1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
E' un buon sistema, ed è simile a quello montato sul mio, con la differenza che al posto del pomello ho la solita levetta, con cuneo in acciaio, e "spacco" ai 4 spigoli della gabbia del secondario. Ma lo spacco non lo puoi fare nel legno, si romperebbe...
Guarda se capisci dalla foto.
Ciao.

Allegato:
kapp.JPG
kapp.JPG [ 428.39 KiB | Osservato 1906 volte ]

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 13:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ellallà che roba hightech! :shock:

Mmm, le soluzioni sono tante. Alcune buone altre no. Devo pensar bene.

Per i blocchi sulla mirror box ho pensato di fare un sistema uguale uguale a quello di Mastro Giuary. Venerdì dovrei andare a comprare il trapano a colonna.

Per la gabbia del secondario sto studiando tutte le soluzioni che trovo in rete.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le aste son tutte precise.
Quale potrebbe essere un buon metodo per regolare a posteriori l'assialità?

io l'ho risolta così....


Allegati:
aggancio-tralicci-3.jpg
aggancio-tralicci-3.jpg [ 27.41 KiB | Osservato 1890 volte ]
aggancio-tralicci-4.jpg
aggancio-tralicci-4.jpg [ 39.86 KiB | Osservato 1890 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 17:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, caro Ettore, quella è un'opera di alto artigianato a cui non potrò mai aspirare di arrivare a fare :D Complimenti per la realizzazione! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vincenzo,

I bulloni secondo me , vanno bene M6 facili da trovare in tutte le forme.

Alcune foto te le ho già mandate, per i sostegni superiori delle aste, io ho optato per questo sistema perchè è abbastanza semplice e molto stabile, oltre che, essere veloce nel montaggio e smontaggio. Con questo sistema le superfici di appoggio sono parecchie e danno solidità alla struttura.

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... ine-02.jpg
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... ne-005.jpg

Dal tuo disegno mi sembra che i tubi "poggino" poco sulle piastrine falli andare leggermente più su.Una domanda...perchè esterni? Forse hai il box troppo grosso rispetto al castello del secondario?

E se metti le leve come il mio o quello di Carlo...hai tanti vantaggi rispetto ai pomelli.

Ciao

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto grazie,
tolti i blocchetti in aluminio, che puoi tranquillamente sostituire
con dell'angolare abbastanza spesso, non ti resta che fare i tamponi filettati
da mettere dentro ai tubi, se hai la fortuna di trovare del tondo d'alluminio
che va quasi preciso nei tubi, con il trapano a colonna fai tutto, fori i tamponi e li filetti m...decidi te il diametro, le forcelle le ho comprate, si usano molto sui pistoncini idraulici, olio od aria, per realizzare macchine a cn, un po di barra filettata,controdadi ecc...tutto rigorosamente inox, io poi i tamponi li ho rivettati, ma puoi anche andare di resina epo x alluminio è un po cara ma costa sempre meno di un dob..o acessori vari, che in astronomia se li fanno pagare molto cari,
se poi hai bisogno basta chiedere
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT...

Quando vedo tutti questi meravigliosi Dob "fai da te", rimango colla bocca aperta...

Complimenti a tutti!!! :D

.../OT

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 10:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
E se metti le leve come il mio o quello di Carlo...hai tanti vantaggi rispetto ai pomelli.


Ecco due domande: dal mio ferramenta non ho trovato le leve, dove potrei trovarle? Nelle grandi catene potrebbero esserci?
Quali sono i vantaggi? :oops:

ettore ha scritto:
non ti resta che fare i tamponi filettati
da mettere dentro ai tubi, se hai la fortuna di trovare del tondo d'alluminio
che va quasi preciso nei tubi, con il trapano a colonna fai tutto, fori i tamponi e li filetti m...decidi te il diametro, le forcelle le ho comprate, si usano molto sui pistoncini idraulici, olio od aria, per realizzare macchine a cn, un po di barra filettata,controdadi ecc...


Eh, tutto questo purtroppo non lo posso fare perchè non ho gli strumenti e perchè non so neanche se ne sarei in grado.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Per le leve vai da chi vende ricambi per biciclette.
Sono quelle che bloccano le ruote.

http://cgi.ebay.it/2-Bloccaggi-a-Sganci ... 1e5f5b4751

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I vantaggi delle leve sono: che sono più veloci, se hai intenzione di fare le piastrine ad "elle" come le mie, che si "infilano"...non hai il problema che il bullone sotto "giri" e doverlo tenere fermo con una chiave inglese, al buio e sopra lo specchio :mrgreen: e che, con una gabbia secondario come il tuo...con poco spazio faresti un pò di fatica in più, ad avvitare i pomelli.

Purtroppo le leve, hanno delle misure standard in lunghezza e di filetto, io per la parte superiore ho costruito delle rondelle in plastica dura da cm1 per fare da spessore...e quelle sotto le ho tagliate a misura e portate da un tornitore a rifare il filetto della lunghezza opportuna.

Visto il tempo che ci vuole per far andare in temperatura lo specchio....puoi optare anche per i pomelli :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010