resta da capire se il mio pc portatile asus F3Sseries non abbia problemi :roll:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
guardate,a me fondamentalmente interessa che sia un sensore di nuova generazione e che abbia un SW che supporti al 100% la camera,altrimenti credo che la chameleon sia il maglio parlando di sensori ampi,visto che firecapture funziona perfettamente e 24 fps non sono poi così pochi(parlo di sensori grandi eh...).
correggetemi se sbaglio.....
Marco


Scusa ma chi ti ha dato quei valori (24fps) della Chameleon? Ed a quale formato?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010