1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 12:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Leoprix ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
e cosa serebbe questa cosa più accattivante?
se è lecito saperlo ovviamente..... :lol:
Marco


Ciao Marco,
Se è lecito chiedere...perche stai vendendo la PGR Flea3 dopo solo un mese che ce l'hai?

Saluti


certo che è lecito,x passare ad un sensore più grande :wink:
Marco


Marco,
Hai quindi già un'idea chiara di cosa acquistare?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
precisamente no,ecco perchè seguo con interesse questo post.
il mio problema principale è che avendo un tubo da 43kg quando punto il pianeta all'oculare a 600x quando tolgo lo stesso oculare a metto il ccd spesso il pianeta non me lo ritrovo più nel sensore perchè con un peso simile sulla alter non è inamovibile.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leoprix ha scritto:
E' vero Raf...stavolta devo dare ragione a Marco...basta fare il misterioso...sputa il rospo...

E che faccio Leo, ti tolgo subito la curiosità?
È troppo prematuro dirlo ma stavo analizzando sia una soluzione di interfaccia diversa, che un sensore a grande campo. Devo peró prima informarmi bene riguardo le reali caratteristiche. Come ho fatto per la Chameleon, preferisco prima analizzare tutto e poi condividere le informazioni una volta che io stesso le ho davvero scandagliate e giudicate degne di nota!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Leoprix ha scritto:
E' vero Raf...stavolta devo dare ragione a Marco...basta fare il misterioso...sputa il rospo...

E che faccio Leo, ti tolgo subito la curiosità?
È troppo prematuro dirlo ma stavo analizzando sia una soluzione di interfaccia diversa, che un sensore a grande campo. Devo peró prima informarmi bene riguardo le reali caratteristiche. Come ho fatto per la Chameleon, preferisco prima analizzare tutto e poi condividere le informazioni una volta che io stesso le ho davvero scandagliate e giudicate degne di nota!
Raf


ci dai dei tempi?
e dai non fare il misterioso........

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
Rispondo:
X Claudio:
L'importatore è Advanced Technologies, ma penso che venda solo a chi ha partita IVA

X Marco:
Sì ho usato FireCapture
Non ho notato nessun artefatto. Gli artefatti erano presenti solo sulla Basler Scout, non sulle ACE
Farò delle prove di ripresa a vari ROI, per ora solo a 700 x 600

X Raf:
Come ti dicevo, i valori che ti ho indicato di FPS sono quelli disponibili con Pylon Viewer che però non è in grado di registrare filmati (!). Con FireCapture purtroppo non è così. Sto avendo diversi scambi con Torsten, ma la cosa è complessa.
Questa una sintesi di quello che mi dice:
FireCapture will not able to deliver full framerate
on such a big ccd. I need to copy every frame in memory to transfer it to the Java side and that
is what makes it slow.

Per il momento infatti, con il mio vecchio portatile Mac (MacBook Pro Intel Core 2 duo da 2,4 Ghz e 4 Mb di ram, di 3 anni fa) e con le impostazioni non ottimizzate (devo fare alcune prove ottimizzando alcuni parametri), sono a circa 20 FPS a massima risoluzione. Ripeto che questo è un dato che potrebbe migliorare.
Vi aggiorno non appena ho fatto qualche prova in più.

Saluti


ho riletto attentamente questa tua risposta,quindi ,se ho ben capito,firecapture funziona tutto ala perfezione tranne il fatto che in modalità fullframe acquisisce non oltre 20fps.
e riprendendo in formato 640x480 a quanto arriva?
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Pare che queste camere siano ancora un pò acerbe sotto il profilo del software o sbaglio?
Il framerate mi sembra bassino, le imaging source arrivano addirittura a 60 fps.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Pare che queste camere siano ancora un pò acerbe sotto il profilo del software o sbaglio?
Il framerate mi sembra bassino, le imaging source arrivano addirittura a 60 fps.


Ciao Blackmore,
Consideriamo pure che i 60 fps con i sensori montati sulle Imaging Source probabilmente servono solo per riprese in campo solare. Non certo sui pianeti. Troppo poco sensibili.

Saluti

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leoprix ha scritto:

Ciao Blackmore,
Consideriamo pure che i 60 fps con i sensori montati sulle Imaging Source probabilmente servono solo per riprese in campo solare. Non certo sui pianeti. Troppo poco sensibili.

Saluti

Non essere così drammatico Leo! Ci sono ottime immagini fatte dalle dmk. Guarda Fabrizio per esempio che ha sfornato uno dei migliori Giove in giro con una dfk!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi fraintendere, sono ottime camere! Ma i 60 fps non si utilizzano sui pianeti. Già a 30 fps, a meno di non mettere il gain a manetta, pochi imagers ci arrivano a lavorare. Forse chi lavora a f/10...con un'apertura di 50 cm...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Leo, guarda, durante l'opposizione ho usato i 60 fps su giove sui 5 mt di focale quando avevo ancora il mewlon 210. La camera è la classica dfk 21 a colori. Certo, gain a manetta, però era fattibile.
Io sono molto interessato a queste nuove camere e seguo costantamente le notizie che trovo, però al momento mi sembra che abbia frame rate un pò bassini, certo le imaging source sono più datate, è da qualche anno che sono in giro (e gli anni sel settore informatico/elettronico sono secoli!) però secondo me possono dare ancora tante soddisfazioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010