1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
se i grandi astrofotografi non usano DSS un motivo ci sarà o no
Emiliusbrandt ha scritto:
se vuoi crescere come astrofotografo e imparare poco a poco, DSS non serve a niente
Danziger ha scritto:
Secondo il mio modesto parere IRIS è nettamente superiore...


www.deepskycolors.com
questo per allineamento e calibrazione usa solo DSS ,ha vinto 11 apod nasa ............
io francamete quando ho visto che iris usa le stringhe di comando mi sono rifiutato di usarlo, siamo nel 2010, le stringhe di comando?
in diversi , hanno fatto prove sulla qualità dell'allineamento di DSS, è risultato fra i migliori, forse il migliore.
se la matematica non è un opinione media , mediana , somma, divisione e sottrazione sono uguali per tutti......
utilizzando il file autosave mantieni tutte le informazioni dell'immagine poi te la tratti come ti pare con il programma che ti pare.
Naturalmente poi ciascuno impiega il suo tempo come meglio crede..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DSS è gratis e nasce per le dslr.
Se si usano ccd monocromatici ci sono moltissimi altri programmi che lavorano meglio.
Basta pagare!!!
DSS ha una ML di supporto con risposte rapide a tutte le varie problematiche.
Se uno ha un problema la cosa migliore è contattare l'autore del programma.
Poi ovviamente ognuno fa le proprie scelte su quello che è megli o peggio.
Ma ho visto molte persone che hanno scelto alcuni pogrammi solo perché seguendo un tutorial asetticamente ottenevano subito un risultato.
Personalmente preferisco provare sempre varie soluzioni e poi scegliere quella che più mi si addice. E in questa scelta devo dire che ho confrontato Iris con altre metodologie di somma, calibrazione, ecc. e, per ciò chi "IO" volevo ottenere, non era soddisfacente.

Poi ognuno è libero di scegliere, come dice una pubblicità. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
kind of blue ha scritto:
Lebowski ha scritto:
se i grandi astrofotografi non usano DSS un motivo ci sarà o no
Emiliusbrandt ha scritto:
se vuoi crescere come astrofotografo e imparare poco a poco, DSS non serve a niente
Danziger ha scritto:
Secondo il mio modesto parere IRIS è nettamente superiore...


http://www.deepskycolors.com
questo per allineamento e calibrazione usa solo DSS ,ha vinto 11 apod nasa ............
io francamete quando ho visto che iris usa le stringhe di comando mi sono rifiutato di usarlo, siamo nel 2010, le stringhe di comando?
in diversi , hanno fatto prove sulla qualità dell'allineamento di DSS, è risultato fra i migliori, forse il migliore.
se la matematica non è un opinione media , mediana , somma, divisione e sottrazione sono uguali per tutti......
utilizzando il file autosave mantieni tutte le informazioni dell'immagine poi te la tratti come ti pare con il programma che ti pare.
Naturalmente poi ciascuno impiega il suo tempo come meglio crede..... :wink:

Se non sbaglio anche in matematica le strade che portano a Dio (al risultato) sono infinite.. :P
In effetti Lebo non ha specificato chi sarebbero i grandi fotografi. Dopo un po' ha scritto "Io".. :P :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il tutorial solomon lascia grandi spazi di manovra in Photoshop o in Pixinsight.
E' in questi ultimi programmi che viene fuori il talento (se per caso ci dovesse essere. Se non c'è, allora, come minimo la passione).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Il tutorial solomon lascia grandi spazi di manovra in Photoshop o in Pixinsight.
E' in questi ultimi programmi che viene fuori il talento (se per caso ci dovesse essere. Se non c'è, allora, come minimo la passione).


E perchè dss no? Si prende l'autosave e lo si lavora con il software che si preferisce...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
http://www.deepskycolors.com
questo per allineamento e calibrazione usa solo DSS ,ha vinto 11 apod nasa ............
io francamete quando ho visto che iris usa le stringhe di comando mi sono rifiutato di usarlo, siamo nel 2010, le stringhe di comando?
in diversi , hanno fatto prove sulla qualità dell'allineamento di DSS, è risultato fra i migliori, forse il migliore.
se la matematica non è un opinione media , mediana , somma, divisione e sottrazione sono uguali per tutti......
utilizzando il file autosave mantieni tutte le informazioni dell'immagine poi te la tratti come ti pare con il programma che ti pare.
Naturalmente poi ciascuno impiega il suo tempo come meglio crede..... :wink:


Sono sostanzialmente d'accordo: i miei FITS, se dati in pasto a DSS opppure Images Plus, oppure Nebulosity o anche Astroart rendono uno stacking finale veramente molto simile tra loro (parlo di calibrazione e stacking utilizzando gli stessi parametri di elaborazione). Nel mio caso, la scelta è stata fatta tra il programma che mi consentiva una buona facilità d'uso nella ripresa di immagini ed un risultato gradevole nella calibrazione e in uno stretching DDP iniziale. Personalmente ho scelto Nebulosity per l'acquisizione e Images Plus per la calibrazione più stretching DDP, ma gli stessi risultati, modesti ma soddisfacenti, potrei ottenerli con gli altri software che possiedo, ma facendo passaggi più macchinosi e meno intuitivi... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pite ha scritto:
jasha ha scritto:
Il tutorial solomon lascia grandi spazi di manovra in Photoshop o in Pixinsight.
E' in questi ultimi programmi che viene fuori il talento (se per caso ci dovesse essere. Se non c'è, allora, come minimo la passione).


E perchè dss no? Si prende l'autosave e lo si lavora con il software che si preferisce...

Urca vacca :oops: , non sono mai riuscito ad essere felice con dss. Per tirare fuori il colore (tamarro mode on) dovevo
fare salti mortali inutili, come andare al mare a prendere il sole d'inverno a Rimini invece di andare al solarium :P :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Pite ha scritto:
jasha ha scritto:
Il tutorial solomon lascia grandi spazi di manovra in Photoshop o in Pixinsight.
E' in questi ultimi programmi che viene fuori il talento (se per caso ci dovesse essere. Se non c'è, allora, come minimo la passione).


E perchè dss no? Si prende l'autosave e lo si lavora con il software che si preferisce...

Urca vacca :oops: , non sono mai riuscito ad essere felice con dss. Per tirare fuori il colore (tamarro mode on) dovevo
fare salti mortali inutili, come andare al mare a prendere il sole d'inverno a Rimini invece di andare al solarium :P :D


Mai avuto problemi a tirare fuori il colore dalle immagine uscite da dss, basta alzare la saturazione.
L'immagine autosave.tif è 32 bit, è quindi normale che sia molto scura e piatta, basta alzare l'istogramma e poi darci di curve e salta fuori tutto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Se non sbaglio anche in matematica le strade che portano a Dio (al risultato) sono infinite

certamente le strade sono parecchie, si tratta di valutare qual'è, a parità di risultato, la più breve.
se si parla di solo allineamento e calibrazione per quel che ho potuto vedere DSS è di gran lunga il più "user friendly" e il risultato , trattandosi appunto di semplici , ma lunghe e tediose,operazioni aritmetiche non può essere che il medesimo .

per quel che riguarda il colore come dice Pite, che ringrazio giacchè è stato colui il quale mi ha fatto notare la cosa,utilizzando il file autosave non ci sono problemi.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fatto sta che (cit) i grandi fotografi non lo usano :lol: :lol:
Trovate una soluzione per Nepa. Io non so aiutarlo :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010